Fisica problemino accelleraziione costante
per sfuggire ad un predatore, una gazzella accellera, partendo da ferma, cn una accelerazione di 4,1 m/s^2 per una distanza di 60m. qual'è la sua velocita finale scalare??
è un moto acceleato uniforme
uso V= X0+V0T+1/2aX^2 opp V= V0T+aXT so ke parte da ferma e che V0T=0 e che X0=0 a=4,1m/s^2 sostituendo poi nella formula il tt nn mi esce il risultato. Ma il procedimento è giusto??
aspetto una vostra risp prima possibile grazie.
è un moto acceleato uniforme
uso V= X0+V0T+1/2aX^2 opp V= V0T+aXT so ke parte da ferma e che V0T=0 e che X0=0 a=4,1m/s^2 sostituendo poi nella formula il tt nn mi esce il risultato. Ma il procedimento è giusto??
aspetto una vostra risp prima possibile grazie.
Risposte
con questa ricavi il tempo (l'incognita è t):
x(t) = 1/2 at^2 + vi*t
con questa ricavi la velocità finale:
vf(t) = at + vi
x(t) = 1/2 at^2 + vi*t
con questa ricavi la velocità finale:
vf(t) = at + vi
ok ma la tua formula qll x la velocità finale nel'istante t che poi è uguale alla mia dove al posto di vi o messo v0 e poi ho invertito i termini.. ma cosi facendo nn mi esce il risultato giusto x' ho fatto v=0+4,1x60 perchè la mia formula è v=v0t+axt dove t è il tempo vo è la velocità iniziale e x è lo spazio, poi a è l'accelerazione...
no, tu le formule le hai proprio cannate:
V= X0+V0T+1/2aX^2 non ha neanche le dimensioni di una velocità. idem per V= V0T+aXT. prova a fare i calcoli usando le unità di misura e semplificandole opportunamente e ti accorgi che le usi in maniera errata
la prossima volta comunque scrivi in minuscolo
V= X0+V0T+1/2aX^2 non ha neanche le dimensioni di una velocità. idem per V= V0T+aXT. prova a fare i calcoli usando le unità di misura e semplificandole opportunamente e ti accorgi che le usi in maniera errata
la prossima volta comunque scrivi in minuscolo
Forse è meglio partire da zero... non imparare le leggi orarie a memoria... se le dovessi dimenticare sarebbe un bel guaio. Meglio imparare a ricavarle da sé (non è poi così difficile).
MOTO UNIFORME = Velocità costante
MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO = Accelerazione costante
La velocità è la rapidità con la quale varia la posizione. Io mi sposto dalla posizione
Quindi la legge oraria del moto uniforme ( cioè ripeto "a velocità costante" ) è:
L'accelerazione invece è la rapidità con cui varia la velocità. Pensa ad un automobile. Vai a una velocità costante iniziale
Quindi la prima legge oraria del moto uniformemente accelerato ( cioè "ad accelerazione costante" ) è:
Dalle due precedenti leggi orarie puoi ricavarti tutte le altre grandezze. Ad esempio, puoi notare che nella prima legge del moto uniformemente accelerato non c'è alcun riferimento allo spostamento
Semplicemente devi combinare le due precedenti leggi orarie per eliminare le grandezze che non ti servono e aggiungere quelle che invece ti interessano.
Ricorda inoltre di fare sempre un analisi dimensionale. Se tu devi ricavare la velocità, la cui unità di misura è
MOTO UNIFORME = Velocità costante
MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO = Accelerazione costante
La velocità è la rapidità con la quale varia la posizione. Io mi sposto dalla posizione
[math]x_0[/math]
alla posizione [math]x[/math]
in un determinato intervallo di tempo [math]t[/math]
. Il rapporto [math]\frac{\Delta x}{t} = \frac{x-x_0}{t}[/math]
è la velocità.Quindi la legge oraria del moto uniforme ( cioè ripeto "a velocità costante" ) è:
[math]v = \frac{x-x_0}{t}[/math]
L'accelerazione invece è la rapidità con cui varia la velocità. Pensa ad un automobile. Vai a una velocità costante iniziale
[math]v_0[/math]
di 30 km / h... ad un certo punto premi di più il pedale dell'acceleratore e arrivi alla velocità [math]v[/math]
pari a 50 km / h entro un intervallo di tempo [math]t[/math]
.Quindi la prima legge oraria del moto uniformemente accelerato ( cioè "ad accelerazione costante" ) è:
[math]a = \frac{v-v_0}{t}[/math]
Dalle due precedenti leggi orarie puoi ricavarti tutte le altre grandezze. Ad esempio, puoi notare che nella prima legge del moto uniformemente accelerato non c'è alcun riferimento allo spostamento
[math]x-x_0[/math]
... e se in un problema di fisica ti fossero dati lo spostamento e l'accelerazione? Come fare?Semplicemente devi combinare le due precedenti leggi orarie per eliminare le grandezze che non ti servono e aggiungere quelle che invece ti interessano.
Ricorda inoltre di fare sempre un analisi dimensionale. Se tu devi ricavare la velocità, la cui unità di misura è
[math]\frac{m}{s}[/math]
, la relazione per trovare la velocità deve avere la stessa unità di misura... altrimenti c'è qualcosa che non quadra.