Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alterbi
Mi è capitato di leggere tutte le belle discussioni che sono apparse sulla termodinamica in questo periodo. E credo di avere un dubbio di cui non mi ero accorto fino ad ora. Se immagino un universo composto da un corpo A (ambiente) e un S (sistema rigido) posti a contatto. Mettiamo il Sistema assorba calore dall'ambiente che è un termostato (abienteA=termostato) che è fisso a temperatura T pari a quella del sistema. E' evidente che sommando la variazione di entropia del sistema più quella ...

kaspar1
Ciao Ci sono dei termini di topologia che non so se ho capito bene per come sono stati definiti su Topologia di Manetti, 2ed. "Marco Manetti a pagina 93":Definizione 5.1. Un'applicazione continua e surgettiva \(f : X \to Y\) si dice identificazione se gli aperti di \(Y\) sono tutti e soli i sottoinsiemi \(A \subset Y\) tali che \(f^{-1}(A)\) aperto in \(X\). Come me lo sono rappresentato è Una funzione continua e suriettiva \(f : X \to Y\) si dice ...
2
18 mag 2020, 10:57

Simsalamalinoilo97
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum quindi perdonatemi innanzitutto nel caso in cui dovessi commettere errori. La funzione di utilità è la seguente: U(x,y)= x-2y^2 con Mux=1 e Muy=4x a) Rappresentare graficamente le curve di indifferenza associate a tale funzione e mostrate in quale direzione occorra muoversi per accrescere il livello di utilità del consumatore b) Quale delle tre assunzioni fondamentali sul comportamento dei consumatori risulta violata da questa particolare funzione? Ps: ...

fra231
Salve, in un testo di analisi 1 ho trovato questo esercizio: $ sum_(n=1)^(oo )=[arctan (1/k^(alpha3))-1/k] $ devo trovare il carattere tenendo conto del variare del parametro alpha. Ma ho un dubbio, per caso devo tenere conto anche del parametro k?
2
15 mag 2020, 11:50

markAcid
Ciao a tutti, ho provato a cercare in lungo e in largo provando a rispondermi al quesito che mi attanaglia. Faccio un introduzione così magari da sollevare una discussione su un mio modo sbagliato di vedere la cosa. Se consideriamo un sistema assoluto (x,y,z) e uno relativo (x',y',z') possiamo dire che: R=R' + Ro' V= V' + Vo' + ω^R' A= A' + Ao' - ωR'⟂ +2ω^V' + α^R' quanto detto è facilmente deducibile partendo dalla posizione, derivandola rispetto al tempo trovando la velocità in quella ...

Ciccionepasticcione
Chi mi aiuta a fare un programma in c++ scrivi un programma che dato il valore in ingresso A sé il valore è compreso fra e 15 stampa 5 volte il valore A sé il valore è composto fra 17 e 25 stampa 15 volte il valore A in tutti gli altri casi stampa 7 volte la frase ciao a tutti

matte.c1
buongiorno espongo di seguito un dubbio su un esercizio. data $S{(x,y,z) t.c 0<=z<=1-x^2-y^2}$ calcolare max e min distanza dall origine ora io ho usato i moltiplicatori di lagrange impostando come vincolo $1-x^2-y^2=0$ e come funzione la distanza tra due punti $x^2+y^2$ (levo il quadrato che non modifica il risultato ) a questo punto ho $L(x,y,lambda)$ e applico la formula come imposto dai moltiplicatori ...
2
22 mag 2020, 19:21

6.62607004
Ciao a tutti, il seguente lemma è preso dal testo Algebra, un approccio algoritmico di Giulia Maria Piacentini Cattaneo, pag. 367. Sono fermo su questo risultato prima di provare il Teorema fondamentale dell'Algebra perché ancora non trovo una spiegazione per le parti evidenziate. Grazie a chiunque avrà tempo e voglia di leggere e rispondere. Lemma Sia $F$ un campo di caratteristica zero tale che ogni estensione finita $K$ di $F$, ...

lozaio
C'è una domanda che mi pongo e vorrei dimostrare quando e perché vale l'affermazione: Se ho $\int_a^bf(x)>=\int_a^bg(x)$ per ogni a,b allora $f(x)>=g(x)$ -non capisco quali ipotesi debbano esserci su f e g perché succeda (credo non valga sempre, lo vedo graficamente ma non saprei dirloformalmente) -non ho la più pallida idea di come dimostrarlo quand'anche abbia le ipotesi corrette su f e g (devo procedere con la definizione di integrale secondo riemann o c'è un modo migliore)? sono del tutto ...
4
19 mag 2020, 14:28

