Serie numeriche

picchi
completare le seguenti serie numeriche

119, 25, 144, 169, ...

opzioni possibili: 213, 78, 313, 55

Questa è un'altra:

5, 6, 15, 18, ...

opzioni possibili: 33, 45, 66, 22

Riuscite a trovare una soluzione?

Risposte
MaMo2
a)313

b)45

blackbishop13
Io li odio questi esercizi, si potrebbero trovare mille soluzioni diverse e nessuna che possa pretendere di essere più valida di un'altra...

comunque ho trovato un ragionamento per la seconda:
$5, 6, 15, 18, x$
siccome si è aggiunto: $+1, +9, +3, +c$
cerchamo $c$ in modo che sia $1 : 9=3 : c$
e troviamo $c=27$ e quindi$x=18+28=45$
c'è tra le opzioni, ne siamo felici.. :D

comunque ripeto, magari si può trovare un ragionamento altrettanto valido che dia un altro risultato...

P.S: mi permetto di farti osservare una piccola cosa: magari hai solo copiato il testo che era poco preciso, ma queste sono successioni, non serie. :)

picchi
"MaMo":
a)313

b)45


a) ok, è la somma degli ultimi due.
b) ???

picchi
"tika":
[quote="MaMo"]a)313

b)45


a) ok, è la somma degli ultimi due.
b) ???[/quote]

capito!! grazie!

Umby2
"blackbishop13":
Io li odio questi esercizi, si potrebbero trovare mille soluzioni diverse e nessuna che possa pretendere di essere più valida di un'altra...

comunque ho trovato un ragionamento per la seconda:
$5, 6, 15, 18, x$
siccome si è aggiunto: $+1, +9, +3, +c$
cerchamo $c$ in modo che sia $1 : 9=3 : c$
e troviamo $c=27$ e quindi$x=18+28=45$
c'è tra le opzioni, ne siamo felici.. :D

comunque ripeto, magari si può trovare un ragionamento altrettanto valido che dia un altro risultato...

P.S: mi permetto di farti osservare una piccola cosa: magari hai solo copiato il testo che era poco preciso, ma queste sono successioni, non serie. :)


e' vero....
in particolare quando le successioni sono brevi..
ad esempio, in questa ultima potrei dire che le differenze sono potenze di 3.

Thomas16
io ho pensato a due serie concatenate (capitavano quando mi esercitavo per i quesiti per entrare ad ingegneria)

5 15 ... 45...

6 18... 54...

in entrambe si moltiplica sempre per 3...

ed il nostra MaMo che ha pensato? :)

blackbishop13
Per ora i tre ragionamenti esposti (da me, Umby e Thomas) sono tutti lo stesso, solo esposto in maniere diverse.
Io intendevo che con ragionamenti diversi e altrettanto validi si può arrivare a una risposta che non è la stessa degli altri.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.