Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Vi propongo un esercizio di analisi complessa interessante, che per mia "sfortuna" mi sono ritrovato in esame qualche mese fa Io non ho, tutt'ora oggi, alcuna idea di come fare una direzione. Siano \(r_1,r_2,R_1,R_2 >0\) e \( A_i := \{z \in \mathbb{C} : \left| z \right| \in (r_i,R_i) \} \) per \( i=1,2 \), dimostrare che esiste una mappa conforme \( \phi : A_1 \to A_2 \) se e solo se \( R_1/r_1 = R_2/r_2 \).
6
Studente Anonimo
29 apr 2020, 15:20

fius2
Userò la metafora di una pistola per spiegarmi meglio. Se una pistola su infiniti tentativi ha il 32% di possibilità di sparare un proiettile, ed il 68% di fallire. Volendo sfidare la varianza, in questo caso abbiamo solo 3 tentativi di premere il grilletto, e nonostante avessimo il 32% di sparare, invece riusciamo a sparare 2 proiettili (su tre tentativi). Qual'e' la probabilità che ciò accada?
16
30 apr 2020, 12:30

thedarkhero
Considero la sfera $S^2$ in $RR^3$, con l'usuale prodotto scalare standard di $RR^3$. Voglio calcolare il tensore di curvatura R. La connessione di Levi-Civita di $RR^3$ con l'usuale prodotto scalare standard è la connessione piatta, cioè quella i cui simboli di Christoffel sono tutti nulli. Allora anche i coefficienti del tensore di curvatura devono essere tutti nulli, visto che dipendono dai simboli di Christoffel e dalle loro derivate parziali, ...

salvatore.de-luca
Salve Devo risolvere la seguente disequazione, se possibile: $xy^2-x^3+y^2>0$ Grazie in anticipo

unica992
Ciao a tutti! Ho delle perplessità riguardo questo esercizio. La funzione è $ -sqrt{x^2 +y^2}$ e devo determinare la natura del punto $P(0;0)$,(deve venire un punto di minimo). Ho applicato la definizione dato che il determinante della matrice Hessiana in esso verrebbe zero,per cui mi trovo a sostituire il punto nella funzione di partenza. Chiaramente ottengo zero,cioè la funzione si annulla,quindi non capisco da cosa posso dedurre che esso sia un punto di minimo. E in particolare ...
3
2 mag 2020, 20:12

Cantor99
Come da titolo, vorrei dimostrare che le orbite dell'azione del gruppo $GL(V)$ degli automorfismi di uno spazio vettoriale non nullo $V$ sono $\{0\}$ e $V-\{0\}$. $\{0\}$ è un'orbita perché ogni automorfismo di $V$ fissa lo 0. Per quanto riguarda $V-\{0\}$, vorrei imitare il caso $\dim V$ finita. Prendo $u,v\ne0$ e completo $\{u\}$ e $\{v\}$ a due basi $(u_{i})_{i\in I}$, ...

0m8r4
Buongiorno, ho questa struttura isostatica, scarica. La cerniera cede orizzontalmente verso destra e il carrello verticalmente verso l'alto. Per effetto di questi due cedimenti devo calcolare la rotazione del tronco e lo spostamento verticale del punto P. Qualcuno può darmi indicazioni su dove trovare del materiale che tratti questa tipologia di esercizio e se magari è in grado di svolgerlo?
6
2 mag 2020, 13:21

Fazzi
Gentili utenti, chi mi aiuta a ricordare come si risolvono problemi di questo tipo? Avrei bisogno di capire il procedimento. I risultati sono 20 e 150 ma non capisco come arrivarci. Grazie a chiunque mi aiuti.
1
2 mag 2020, 21:03

alemar05
Buonasera, avrei una domanda sul seguente esercizio. Un disco di raggio R=0.1m e massa M=0.5kg è sospeso su di un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $omega=3$ costante intorno ad un asse orizzontale passante per il centro. Ad un certo punto viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.3$. Ipotizzando che non rimbalzi e rimanga verticale determinare nel momento in cui il moto diventa di puro rotolamento la velocità ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti. Sto risolvendo un esercizio che tra le varie cose mi chiede di calcolare la PMF di due v.a. che sono così definite: $Z=XY$ e $U=X-Y$ dove $X$ ed $Y$ rappresentano i valori (da 1 a 3) presenti sulle facce di due dadi e quindi: $X=1,1,2,2,3,3$ e $Y=1,1,2,2,3,3$ Per quanto riguarda $Z$ la PMF mi è venuta: $1/9$ per $P(Z=1), P(Z=4), P(Z=9)$ $2/9$ per $P(Z=6), P(Z=2), P(Z=3)$ Per quanto ...
28
2 mag 2020, 15:29

CLaudio Nine
Buonasera a tutti, Sto facendo un esercizio di termodinamica e sto avendo problemi su dei concetti basilari, forse addirittura dubbi da quinta liceo. Mi sono bloccato all'inizio dell'esercizio, e non riesco ad andare avanti. Spero che qualcuno mi possa aiutare. Ecco il testo: "Si consideri una corrente di aria umida assimilabile alla miscela di due gas, ovvero aria secca ($as$) e vapore ($vap$). Consideriamo i due gas come due gas perfetti. -La pressione è ovunque ...

