Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-selena-
ciao..dunque ho l'espressione [math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]..ho calcolato il delta e viene [math]k^2-4k+3>0[/math]..poi l'ho scomposto e viene (k-1)(k-3)>0--ed ora cosa devo fare? devo risorverla come una disequazione prodotto con lo schema dei segni??
5
1 dic 2009, 16:54

Alessia1
Allora ho assistito solo ad una spiegazioni di queste equazioni,e dopodomani ho il compito,credo di averle capite ma queste che metterò di seguito non mi sono uscite!! 1) (radice di 2x +1)alla seconda +2x (x - radice di 2)=x alla seconda +4. risultato = + o meno 1 p.s vi prego di scusare ma non so come si mettono i simboli..:) 2)3x alla seconda=2 (1+ radice di 3x alla seconda)-(x alla seconda -2). risultato = +o meno (radice di 3 +1) 3) (2x-1 mezzo)alla seconda - x alla seconda=15 ...
0
1 dic 2009, 17:55

artandrea
Vi prego devo fare qst esercizi entro stasera nn ho tempo e nn so come fare.... aiutatemi per favore.. mi accontento anche di 4 esercizi risolti. [xdom="gugo82"]Odio sovrappormi ad altri moderatori (scusa Alexp), ma questo è proprio il genere di messaggi che intendevo qui al primo punto (in quanto viola mezzo regolamento). Perciò chiudo definitivamente. Se l'utente Artandrea ci vuol proporre qualche quesito è pregato di atteneresi al regolamento ed all'avviso linkato più ...

anmu
Buongiorno,sono alle prese con il Prisma,la prof ha iniziato a spiegare venerdì,però ha spiegato solo il prisma triangolare, come si trovano la superficie di base,laterale e totale,il perimetro,il volume e l'altezza,e fin qui tutto ok ,ho tutti gli appunti.Ora nello svolgere i compiti per oggi pomeriggio,la prof ha dato da fare una tabella dove ci sono alcuni dati per es.lo spigolo base è 9 cm,l'area tot 594 cmq ,devo calcolare : l'altezza,il perimetro di base,area di base,area laterale,il ...
2
30 nov 2009, 11:00

miuemia
sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione crescente e sia $l\in RR$ e supponiamo che $f(a_n)+5a_n \rightarrow f(l)+5l$ per $n\rightarrow\infty$. allora $a_n \rightarrow l$. io avrei già il dubbio che $a_n$ converga!
12
1 dic 2009, 10:45

Lang_Algebra
Un caro saluto a tutti, Di recente ho avuto a che fare con un integrale particolarmente complicato (almeno per me) che è questo: $\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{e^{-x^2}}{cosh^2x}dx$ Mi son detto .... faccio qualche conto con il coseno iperbolico magari si semplifica, invece a me torna questo: $\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{4e^{-x^2+2x}}{(e^{2x}+1)^2} dx$ ma qeusto non riesco così banalmente a calcolarlo .... Allora cercando un po' su internet ho visto il "Teorema dei residui" ..... mi è sembrata una buona cosa ... allora ho leggiucchiato un po' la teoria ...

mistake89
Vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè ho un paio di punti che non tanto riesco a comprendere: sia $q:RR^3->R$ forma quadratica tale che $q(v)=5x^2+y^2+z^2+4xy-4xz-2yz$ mi si chiede di calcolare il nucleo e la segnatura. Calcolare il nucleo non è un problema, basta calcolare il complemento ortogonale di $RR^3$ Passiamo invece a calcolare la segnatura. Devo per prima cosa determinare una base che diagonalizzi la forma bilineare associata a $q$ Rispetto alle basi ...
4
30 nov 2009, 18:02

_piccola_impedita_
mia sorella ha un problema a fare questo problema, e io non so come aiutarla.. XD Ecco il testo: L'area di un triangolo rettangolo è di 1350 cmq ed un cateto misura 45 cm. Sapendo che il triangolo è la base di un prisma retto la cui altezza è congruente all'altezza del tirangolo relativa all'ipotenusa, calcola l'area della superficie totale del prisma... (soluzione:9180 cmq) ho provato anche io in vari modi, ma queste cose le ho fatte 3 anni fa e non me le ricordo molto bene.. Grazie in ...

nanninella87
Buonasera a tutti! Vengo al dunque,devo dimostrare che: presa una funzione misurabile $f: (X,$$\mu$$ ) \to CC$,supposto che $EE$ $$1$<=$r$<=$$oo$ e che la norma "r" di "f" sia < $oo$ , allora il $\lim_{p \to \infty}$ della norma "p" di "f" è proprio uguale alla norma infinito di "f". Grazie per l'aiuto.

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti! So che può sembrare scemo, ma non riesco a risolvere questo problema :lol A prima vista ho detto "è facile", ma poi mi sono proprio persa! Ecco il testo: In un triangolo isoscele base e altezza stanno tra loro come 3 sta a 2, e il perimetro è 16 cm. Determina l'area. Mi aiutateeeeee? Sono riuscita a far questo: [math]b:h=3:2[/math] [math]2l + b = 16 cm[/math] [math]A=\frac{b.h}{2}[/math] Ricavando la b dalla proporzione ho ottenuto: [math]b=\frac{3.h}{2}[/math] E sostituendo sul perimetro ho ...

andreamoro1
salve dovrei risolvere questo esercizio... considerare le rette formate dall intersezione dei piani : r: x+y+z=1 / x-y=0 ed s: x+y=1 / z=2 -calcolare la distanza tra le rette r ed s io pensavo di provare con i prodotti vettoriali.. ma poi come vado avanti? grazie dell attenzione spero che qualkuno sappià darmi una risposta

White1
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per un problema di microeconomia; questo è il testo: si consideri un mercato in cui due imprese simmetriche producono un bene perfettamente omogeneo utilizzando la tecnologia descritta dalla funzione di costo $ Cq=6q $ ed $i=1.2$ (dove i è il pedice di Cq e 6q). La funzione di domanda è data da $P=102-2Q$. Supponendo che le due imprese colludano quale sarà il prezzo di mercato e la quantità complessiva prodotta? io ho ...

