[Elettromagnetismo]Aiuto problemi

marx1
Volevo una mano per risolvere questi problemi spero che qualcuno sappia aiutarmi

Un elettrone che si muove parallelamente all’asse x ha una velocità iniziale V0 nell’origine. La velocità dell’elettrone si riduce a V nel punto x finito.Calcolare la differenza di potenziale fra l’origine e il punto x .
Quale punto si trova a potenziale maggiore?

Una lamina di rame (n = 8.47x1028 elettroni/m ) di spessore
150 x 10-6 è posta in un campo magnetico B di intensità 0.65T, e si fa fluire una corrente I=23A dal basso verso l’alto.
1. spiegare perché si rileva una differenza di potenziale lungo la larghezza della lamina
2. calcolare il valore di tale differenza di potenziale

Supponiamo di caricare le armature piane circolari di un condensatore. Ad un certo istante la carica viene accumulata alla velocità 1C/s. Le armature hanno un raggio R=0.1m e sono separate da una distanza d=1cm. Calcolare il campo magnetico nella regione posta a metà tra le armature ed ad una distanza pari ad R/2.

Un campo magnetico uniforme B è perpendicolare al piano del foglio in una regione circolare di raggio R. All’esterno della regione circolare B è zero.
Se la rapidità di variazione del modulo di B è dB/dt quanto è il campo elettrico E in modulo, direzione e verso, alla distanza r dal centro della regione circolare?
Si consideri r ≤ R ed r > R.

Un cavo è costituito da due superfici cilindriche coassiali di raggi R1 e R2. Una corrente I fluisce in un verso nel conduttore interno e in verso opposto nel conduttore esterno. Calcolare:
1. il campo R
2. il flusso magnetico
3. l’induttanza
4. l’energia magnetica per unità di lunghezza del cavo

Risposte
Steven11
[mod="Steven"]Ciao marx, devo sottoporti il regolamento del forum:

1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.

Ti chiederei quindi di completare questi tipi di topic con un tuo accenno ad un tentativo di risoluzione, o quantomeno una richiesta su un dubbio specifico.
Un elenco di esercizi da risolvere non è nello spirito del forum.

Grazie per la compresione.[/mod]

marx1
scusa per l'infrazione alle regole ma ho scritto il post di fretta,comunque ho risolto i problemi grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.