Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola881
ciao.. la traccia dell'esercizio mi dice di risolvere il sistema lineare con $\b,k$ appartenenti a $\R$ $\{(x+2y+kz=1),(2x+ky+8z=-1),(4x+7y+z=b):}<br /> <br /> innanzitutto ho visto che il det della matrice incompleta è $\-4k^2+15k+4 quindi l'esercizio si divide in 3 fasi: se $\k!=(4,-1/4)-> EE!soluz<br /> $\x=(|(1,2,k),(-1,k,8),(b,7,1)|)/((k-4)(k+1/4))=(-6k-bk^2+54+16b)/((k-4)(k+1/4)) $\y=(|(1,1,k),(2,-1,8),(4,b,1)|)/((k-4)(k+1/4))=...............<br /> $\z=(|(1,2,1),(2,k,-1),(4,7,b)|)/((k-4)(k+1/4))=................. se k=4 $\EEinfty^1 soluz$ la matrice incompleta diventa$[[1,2,4],[2,4,8],[4,7,1]]$ e visto che le prime 2 righe sono ...

Steven11
Salve a tutti. Rovistando tra i codici che ho scritto, mi sono imbattuto in uno che non avevo completato perché c'era un errore - che là per là non trovavo - e avevo rimandato la correzione. Ora lo rivedevo ma continua a non saltarmi all'occhio l'errore. Il codice è banale, si tratta di stampare un coeff. binomiale dati $n$ e $k$ costruendo la funzione. Per arricchirlo (quasi per vezzo) un attimo e impratichirmi avevo pensato di costruire un'altra funzione che ...
3
1 dic 2009, 00:38

*DemoneRosso
Salve tutti. HO un dubbio che mi assale la testa. Praticamente ho un terrario per tartarughe e vorrei riempirlo di terra. E' un parallelepipedo rettangolare di dimensioni: 120 cm x 100 cm x 30 cm Vorrei riempirlo per metà. Però calcolando il volume, vorrei sapere anche se mi serve la densità della terra... Sbaglio?

thedarkhero
Sia V spazio vettoriale su $QQ$ di dimensione 3 e sia $v={v_1,v_2,v_3}$ base di V. Sia $phi:V->V$. Scrivere le matrici di tutte le applicazioni lineari $phi:V->V$ tali che: 1)$phi(2v_1+v_2)=2v_1+v_2$ 2)$phi(v_1-v_2+v_3)=v_1-v_3$ 3)$phi(v_1+2v_2-v_3)=v_1-v_2+v_3$ Innanzitutto si tratta di matrici 3x3 perchè sia il dominio che il codominio hanno dimensione 3. $((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$ Condizione 1) $2(a,d,g)+(b,e,h)=(2,1,0)$ Condizione 2) $(a,d,g)-(b,e,h)+(c,f,i)=(1,0,-1)$ Condizione 3) $(a,d,g)+2(b,e,h)-(c,f,i)=(1,-1,1)$ Ho due ...

blob84
Ciao, dovrei creare uno script con javacript per ridimensionare le immagini e vorrei farlo in modo che la risoluzione cambi in modo proporzionale, come quando in un qualasiasi programma di grafica come gimp o photoshop si scalano proporzinalemente. Ma quale è l'operazione matematica per poterlo fare?
2
1 dic 2009, 18:02

Chiara871
Dovrei risolvere questo esercizio sui Processi di Poisson Le telefonate ad un centralino arrivano secondo un processo di Poisson con un tasso di 10 telefonate in un'ora. Dato che due chiamate sono arrivate nei primi 5 minuti, quanto vale la probabilità che: (a) entrambe siano arrivate nei primi 2 minuti (b) almeno una sia arrivata nei primi due minuti Come faccio a risolverlo? Spero che possiate darmi una mano, grazie 1000!
8
5 giu 2008, 22:35

Daniele84bl
Ciao a tutti. Finito di studiare i polinomi sto adesso affrontando le equazioni. Tra i vari esercizi mi si è presentata una particolare equazione: $5*10^7x=7*10^2$ Ragionandoci su in base a tutte le proprietà che sino ad ora ho assimilato, e destreggiandomi in tentativi in base al risultato sono "in teoria" riuscito a svolgerla, ma vorrei qualche conferma. La mia incomprensione, in questo caso, ha riguardato le potenze. Questo è il risultato riportato dal libro $7/5*10^-5$ Vi ...
1
2 dic 2009, 01:18

potenzio
Salve a tutti, vorrei sapere come posso calcolare i residui di una funzione nel caso in cui il punto in cui calcolare il residuo figura come esponente. Per essere più chiaro metto di seguito un esempio: $f(z)=e^(1/(z-1))$ il punto di singolarità è $z=1$. Come trovo il residuo????? Aspetto vostre notizie!!!
11
11 nov 2009, 12:45

mikhael
Salve a tutti, ho fatto un po' di confusione riguardo l'argomento del 'Complemento ortogonale'. Se si volesse dimostrare che dato uno spazio vettoriale euclideo V, esso è ottenibile dalla somma diretta di un suo qualsiasi sottospazio 'U' più il suo relativo complemento ortogonale, si osserverebbe innanzitutto che l'intersezione tra i due sottospazi contiene il solo vettore nullo. Fin qui tutto bene. Il passaggio successivo consiste nel considerare una base di 'r' vettori di U, dopodiché entra ...
1
1 dic 2009, 22:30

gianni802
Cosa sono i predicati del secondo ordine o di ordine qualsiasi? Inoltre ho letto su un testo che "da ipotesi false si può dedurre qualsiasi proposizione" che vuol dire questa affermazione?

