Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xsl
Salve ragazzi, non ho capito come si svolge l'operazione di composizione tra due permutazioni! Vi propongo un esempio semplice sul quale potreste aiutarmi: Ho due permutazioni: $f$ e $g$ $in$ S5 $f$ = / $1 2 3 4 5$ \ \ $5 1 4 3 2$ / $g$ = / $1 2 3 4 5$ \ \ $2 1 5 3 4$ / Come posso svolgere $f * g$? (inteso come composizione o prodotto)

Gatto891
Riporto tutto l'esercizio, nel caso qualcun altro abbia voglia di farselo Sia [tex]{\mathcal A} = \{ \left( \begin{array}{cc} a & b \\ 0 & c \end{array} \right) \: t.c. \: a,b,c \in \mathbb{Z} \}[/tex] 1) Si dimostri che [tex]{\mathcal A}[/tex] è un sottoanello di [tex]M_2(\mathbb{Z})[/tex]. Dato [tex]n \geq 2[/tex] e [tex]{\mathcal I} = \{ \left( \begin{array}{cc} a & b \\ 0 & c \end{array} \right) \: t.c. \: a,b,c \in n\mathbb{Z} \}[/tex], 2) Dimostrare che [tex]\mathcal ...

dleonard
Ciao a tutti. Sto sbattendo la testa contro l'esame di calcolo delle probabilità e statistica. Vi illustro un questito che secondo me è molto semplice per voi. Abbiamo un mazzo da 40 carte (le piacentine, per intenderci) ci sono quindi 4 assi nel mazzo e 12 figure. Facciamo 3 estrazioni Calcolare sia nel caso di estrazioni con reimmissione che nel caso di estrazioni senza reimmissione 1) la probabilità di estrarre ALMENO 2 assi 2) la probabilità di estrarre ALMENO 1 ...
7
29 nov 2009, 10:39

MARTINA90
ho un problema nello svolgere i calcoli sapendo ke sen(x+y)=senx cosx+cosx senx e cos(x+y)=cosx senx-cosx senx da qst ricavo la tg(x+y) tg(x+y)=sen(x+y)/cos(x+y) sotituendo il tutto opportunamente mi risulterebbe senx cosx+cosx senx/cosx senx-cosx senx fin qui ci sn è tt ok. Domande: 1- perchè si deve moltiplicare il tt x cosx cosy/cosx cosy?? 2- moltiplicando esce senx cosy+cosx seny/cosx cosy-cosx seny (l'ho fatto solo x il numeratore x' al denominatore sarebbe uguale) ma ...
6
29 nov 2009, 15:34

the.track
Considero questo integrale da risolvere: [math]\int x^n\cdot e^{\beta x}dx[/math] Dove [math]\beta\neq 0 \; \in \; R, \; n \in N[/math] Ho pensato di risolverlo per parti e mi esce una cosa di questo tipo: [math]\int x^n\cdot e^{\beta x}dx=\frac{1}{\beta}\int \beta x^ne^{\beta x}dx=\\<br /> \\<br /> \frac{1}{\beta}e^{\beta x}x^n-\frac{n}{\beta}\int e^{\beta x}x^{n-1}dx=\\<br /> \\<br /> \frac{1}{\beta}e^{\beta x}x^n-\frac{n}{\beta ^2}e^{\beta x}x^{n-1}+\frac{n(n-1)}{\beta ^2}\int e^{\beta x}x^{n-2}dx<br /> [/math] È giusto? Adesso dovrei per ovvia comodità esprimerlo come somma di qualche cosa. La soluzione deve essere: [math]\frac{e^{\beta x}}{\beta ^{n+1}}\sum_{j=0}^n \; (-1)^j\frac{n!}{(n-j)!}(\beta x)^{n-j} [/math] Come giungo a tale soluzione?
1
28 nov 2009, 14:47

qwerty901
E' esatto verificare la convergenza di questa serie con il modo da me usato?: $\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2 + log(n)}$ = $\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2 + log(n)} < \sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2}$ siccome $\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2}$ converge allora anche $\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2 + log(n)}$ converge E' esatto?
14
29 nov 2009, 16:06

forestowo
ciao a tutti, sicuramente qualcosa mi sfugge il mio libro di algebra definisce un sottoanello di (A,+,*) come - un sottogruppo di (A,+,0) - stabile rispetto a * (per ogni x,y € B, x*y € B) - nel caso in cui A sia unitario, l'unità 1(diversa da 0) appartenga anch'essa a B. sottoanelli banali sono {0} e A stesso. subito dopo viene specificato che Zm (insieme degli interi relativi modulo m) non possiede sottoanelli non banali per m primo (parliamo si somma e prodotto classici per gli ...

