Funzione generatrice calcolata in 1 anzichè nell'origine?
Ciao a tutti. Sto studiando il moto browniano (passando dal discreto della passeggiata aleatoria al continuo). Mi sono imbattuto nel testo "Equazioni a derivate parziali" di Salsa.
Non riesco tuttavia a capire come mai per calcolare i momenti primo e secondo calcola la funzione generatrice in 1 anzichè nello 0.
La pagina a cui faccio riferimento del libro è questa (link a google books)
E' abbastanza urgente dato che sto preparando una relazione per un esame e devo esporla martedì.
Ringrazio anticipatamente tutti.
Simone
Non riesco tuttavia a capire come mai per calcolare i momenti primo e secondo calcola la funzione generatrice in 1 anzichè nello 0.
La pagina a cui faccio riferimento del libro è questa (link a google books)
E' abbastanza urgente dato che sto preparando una relazione per un esame e devo esporla martedì.
Ringrazio anticipatamente tutti.
Simone
Risposte
scusate l'up.. nessuno sa chiarirmi il dubbio?
Se hai a che fare con V.A. discrete al definizione di funzione genratrice non è uguale a quella del caso continuo...
Guarda qui:
http://lart.det.unifi.it/didattica/cors ... 9e93d177ef
Guarda qui:
http://lart.det.unifi.it/didattica/cors ... 9e93d177ef
Perfetto..è tutto chiaro ora grazie mille