gugo82
Propongo un esercizio sulle serie di funzioni abbastanza abbordabile per chi ha studiato Analisi II. Come al solito, consiglio di non partire subito coi conti, ma di guardare attentamente il problema (casomai facendo qualche disegno). *** Problema: Sia: [tex]\text{u}(t):=\begin{cases} 0 & \text{, se } t
4
1 dic 2009, 18:37

qwerty901
Salve! Come faccio a capire con il criterio di Leibniz che una serie a termini alterni è divergente? Per esempio: $sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n * (n) }{n+1}$ usando il criterio di leibniz ottengo: $\lim_{n \to \infty} frac{n}{n+1} = 1$ dunque non è infinitesimo quindi??
22
1 dic 2009, 18:43

Neptune2
Salve, oggi è stato introdotto l'argomento dei monoidi e dei gruppi, con vari esempi più o meno semplici. Sinceramente mi sono perso riguardo all'elemento neutro dell'operazione Intersezione che agisce sull'insieme delle parti di un insieme A. Ovvero l'esercizio dice che $nn:P(A)xP(A) rarr P(A)$ Sappiamo proprio per definizione dell'operazione di intersezione che è sia associativa che commutativa, quindi non ci sprechiamo altre parole. Per essere però un monoide deve avere un elemento neutro, ...

MARTINA90
la funzione è la seguente: f(x) x-2-(1/x) il limite di che tende a 0- ho ragionato in due modi: 1 modo la x tende a 0- 1/x tende a zero risulato 0 2 modo ho sostituendo 0 al posto della x e ho ottenuto 0-2-1= -3 quali dei due metodi sono giusti?? aspetto una risp prima possibile grazie mille.
3
1 dic 2009, 20:34

anas111197
Un triangolo equilatero, circoscritto ad una circonferenza, ha il 2p di 18 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Mi serve entro 15 minuti.
1
1 dic 2009, 20:32

dotmanu
Ciao a tutti sono nuovo... ho trovato recentemente questo forum e penso che sia qualcosa di molte interessante. Spero di trovarmi bene con la community. Veniamo alla domanda: Dato il limite: $\lim_{n \to \infty}e^(-x^3+5)/(2x^2)$ il libro risolve direttamente scrivendo che tende a 0. Non mi è chiaro il perchè... Il numeratore (esponenziale) non dovrebbe essere di ordine superiore rispetto al denominatore (potenza)? Ho pensato di confrontare inoltre $e^(-x^3+5)$ con ...
6
1 dic 2009, 18:51

Ciardo
*sistema* (x - 2)^3 < 4 ( x - 2) x^5 - 1 > 0 7x^3 - 7x^2 - x + 1 < 0 Come si risolve? Dico, lo studio del segno lo conosco, ma come faccio in questi casi? Ultimo: x^2 + 1 _______ > 2 x 4x^3 - 7x + 3 > 0 x^4 + 16 ________ + 1 < 0 x^2 + 3 Aiuto!
2
1 dic 2009, 15:08

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un quesito: "I polinomi $x^3$, $x^3-2x$, $x$ e $1$ di $RR[x]$ sono linearmente indipendenti?" Affinchè i polinomi dati siano linearmente indipendenti dovrà risultare: $ax^3+b(x^3-2x)+cx+d*1=0$ con $a=b=c=d=0$. Con facili passaggi si ottiene: $x^3(a+b)+x(c-2b)+1=0$. Ne consegue un sistema, il cui rango della matrice dei coefficienti vale $3$; si osserva che anche il rango della matrice completa vale ...
11
30 nov 2009, 19:23

Fioravante Patrone1
Can Game Theory Predict When Iran Will Get the Bomb? http://www.nytimes.com/2009/08/16/magaz ... ted=1&_r=1 Citando dall'articolo: Bueno de Mesquita’s most regular client by far has been the C.I.A. He says he has performed more than 1,200 predictions for the agency

piggly_1610
Salve....ho bisogno di un aiutino...ho sviluppato delle espressioni ma non mi vengono....potreste dare un'occhiata ed evenualmente risolvere il problema? urgente.....!!!! ecco le seguenti: Numero 1: $ sen (π/3 - α) + cos (2/3 π - α) = $ $ = 1/2 senα - \sqrt{3}/2\ cosα + 1/2 senα - \sqrt{3}/2\ cosα$ = .....e poi???? così non mi viene.... Numero 2: $sen(5/3π - α) + cos(5/6π + α) = $ $ = senα 1/2 - cosα \sqrt{3}/2\ - cosα \sqrt{3}/2\ - senα 1/2 = $ $ (-\sqrt{3}\cosα - \sqrt{3}\cosα)/2 = = (-2 \sqrt{3}\cosα)/2$ ........ questa non so se è giusta....in effetti mi risulta a metà..... Numero 3: $sen (7/4π + α) + cos (3/4 π - α) = $.......questa non mi risulta x ...
1
1 dic 2009, 15:22