Esercizio ostico sugli attriti
Un blocco di massa 50 Kg è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra di esso è posto un secondo blocco, di massa 10 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è 0.15.
i) calcolare la massima forza orizzontale che si può esercitare sul primo blocco in modo che non si sposti rispetto al secondo. Quale è l’accelerazione dei due blocchi ?
ii) ripetere il calcolo assumendo che il piano sia inclinato di 15o rispetto all’orizzontale e che la forza sia esercitata parallelamente al piano, verso l’alto.
io l'ho svolto ma vorrei una conferma delle mie idee..perchè ho diversi dubbi
I) il blocchetto piccolo subisce una forza d'inerzia opposta alla forza che sto imprimendo al blocco grande, e coincide alla forza massima dell'attrito statico:
Fi=m1*a=m1*g*ms dove m1 è la massa della cassa piccola.
semplificando ottengo a=g*ms=1.47 m/s^2
quindi FMAX=(m1+m2)*a=88.2N
II) qua oltre alla forza d'inerzia ho la forza peso, quindi avrei:
m1*g*cos 15° *ms=m1 (g*sen 15 + a) da cui
a= -1.12 m/s^2
FMAX-(m1+m2)*g*sen(15)= (m1+m2)* (-1.12)
FMAX=(m1+m2)*g*sen(15) + (m1+m2)* (-1.12)=84.98N
è corretto quanto ho scritto?
grazie a tutti
i) calcolare la massima forza orizzontale che si può esercitare sul primo blocco in modo che non si sposti rispetto al secondo. Quale è l’accelerazione dei due blocchi ?
ii) ripetere il calcolo assumendo che il piano sia inclinato di 15o rispetto all’orizzontale e che la forza sia esercitata parallelamente al piano, verso l’alto.
io l'ho svolto ma vorrei una conferma delle mie idee..perchè ho diversi dubbi

I) il blocchetto piccolo subisce una forza d'inerzia opposta alla forza che sto imprimendo al blocco grande, e coincide alla forza massima dell'attrito statico:
Fi=m1*a=m1*g*ms dove m1 è la massa della cassa piccola.
semplificando ottengo a=g*ms=1.47 m/s^2
quindi FMAX=(m1+m2)*a=88.2N
II) qua oltre alla forza d'inerzia ho la forza peso, quindi avrei:
m1*g*cos 15° *ms=m1 (g*sen 15 + a) da cui
a= -1.12 m/s^2
FMAX-(m1+m2)*g*sen(15)= (m1+m2)* (-1.12)
FMAX=(m1+m2)*g*sen(15) + (m1+m2)* (-1.12)=84.98N
è corretto quanto ho scritto?
grazie a tutti

Risposte
La prima parte è giusta. La seconda sinceramente non ho ben capito cosa hai fatto: puoi spiegare un po' meglio i passaggi logici?
praticamente ho preso la formula del primo punto..ho aggiunto i vari seni e coseni dovuti all'inclinazione e sommato alla forza d'inerzia (m1*a) la forza peso (mi*g*sen 15)
Secondo me non puoi riprendere la formula del primo punto, perché anche l'espressione della forza di attrito massima è diversa dato che è diverso il valore della normale che esercita il terreno.