Aletzunny1
non sto riuscendo a capire il perchè sia vera questa affermazione trovata nelle slide dove studio: sia $f:[a,j)->RR$ integrabile su $[a,b]$ $AA b<j$ e tale che $f(x)>=0$ in $[a,j)$: allora la funzione $F(b)=\int_a^b f(x) dx$ è monotona crescente. qualcuno riesce a spiegarmela? Grazie
14
19 mag 2020, 11:41

Marco00121
Un corpo è appoggiato su un piano inclinato. L’ intensità della componente del peso parallela al piano è 24 N, quella della componente perpendicolare 52 N. Quanto pesa il corpo? Qui ho sia componente parallela che perpendicolare, ma la formula per trovare il peso senza avere la massa qual e'? conosco solo $ m*g $ Un carrellino di 1,25 kg è in fondo a un piano inclinato di 24° sull’ orizzontale, appoggiato a una molla di costante elastica 315 N/m, ...
1
20 mag 2020, 15:17

oleg.fresi
St studiando il momento angolare e il momento di una forza applicate a un punto materiale. I miei dubbi riguaro questo sono: perchè la definizione è un prodotto vettoriale e perchè viene sempre prima la distanza tra il polo e il punto di applicazione? Inoltre non capisco quale sia l'angolo da considerare per calcolare il modulo. Il testo parla di angolo compreso tra il vettore e la distanza dal polo, ma c'è sempre un anglo acuto e uno ottuso. Quale di questi due è da considerare e ...

Twister_1
Ciao a tutti, mi ritrovo col seguente esercizio. Il testo enuncia: Sia $X=ZZ$ dotato della topologia $\tau$$= {A \subset X | 0∉A $ oppure $X \backslash A $ è finito $}$ e $Y = {0} \cup { 1/k \in RR | k \in ZZ\backslash {0}}$ dotato della topologia indotta da quella euclidea. Provare che $X$ e $Y$ sono omeomorfi Ho pensato subito alla funzione $f: X \rightarrow Y$ definita da $f(x)=1/x$ e $f(0)=0$. Solo che ora ho difficoltà a ...
3
14 mag 2020, 10:16

dok78
Salve a tutti chiedo disperatamente il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio di elettrotecnica https://ibb.co/qnZWpgq ho provato a risolverlo da solo ma non riesco a capire che metodo usare se il metodo dei potenziali nodali o quello di sovrapposizione degli effetti o altro e soprattutto non so come "trattare" la parte in alto del circuito (dove sono presenti R4 e R3 per intenderci) per favore qualcuno mi puo spiegare come procedere per risolvere l'esercizio?
11
19 mag 2020, 13:06

Supert
Disegna nello stesso semipiano rispetto all' ipotenusa AB i triangoli rettangoli ABC e ABD. Detto M il punto medio di AB dimostra che CMD è isoscele. Poi dimostra che se AC=DB allora AB e DC sono paralleli e ADM=MCB.
0
22 mag 2020, 13:11

giulia.viali
Un rettangolo ha il perimetro di 62,4 cm ed una dimensione uguale a 4/9 dell'altra. Calcola: a) l'area del rettangolo b) il perimetro del quadrato il cui lato è medio proporzionale tra le dimensioni del rettangolo c) il rapporto tra il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del rettangolo intorno ad uno dei lati minori ed il volume del cilindro generato dalla rotazione completa del quadrato intorno ad uno dei suoi lati.
0
22 mag 2020, 10:33

Miranda1313
Geometria razionale Miglior risposta
Ciao a tutti, scusate avrei bisogno di una mano nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare:"Un trapezio ha le basi di 4 cm e 10 cm, i lati obliqui di 4,57 cm e 5,94 cm. Prolungandoli si ottiene un triangolo che ha in comune con il trapezio la base minore. Determina il perimetro del triangolo". Per favore aiutatemi, grazie mille in anticipo!
1
19 mag 2020, 17:13

Schila82
mi aiutate a risolvere i problemi a b e c
1
21 mag 2020, 17:07

asia.catalani00
Urgenteeeee (274146) Miglior risposta
un corpo di massa= 2kg è soggetto a due forze F1= 3N F2= 4N, si muove con accelerazione a=10m/s^2. determina direzione e verso dell'accelerazione. calcola quindi la massa del corpo
1
20 mag 2020, 12:48

Shalinakeka
potete risolvere questo problema è urgente!! Qual è la pressione esercitata da un cubo di 10 cm di lato e massa pari a 0,1 kg appoggiato su un tavolo?
2
21 mag 2020, 17:45