M4rk1
Ciao a tutti... ho fatto questo esercizio ma volevo verificare se l'ho fatto bene...allora: Dati due punti A=(0,-1,0) e B=(2,-1,2) trovare le equazioni cartesiane e parametriche di r passante per A e B... Mi fate vedere il procedimento? Grazie...
3
1 dic 2009, 10:53

amel3
Ciao, sono alle prese con una osservazione che mi lascia un po' perplesso, anche se forse non così difficile quanto mi sembri (per la precisione viene dal testo di Treves, "Basic linear partial differential equations" p. 96 e seg.). Si prende il problema di Cauchy per l'equazione di Cauchy-Riemann omogenea: ${((\partial)/(\dt) u (t,x)+ i (\partial)/(\dx) u (t,x)= 0 ), (u(0,x)=u_0 (x)):}$, $ \ t \in (-T,T), x \in RR$. Si effettua la trasformata di Fourier rispetto a $x$ riconducendo il tutto ad un problema ordinario: ${((\partial)/(\dt) \hat u - \xi \hat u = 0 ), (\hat u(0,\xi)= \hat u_0 (\xi)):}$. Tale problema ...
3
3 set 2009, 12:29

MARTINA90
riuscite a scrivermi tutti i passagi x risolvere qst due limiti che nn mi vengono. x^2+1/3x+4 per x ----> -infinito a me esce inf su inf indecisione ho raccolto la x di grado mass e mi esce 0 su 0 che è un aaltra indecisione a qst punto mi sono fermata x' nn sono piu riuscita ad andare avanti... x(sinx-2) per x ----> +infinito questa invece nn so fare il sen di infinito a cs tende a zero?? se si uscirebbe infitito(0-2) e quindi alla fine fa 0 opp infinito? c'è se faccio un num x ...
4
29 nov 2009, 20:45

Be_CiccioMsn
Buonsera potreste aiutarmi a rispondere a queste domande perfavore? Ricava l'equazione della traiettoria di un proietile che si muove con velocità iniziale obliqua. Verifica sperimentale del secondo principio per mezzo del disco a ghiaccio secco Esponi i concetti di riferimento inerziali e non inerziali, aiutandoti con degli esempi. Esponi la relazione che esiste tra la massa di un corpo e la forza-peso che agisce su di esso. La prima non so proprio come farla. La seconda ...

robb12
Ciao a tutti! Chiedo ancora una volta il vostro supporto per cercare di capire un concetto molto delicato appunto quello di gradiente. Ho fatto un po' di ricerche per cercare di capire meglio ma quello che sono riuscito a capire(o meglio di cui sono riuscito solo a prendere atto) è che il gradiente di una funzione di 2 variabili x e y (per esempio) è un vettore che ha per coordinate cartesiane le derivate parziali della funzione rispettivamente rispetto a x e a y e che quindi tale vettore ...
13
26 nov 2009, 14:38

fonzimase
il teorema dice che se il limite esiste è unico..pensate che questa dimostrazione è corretta o buona? ipotizzo per assurdo che esista (1)lim f(x)=l1 e che (2) lim f(x)= l2 x->xo x->xo allora la differenza in modulo dei due limiti mi da la distanza fra i due limiti: |l1-l2|=d ; la (1) per definizione vuol dire che : |f(x)-l1|< di epsilon la (2) per definizione vuol dire che ; |f(x)-l2|< di ...
4
30 nov 2009, 22:26

andra_zx
Buonasera a tutti, ho un piccolo problema di traduzone del risultato ottenuto.Ho un funzione $f(x,y) = (x + 1)^2 + y^2$, devo ricarvarne i punti critici e dire se sono di estremo. Allora controllando quando $\nablaf(x,y) = 0$ ottengo il punto $(x_0.y_0) = (-1,0)$, e fin qui tutti apposto. Poi per vedere se è di estremo controllo la matrice hessiana in (-1,0); ma vedo che senza sostiure il valore del punto critico, ottengo già una matrice definità positiva, senza la possibilità di sostituire i numeri. Cosa ...
4
30 nov 2009, 23:33

gugo82
Prendo spunto da una questione di Teoria della Misura ed Integrazione postata ieri (qui) per proporre il seguente problema. *** Siano $u,v:RR^N\to RR$ misurabili secondo Lebesgue. Si dice che $u$ e $v$ sono equimisurabili se e solo se gli insiemi di livello di $|u|$ e $|v|$ corrispondenti ad uno stesso livello $t>=0$ hanno la stessa misura, ovvero se: $AA t>=0,\quad |\{ |u|>t\}|=|\{|v|>t\}|$ (qui evidentemente il simbolo ...
7
30 ott 2009, 03:47