Moto di un proiettile che parte da un'altezza H
salve,
c'è qualcuno che sappia indicarmiilragionamento per risolvere problemi del genere????grazie
Un proiettile si trova d un istante iniziale ad un'altezza $Y_0$=5m e ad una coordinata $X_0$=0. Intale istante la sua velocità $V_0$ forma con l'asse X un angolo $\theta$=$20^o$. Siosserva che il proiettile cade al suolo dopo aver percorso una distanza d=20m lungo l'asse x.
a) determinare il modulo della velocità iniziale del proiettile $V_0$, lìistante incui cade la suolo.
b)l'angolo che il vettore velocità forma con l'asse x nel punto di caduta.
grazie per tutti coloro che mi aiuteranno a farmi capirecome si ragiona con problemi del genere......................
c'è qualcuno che sappia indicarmiilragionamento per risolvere problemi del genere????grazie
Un proiettile si trova d un istante iniziale ad un'altezza $Y_0$=5m e ad una coordinata $X_0$=0. Intale istante la sua velocità $V_0$ forma con l'asse X un angolo $\theta$=$20^o$. Siosserva che il proiettile cade al suolo dopo aver percorso una distanza d=20m lungo l'asse x.
a) determinare il modulo della velocità iniziale del proiettile $V_0$, lìistante incui cade la suolo.
b)l'angolo che il vettore velocità forma con l'asse x nel punto di caduta.
grazie per tutti coloro che mi aiuteranno a farmi capirecome si ragiona con problemi del genere......................
Risposte
Hai postato un problema del tutto simile a questo qui che è stato postato poco tempo prima del tuo. L'hai visto?
https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 49050.html
Peraltro esercizi simili svolti ne trovi su un qualunque libro...
https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 49050.html
Peraltro esercizi simili svolti ne trovi su un qualunque libro...
si ma nn c'è scritto il ragionamento di come si trova il modulo della velocità iniziale.......
Al ragionamento ci si arriva con la teoria.
A che punto sei del programma?
Questo esercizio si può fare con il principio di conservazione dell'energia, che sarebbe più comodo, oppure con le formule della dinamica.
A che punto sei del programma?
Questo esercizio si può fare con il principio di conservazione dell'energia, che sarebbe più comodo, oppure con le formule della dinamica.
ma sei sicuro? questo è un esercizio di cinematica in cui il corpo è puntiforme cioè massa trascurabile.............almeno così so
Ho sbagliato a dire "formule della dinamica", perché sono più propriamente formule della cinematica (questa te la concedo
). Però non hai risposto alla mia domanda!

allora io la cinematica ediloto in due dimensionil'ho studiato, solo ke quando dvo risolvere problemi riguardo il moto parabolico some questi che mi cheidono di calcolare il modulo della velocità iniziale oppure il odulo della velocità nel punto di impatto non so come calcolarla.
La velocità lasciala indicata all'inizio; scomponi il moto lungo i due assi (un rettilineo uniforme ed un uniformemente accelerato) e ricava gli elementi che ti servono!
ho pensato di ricavare il modulo della velocità $V_0$ da tan$\theta$-g x/($V_0$cos$\theta$)=0 va bene???
Non ho ben capito che passaggi hai fatto, però vedo $\frac{x}{V_0*cos(\theta)}$ che è il tempo ed indica che sei sulla buona strada. 
P.s. usa il MathML su tutte le formule, non solo sui pezzetti

P.s. usa il MathML su tutte le formule, non solo sui pezzetti