Disequazione con esponente logaritmico.

identikit_man-votailprof
Raga come si può risolvere questa disequazione?
$x^(ln_2x)-2>0$; nn riesco a capire come trasformare quel 2 al primo membro.Grazie 1000.

Risposte
mazzy89-votailprof
se non erro (ma non vorrei dire stupidagini) diventa:

$e^(ln_2x*lnx)-e^(ln2)>0$

K.Lomax
Non capisco cosa si intenda per $ln_2x$ visto che $lnx$ indica il logaritmo naturale, ovvero in base $e$ :-) Oltre al suggerimento di mazzy ricordo che, per note proprietà dei logaritmi,si ha:

$log_2x=lnx/ln2$

mazzy89-votailprof
"K.Lomax":
Non capisco cosa si intenda per $ln_2x$ visto che $lnx$ indica il logaritmo naturale, ovvero in base $e$ :-) Oltre al suggerimento di mazzy ricordo che, per note proprietà dei logaritmi,si ha:

$log_2x=lnx/ln2$


e c'hai proprio ragione.sia io che identikit_man abbiamo commesso errore di simbologia.
mi correggo diventa:

$e^(log_2x*lnx)-e^(ln2)$

salvozungri
Se la disequazione fosse $x^(log_2 (x))-2>0$, io proporrei un'altra strada:

Poni $x= 2^t$ con $t\in RR$ e risolvi.

mazzy89-votailprof
"Mathematico":
Se la disequazione fosse $x^(log_2 (x))-2>0$, io proporrei un'altra strada:

Poni $x= 2^t$ con $t\in RR$ e risolvi.


Perchè mathematico usi il fosse?

salvozungri
non so, non capisco la notazione, forse identikit_man si è confuso.... E poi il congiuntivo mi piace :lol: :lol:

mazzy89-votailprof
"Mathematico":
non so, non capisco la notazione, forse identikit_man si è confuso.... E poi il congiuntivo mi piace :lol: :lol:

ma si sicuramente sarà in base 2 e sarà solamente un errore di notazione

@melia
"identikit_man":
Raga come si può risolvere questa disequazione?
$x^(log_2x)-2>0$; nn riesco a capire come trasformare quel 2 al primo membro.Grazie 1000.

Basta ricordare la definizione di logaritmo: $a^(log_a b)=b$, quindi $a^(log_a 2)=2$ questo $AA a>0 ^^ a!=1$, quindi anche per $a=x$
l'esercizio si trasforma in $x^(log_2x)-x^(log_x 2)>0$, ovviamente $AA x>0 ^^ x!=1$
adesso per lavorare con gli esponenti bisogna distinguere i due casi $x^(log_2x)>x^(log_x 2)$ diventa, a seconda del fatto che la funzione sia crescente o decrescente:
- $(log_2x)>(log_x 2)$ se $x>1$
- $(log_2x)<(log_x 2)$ se $0

identikit_man-votailprof
scusate ho fatto un errore di notazione.Non è ln ma log.

identikit_man-votailprof
Ok raga alla fine sn riuscito a risolvere utilizzando il metodo di mathematico; ora xò ho un'altro problema con questa disequazione:
$sqrt(2)cosxsin^2x+sinxcosx-sqrt(6)sin^3x-sqrt(3)sin^2x<0$ come potrei impostarla?

@melia
"identikit_man":
Ok raga alla fine sn riuscito a risolvere utilizzando il metodo di mathematico; ora xò ho un'altro problema con questa disequazione:
$sqrt(2)cosxsin^2x+sinxcosx-sqrt(6)sin^3x-sqrt(3)sin^2x$ come potrei impostarla?

Manca il simbolo di disequazione, comunque se i termini sono tutti a primo membro bastano due raccoglimenti, raccogli prima $senx$ a fattor comune e poi a fattor parziale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.