VINX89
Salve, come da titolo ho dei dubbi su questa formula: data una serie $Sigma_0^(infty) (a_n b_n)$, se $a_n->0$ per $n->infty$ e la somma parziale $Sigma_0^n (b_i) = S_n$ è limitata, allora la serie si può scrivere così: $Sigma_0^(infty) (a_(n+1) - a_n) S_n$ Fin qui niente di esotico: il problema è che il prof ha detto che se si può applicare questa formula, allora "appare chiaro" che la serie è convergente. Come si fa a vederlo? Esempio: $Sigma_1^(infty) 1/n sin n$ Il primo termine ovviamente tende a ...
4
28 nov 2009, 20:14

BoG3
perche' la moltiplicazione tra matrici si fa in quel modo ? la somma e sottrazione si fanno elemento per elemento, perchè la moltiplicazione ha quella forma complessa? grazie

Gp741
Salve tutti! Chi mi saprebbe spiegare in maniera semplice come risolvere questo problemino? "Qual'è la probabilità di osservare esattamente $k$ sequenze di risultati consecutivi identici in $n$ lanci di una moneta supposta non truccata?" Risposta: $(((n-1),(k-1)))/2^(n-1)$
7
28 nov 2009, 18:20

macromat
Problema di matematica da risolvere. Trovare 3 numeri interi consecutivi la cui somma è 37. Aiutooooooo!!!!
3
29 nov 2009, 19:02

antennaboy
Salve Forum, un differenziale non e' altro che una variazione infinitamente piccola di una funzione f(x,y). La circuitazione di un differenziale esatto dipende solo dal punto d' arrivo e di partenza. Per un cammino chiuso l'integrale e' zero.... Perche? L'integrale di df non e' altro che una somma di piccole variazioni....perche' queste variazioni dovrebbero sommarsi a zero? Cosa distingue un differenziale esatto da uno non esatto? grazie, antennaboy
1
29 nov 2009, 17:46

array1
Una particella dotata di spin si trova nello stato $N*((cos(\theta)),(sin(\theta)e^(i\phi)))<br /> <br /> quali valori di $J_z$ possono essere trovati e con quale probabilità?<br /> <br /> io ho pensato che essendo le due componenti dell spinore le armoniche sferiche con m rispettivamente 0 e 1 la componente $j_z$ possa essere solo 1/2. é giusto il ragionamento?

macromat
ho un problema di matematica da risolvere e non ci riesco. Trovare tre numeri interi consecutivi la cui somma è 37. Vi prego, aiutatemi!!
1
29 nov 2009, 18:45

tommi87
devo risolvere questa serie, trovando per quali valori di A (numero reale) converge $\sum_{n=1}^N ((n^2-1)*(2An)^(2*n))/((n^2+1)*(3*4*5*2n-1))$ avevo pensato di applicare il criterio della radice, in modo di portare fuori radice il termine $(2An)^(2*n)$ che diventa $(2An)^2$ poi di moltiplcare i termini sotto radice e facendo il limite, sotto radice diventa $sqrt(1/120)$ percio la convergenza dipende dal termine fuori radice, e onverge solo se A=0
4
29 nov 2009, 17:56

qwertyuio1
Ho letto che se X è un R-spazio vettoriale normato, le operazioni di somma e prodotto per scalare sono continue rispetto alla metrica indotta dalla norma. Come faccio a dimostrarlo? Il mio problema è che non so che metrica (o topologia) considerare su X*X e R*X (domini rispettivamente delle funzioni + e *). (In termini più precisi si tratta di dimostrare che uno spazio normato è uno spazio vettoriale topologico)
7
29 nov 2009, 14:43

Neptune2
Mi ritrovo ad affrontare la risoluzione dei sistemi di congruenze lineari tramite il metodo della sostituzione, ed essendo che secondo i miei calcoli il sistema sembra incompatibile, e non riuscendo a dimostrare "che la mia soluzione sia realmente vera", ho pensato di riportarla qui sul forum per chiedere se a voi il procedimento sembra corretto. $\{(x -= 2 (mod 3)),(x -= 1 (mod 4)),(x -= 1 (mod 5)):}$ Qui l'unica cosa che possiamo dire è che non essendo i moduli a due a due coprimi non possiamo usare il teorema del resto ...

noelME
Salve ragazzi, sto avendo dei grossi problemi con calcolo delle probabilità e ho un paio di esercizi, probabilmente banali, ma che essendo alle prime armi non so risolvere e non riesco ad andare avanti. 1- Qual è la probabilità di avere su 5 figli 2 maschi e 3 femmine? (sono sicuro che è banalissimo) 2- Ho 6 palline, 3 nere e 3 bianche. Le mescolo e le metto casualmente tre in un'urna, 3 nell'altra. Successivamente, prendo 2 palline da A, 2 palline da B e le cambio di urna: se nella ...
2
21 nov 2009, 18:48

claudio851
Ciao a tutti, è il primo messaggio che lascio... avrei bisogno di un aiuto da parte di voi matematici! sto preparando un esame all'università e c'è un esercizio (per voi sicuramente banale) che non riesco a risolvere.. Il testo è questo: Nello spazio vettoriale R^4 dotato del prodotto scalare euclideo, scrivere la distanza del vettore (1,1,1,1) dal sottospazio W=L{(0,1,0,0),(0,0,1,2),(1,1,1,0)}. Come si risolve? Sono disperato! Grazie Grazie Grazie Grazie!

-selena-
ciao...allora non riesco a fare questa equazione..è un'equazione irrazionale di 2°grado [math]\sqrt{x+2}+\sqrt{x-2}=\sqrt{2x+3}+\sqrt{2x-3}[/math] ho elevato al quadrato diverse volte /perchè vengono i doppi prodotti) e arrivo qui [math]9x^4-14x^2+25=0[/math] ?? e un'altra cosa affinchè[math]\sqrt{x+2}[/math]come anche le altre radici quadrate esistano le devo sempre porre maggiori uguali a zero e fare poi il sistema giusto?? grazie
8
29 nov 2009, 09:39