Ordiniamo un polinomio

marcus1121
Qualcuno può dare un'occhiata...

Polinomio completo di quarto grado contenente la sola lettera x.
Ordine decrescente rispetto alla lettera x:
$5x^4 + 3x^3 - 2x^2 - 1/3x + 5a$

Ordine crescente rispetto alla lettera x:
$- 1/3x- 2x^2+ 3x^3+ 5x^4 + 5a$

Polinomio completo di terzo grado nella indeterminata y.
Ordine crescente rispetto alla lettera y:
$3a^3y - 2a^2y^2 - 1/3ay^3 + 2a$ ( in questo caso risulta incompleto rispetto ad a).

Ordine decrescente rispetto alla lettera y:
$- 1/3ay^3- 2a^2y^2+3a^3y +2a$ ( in questo caso risulta incompleto rispetto ad a).

Polinomio completo omogeneo di quinto grado nella indeterminata x e y.
Ordine crescente rispetto alla lettera x:
$5xy^4 - 1/2x^2y^3 + 8x^3y^2 + 2x^4y + 3a$
(in questo caso risulta completo rispetto ad entrambe le lettere).

Ordine decrescente rispetto alla lettera y:
$2x^4y+ 8x^3y^2- 1/2x^2y^3 +5xy^4+3a$
(in questo caso risulta completo rispetto ad entrambe le lettere).

Ordine crescente rispetto alla lettera x:
$5xy^4 - 1/2x^2y^3 + 8x^3y^2 + 2x^4y + 3y$
( in questo caso risulta incompleto rispetto ad y).

Ordine decrescente rispetto alla lettera y:
$2x^4y+ 8x^3y^2- 1/2x^2y^3 +5xy^4+3a$
( in questo caso risulta incompleto rispetto ad y).

Grazie per la collaborazione.

Risposte
G.D.5
Il primo nel secondo ordinamento vuole il termine in $a$ all'inizio.
Idem per il primo ordinamento del secondo.
Idem per il primo ordinamento del terzo.
Idem per il primo ordinamento del quarto.
La completezza e l'incompletezza non dipendono dal fatto che si ordini crescentemente o decrescentemente rispetto alla lettera.

P.S.
Questo è argomento da scuola superiore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.