Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vblasina
Ciao a tutti! L'esercizio è il seguente (Pagani, Salsa, Analisi matematica 2 seconda edizione, p. 198): Dato il problema di Cauchy \(\displaystyle y'=\arctan y - \frac{1}{t} , y(1)=b>0\) 1)dimostrare unicità ed esistenza locale 2)determinare l'intervallo massimale di esistenza \(\displaystyle J_b \) 3)per i b tali che \(\displaystyle J_b=(0, +\infty) \) stabilire se esistono asintoti obliqui 4)dimostrare che esiste un unico b tale che \(\displaystyle J_b=(0,+\infty) \) e\(\displaystyle \lim_{t ...
3
6 giu 2020, 17:52

cozzaciccio
Salve a tutti, ho svolto questo esercizio ed ho trovato un pò di difficoltà, il testo dice di trovare il valore del parametro k della funzione $f(x) = tan(x+k)$ il cui grafico è il seguente: Per calcolare il parametro k ho pensato che avendo il grafico della tangente traslato, individuo il punto in $x = Pi/2$ in cui la tangente è 0, allora trovo $tan(Pi/2+k) = 0$ da cui $k = +- Pi/2$, ho fatto correttamente?
3
7 giu 2020, 21:47

Pasquale 90
Buonasera dovrei provare la seguente caratterizzazione dell'iniettività. Sia $f:S to T$ e $A,B subseteq S$ con $f$ iniettiva, si ha $f(A cap B)=f(A)capf(B)$ Procedo cosi, ditemi dove sbaglio, "$subseteq$" Proprietà $g:Y to O$ siano $Q,E subseteq Y$ risulta: $Q subseteq E \ to \ g(Q) subseteq g(E)$ Allora: $A cap B subseteq A \ to f(AcapB)subseteq f(A)$ $AcapBsubseteqB\to\f(AcapB)subseteqf(B)$ quindi infine: $f(AcapB)subseteq f(AcapB)capf(AcapB)subseteq f(A)capf(B) tof(AcapB)subseteq f(A)capf(B)$ "$supseteq$" $y in f(A) capf(B) \ to\ y in f(A), y in f(B) \to\ exists a in A:y=f(a) \qquad exists b in B:y=f(b)$ Poichè $f$ è iniettiva,quindi consideriamo ...

Nandone169
Ciao, ho cominciato a trattare le relazioni di equivalenza e sto svolgendo questo esercizio: Dato l'insieme di caratteri \(V = { a,e,i,o,u } \) quante relazioni diverse possono essere definite? quante di essere sono sia simmetriche che riflessive? fare un esempio di relazione di equivalenza r su V che soddisfi le condizioni: \(aRe , a(NOT R)u \). Allora per quanto riguarda il primo punto, dovrebbero essere 25 considerando tutte le \(Riflessive, Simmetriche, Transitive \) . Per il secondo ...

universo1
Elenco di seguito alcune cose che non ho compreso: - Supponiamo che $V$ abbia dimensione finita, e sia $e = {e_1, ..., e_n}$ una sua base. Sia $1\leq i \leq n$. Esiste un unico funzionale lineare $\eta_{i}$ tale che $\eta_{i}(e_j) = \delta_{ij}$ dove $ \delta_{ij}$ è il solito simbolo (delta) di Kronecker. Non mi è chiaro come è definita questa funzione. - Se il funzionale $L: V \rightarrow \mathbb{K}$ non è nullo, la sua immagine è un sottospazio vettoriale di $\mathbb{K}$ diverso da ...

michela.lissi
(275905) Miglior risposta
Calcola il perimetro del triangolo rettangolo in figura senza usare il teorema di Pitagora(l'unità di misura è il cm.). G

lino.cusano
Salve a tutti! Ho cercato sul forum esempi/argomenti già aperti simili al mio esercizio ma finora non ho trovato nulla perciò ho pensato (sperando di non aver fatto male) di aprire questo. Ho un dubbio su un esercizio sulla combinazione lineare di vettori e spero che qualcuno possa aiutarmi Sono dati i seguenti vettori $\vec a$ = $((1,-1,1))$, $\vec b$ = $((1,1,-1))$ e $\vec c$ = $((-1,k,1))$ con k $in$ $RR$. Determinati i ...

Pinturicchio10
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sulla seguente questione. Sto studiando la teoria dell 'integrazione secondo Lebesgue e ho un quesito da sottoporvi sul quale mi sto tormentando da giorni. Il prof ha definito una funzione f (misurabile) integrabile se, e solo se, il suo integrale superiore e inferiore coincidono, dove è il primo è l'estremo inferiore di tutti gli integrali delle funzioni semplici maggiori di f e il secondo è l'estremo superiore di tutti gli integrali delle funzioni ...
2
7 giu 2020, 13:11

Studente Anonimo
Ciao a tutti! qualcuno saprebbe spiegarmi perché nella seguente definizione vi è scritto che, in un circuito RC, il lavoro del generatore è uguale alla f.e.m. del generatore al quadrato per la capacità del condensatore? Non ho mai trovato questa definizione per il lavoro del generatore.
4
Studente Anonimo
7 giu 2020, 16:51

andreacavagna22
Un anello di raggio r è caricato a metà di carica q e metà di carica -q. Calcolare forza esercitata su carica q1 posta a distanza d>>r, sull’asse. Io ho ragionato così: tutte le componenti orizzontali dei campi infinitesimi si semplifica, mentre quelle verticali si sommano. Quindi ho calcolato campo infinitesimo come dE= lambda dl/ 4 pigreco epsilon0 x^2, con lamda: densità lineare. E per trovare il campo infinitesimo risultante ho moltiplicato per 2 e per il seno dell’angolo formato tra d e ...