pignetta.98
salve ragazzi, non riesco a risolvere questo problema, mi potrebbe aiutare qualcuno? Una persona ha versato 1 anno fa presso una banca 4800 € e dopo un certo periodo ha versato altri 1200 €. Oggi dispone di 6108 € facendo i calcoli al tasso del 2% annuo. Calcolare quanto tempo fa ha effettuato il secondo versamento.
1
28 apr 2020, 19:18

RP-1
Buongiorno a tutti, non mi è ben chiaro quale sia il procedimento più efficiente per trovare il $"sup"|f_n(x)-f(x)|$ nello studio della convergenza uniforme. Ad esempio, se $f_n = sin(nx)/n$ con $x in I=[0,1]$, dovrei calcolare $f'_n = 1/n*d/dx|sin(nx)|$ e studiarne l'andamento, dico bene? So che il seno è una funzione dispari, ma come potrei sfruttare tale proprietà? E in ogni caso, mi converrebbe? Studiando la derivata senza valutare la positività avrei $f'_n = sin(2nx)/(2|sin(nx)|)$ e lo studio della monotonia ...
5
2 mag 2020, 13:04

alfonso878
Buongiorno, sono alle prese con lo studio della cella Sallen Key, ma mi rendo conto di non riuscire a risolvere il circuito. Nel libro che sto usando la funzione di trasferimento viene ricavata in base alle seguenti equazioni: 1) $ (V_e - V_x)Y_1 = (V_x-V_u)(Y_2+Y_3) $ 2) $ V_x = V_u(1+(Y_4)/(Y_3)) $ 3) $ (V_u)/(V_e) = (Y_1Y_3)/(Y_4(Y_1+Y_2+Y_3)+Y_1Y_3) $ I miei dubbi sono: 1) Perché la corrente nelle ammettenze $Y_2 $ e $Y_4 $ è la stessa? 2) Come mai sull'ammettenza $Y_4 $ risulta esserci la ...
12
28 apr 2020, 14:56

Domenico19941
Salve a tutti,sono nuovo sul forum Sono uno studente di ingegneria gestionale, ormai prossimo alla laurea,indirizzo che ho dovuto scegliere per determinati motivi personali. Vedendo alcune materie nel corso di studi, mi sono imbattuto tuttavia in un argomento che ho trovato piuttosto interessante, quale quello dell'analisi FEM, e ho notato che vi sono diverse offerte di lavoro in tal senso, rivolte però ad ingegneri meccanici. La mia domanda è: un ingegnere gestionale triennale con indirizzo ...
3
29 apr 2020, 13:20

Bunnyy1
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio ma a un certo punto mi sono bloccata: " Ho una maglia con due resistori ( $ R1=100Omega $ e $ R2=200Omega $ ), due capacitori uguali ( $ C1=C2=200muF $ ) e un interruttore S. Inizialmente C1 è carico a 100V, C2 è scarico e S è aperto. Chiudo S. Aspetto un tempo molto lungo. Quanta energia è stata dissipata globalmente su R1?" Allora io ho provato a risolvere in questo modo: conservazione della carica Qi=Q1f+Q2f, con Qi carica iniziale e ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi chiedo un parere. Supponiamo di avere una portata di aria umida che entra nella stanza. Consideriamo l'aria umida come la miscela di due gas distinti, aria secca e vapore. Facciamo l'approssimazione a gas perfetto sia per l'aria secca che per vapore. Entrambi si trovano alla stessa temperatura $T_0$. Obiettivo: calcolare portata volumetrica di aria umida. I dati sono: Portata di aria secca= $m_a= 0,89 (kg)/s$ $T_0 = 301,15 K$ Titolo $= m_v / m_a = x = 16,5 * 10^(-3)$ Pressione ...
1
Studente Anonimo
1 mag 2020, 16:50

solaàl
Partendo dal fatto che \(\mathbb N\) è un oggetto iniziale di \(\sf Dyn\) mostrate il "principio di induzione": se \(P : \mathbb N \to \{0,1\}\) è una proposizione che soddisfa le seguenti due proprietà i1. \(P0\) è vera i2. se \(Pn\) è vera, allora \(P(n+1)\) è vera. Allora \(Pn\) è vera per ogni \(n : \mathbb N\).

FiddlerJones
Buongiorno a tutti, sto scrivendo una relazione per l'università sul satellite TESS per la ricerca di esopianeti. Sto cercando di interpretare un report (https://we.tl/t-I3dlDnX1CG) sui dati ricavati da una certa stella e vi chiedo: secondo voi, nei grafici delle curve di transito come quello a pagina 12 (ma ce n'è parecchi ovviamente) cosa potrebbe essere l'unità di misura $[\sigma]$ usata per quantificare il calo di flusso luminoso? Non è specificato (o per lo meno non l'ho letto da nessuna ...
1
29 apr 2020, 17:12

elena.martini17
Ho un segnale $$ s(t)= e^{- \frac{t}{T_1}} u(t) \cdot e^{- \frac{t}{T_2}} u(t) $$ , con $$ x(t) = e^{- \frac{t}{T_1}} u(t) $$ e $$ y(t)= e^{- \frac{t}{T_2}} u(t) $$ e devo calcolare il suo spettro. la trasformata di Fourier del prodotto di due funzioni equivale alla convoluzione tra la trasformata del primo segnale e il secondo. Quindi facendo le trasformate di x e y ed andando a scrivere la convoluzione ...
2
2 mag 2020, 11:27