Equazione

schoggi
ciao
devo risolvere in R questa equazione $(x+3)/(x+2)+ (x^3)/((x+2).(x-1))$ =$ x + (2)/(1-x)

sono arrivata a $x^5 - 2x -3$=$x^-2 + 4x + 4$ sperando che fino qui è giusto mi potete spiegare come si fa quando c'è elevato un numero negativo, per tutti i casi non solo di questo esercizio

grazie

Risposte
Paolo902
"schoggi":

mi potete spiegare come si fa quando c'è elevato un numero negativo, per tutti i casi non solo di questo esercizio

grazie


Intendi dire che cosa significa l'espressione $x^(-n)$? Semplice, tranquilla: $x^-n=1/x^n$.

P.S. Ho comunque qualche dubbio sulla tua semplificazione...

schoggi
"Paolo90":
[quote="schoggi"]
mi potete spiegare come si fa quando c'è elevato un numero negativo, per tutti i casi non solo di questo esercizio

grazie


Intendi dire che cosa significa l'espressione $x^(-n)$? Semplice, tranquilla: $x^-n=1/x^n$.

P.S. Ho comunque qualche dubbio sulla tua semplificazione...[/quote]

ok grazie mille,e allora mi sa che devo ricontrollarla...comunque grazie

Paolo902
Sì, direi proprio che devi ricontrollare. Stando ai miei rapidissimi conti la soluzione è $x=7/6$, ti torna?

schoggi
ok grazie non l'ho ancora fatto poi ti dico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.