vitunurpo
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una domanda banale, ma che mi crea confusione In un problema arrivo ad avere la seguente serie $ D_n=sum_(k=0)^(infty) (-1)^k/(k!) f^(k)(0) $ che ricorda uno sviluppo di Taylor centrato in 0 di una funzione f con raggio di convergenza 1. Ora, so che la domanda è davvero imbarazzante, ma non riesco a venirne a capo. Come trovo il raggio di convergenza? Io so che una serie di taylor posso scriverla come $ sum_(k=0)^(infty) (x-x_0)^k/(k!) f^(k)(x_0) $ e in questo caso ho $ x_0=0 $ . Per trovare il raggio di ...

assu_flany
Salve, sto preparando l’ esame di Analisi Matematica 2 e sono alle prese con gli integrali doppi. Sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio: $ int int_(T)1/((x^2+y^2)^(3/2)) dx dy $ con $ T=C_1-C_2 $, essendo $ C_1 $ e $ C_2 $ i cerchi di raggio 1, centrati nei punti $ (0,1) $ e $ (0,0) $ Ho pensato che fosse possibile risolverlo sia tramite il passaggio a coordinate polari, sia riscrivendo il dominio come $ T = {(x,y)in R^2:-1<x<1, sqrt(1-x^2)<y<1+sqrt(1-x^2)} $ Tuttavia l’utilizzo delle ...

santoniedo
Non riesco a risolvere il problema qualcuno può aiutarmi??
1
6 giu 2020, 10:36

Badidea
potete parlarmi di kathrine johnson sottolineando la sua lotta verso il sessismo e il razzismo?
1
8 giu 2020, 10:35

Luca_Ravi
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere la seconda parte di questo esercizio: Un tubo a U aperto alle due estremità è riempito parzialmente d'acqua. Dell'olio di densità ρ1 = 750 kg/m3 viene versato nel ramo destro e forma una colonna di altezza L sulla superficie dell'acqua. 1.Si dimostri che si ha l'altezza L=5cm, sapendo che la superficie libera dell'olio nel ramo destro è di h = 1.25 cm più in alto della superficie libera dell'acqua nel ramo sinistro. 2.In seguito viene soffiata, ...

SalvatCpo
$ int int_(D)^() e^(-4x^2-y^2)dx dy $ dove D è la regione (illimitata) di spazio compresa fra le rette y=0 e y=2x. Tale esercizio non è molto diverso da quest'altro che ho trovato in una dispensa: $ int int_(E)^() e^(-x^2-y^2)dx dy $ dove E è un cerchio illimitato (raggio infinito) centrato nell'origine, formalmente esprimibile come l'insieme dei punti (x,y) tali che $ x^2+y^2<n^2 $ per $ n in N->+oo $ . Passando alle coordinate polari, abbiamo $ 2piint_(0)^(n) pe^(-p^2) dp=pi(1-e^(-n^2))->pi $ . Nel mio caso, però, la situazione è più ...

ProPatria
ciao. Sto facendo un esercizio e credo di averlo svolto ma vorrei una conferma da voi. eccolo: sia $f:RRtoRR$ funzione \( t.c. f(\limsup a_n)=\limsup f(a_n), \) $ AA {a_n}sub RR $ successione limitata, Dimostra che f è continua. (limsup è il sup tra i possibili limiti) Questo è come ho provato a farlo: sia $x_0inRR$. sia $ {a_n}sub RR $ successione limitata con $a_ntox_0$. Per il teorema ponte: $ lim_(x -> x_0) f(x)=lim f(a_n) $ ma allora: \( \lim f(a_n)=\limsup f(a_n) \) poichè se ...

Daken97
Salve a tutti. Il risultato a cui sono giunto mi è sembrato a dir poco paradossale, soprattutto perché è un aspetto che non è mai stato sottolineato. Partiamo con un esempio: $ f(x)=1/(x+1 $ e $ g(x)=2/(2x+2) $ sono indubbiamente funzioni equivalenti. Tuttavia, non posso dire lo stesso per le primitive; infatti $ int_()^()1/(x+1) dx=log|x+1|+c $ e $ int_()^()(2)/(2x+2) dx=log|2x+2|+c $. La domanda sorge spontanea: mi sfugge qualcosa (magari legato alle costanti arbitrarie), oppure i risultati a cui siamo giunti sono ...
8
7 giu 2020, 11:01

chiaramc1
Salve, ho il seguente calcolo: $1,66*10^-24g*16$ a me viene (senza calcolatrice) $26,6*10^-24g$ ma sulla calcolatrice mi esce $2,66*10^-23$ Scritta come l'ho impostata io va bene ugualmente o è considerata errore? Per quale motivo si passa da $10^-24$ a $10^-23$. Grazie
8
4 giu 2020, 10:36

Studente Anonimo
Buonasera a tutti: posto questo problema per capire se c'è qualcuno che propone una soluzione più corta. Uno dei contadini di Mathville, ha riempito con il latte della sua mucca, un secchio di $9$ litri. Dispone poi di altri $2$ secchi, vuoti, che hanno rispettivamente la capacità di $4$ e $5$ litri. Il suo obiettivo è quello di avere nel secchio più grande, con qualche travaso (che riempia o svuoti completamente uno dei ...
1
Studente Anonimo
7 giu 2020, 22:48