Problema con discussione grafica-segmento come incognita
Ciao ragazzi,
ho un problema con il seguente esercizio:
nel triangolo ABC l'angolo BAC ha ampiezza $pi/3$ e i lati AC e AB misurano a e 2a rispettivamente.
Determinare sul lato AB un punto D in modo che, unendo D con C sia valida la relazione:
$CD^2+BD^2+BC^2=kAC^2$
Ecco il mio procedimento:
posto AD=x si ha 0
Successivamente calcolo BD=2a-x e BC=$sqrt3$
Sostituiti i valori trovati nella funzione si ha:
$8a^2+2x^2-5ax=ka^2
vi chiedo aiuto poichè non so veramente da dove cominciare la discussione grafica
ho un problema con il seguente esercizio:
nel triangolo ABC l'angolo BAC ha ampiezza $pi/3$ e i lati AC e AB misurano a e 2a rispettivamente.
Determinare sul lato AB un punto D in modo che, unendo D con C sia valida la relazione:
$CD^2+BD^2+BC^2=kAC^2$
Ecco il mio procedimento:
posto AD=x si ha 0
Sostituiti i valori trovati nella funzione si ha:
$8a^2+2x^2-5ax=ka^2
vi chiedo aiuto poichè non so veramente da dove cominciare la discussione grafica
Risposte
Conosci il metodo della parabola fissa? Consiste nel lasciare a sinistra di [tex]=[/tex] alcuni termini tra cui quello in [tex]x^{2}[/tex], portando gli altri a destra, per avere a sinistra una parabola che si dice fissa perché non dipendente da parametri ed a destra una retta dipendente da parametri. Considera che in questo esercizio [tex]a[/tex] è un finto parametro, perché se lo prendi come unità di misura puoi dire che [tex]\overline{AC}=1[/tex] ed [tex]\overline{AB}=2[/tex] e, sviluppando in questo modo i conti, puoi liberarti di [tex]a[/tex].
Un modo molto semplice per togliersi $a$ dai piedi è porre $AD=ax$ con $0
Allora il problema sono riuscito a risolverlo nonostante non avessi mai fatto discussioni con parabole.
Ma non mi è ancora chiara una cosa, tenendo presente il risultato:
$1 text{ sol. per } k ]6;8] \text { e } 2 \text{ sol. per } k [39/8;6]$
perchè ci sono anche 2 soluzioni? dopotutto la parabola nel secondo intervallo di soluzioni non viene intersecata solo una volta?
[mod="WiZaRd"]Ho aggiustato un pochino il codice MathML perché era venuto tutto attaccato e non si leggeva bene. Spero non ti dispiaccia.[/mod]
Ma non mi è ancora chiara una cosa, tenendo presente il risultato:
$1 text{ sol. per } k ]6;8] \text { e } 2 \text{ sol. per } k [39/8;6]$
perchè ci sono anche 2 soluzioni? dopotutto la parabola nel secondo intervallo di soluzioni non viene intersecata solo una volta?
[mod="WiZaRd"]Ho aggiustato un pochino il codice MathML perché era venuto tutto attaccato e non si leggeva bene. Spero non ti dispiaccia.[/mod]
No
[asvg]xmin=0;
xmax=2;
ymin=-4;
ymax=1;
axes();
plot("2*x^2 - 5*x");
line([-0.2,-2.3],[2.2,-2.3]);[/asvg]
[asvg]xmin=0;
xmax=2;
ymin=-4;
ymax=1;
axes();
plot("2*x^2 - 5*x");
line([-0.2,-2.3],[2.2,-2.3]);[/asvg]
ok grazie a tutti, mi sono accorto di aver fatto una domanda idiota poichè consideravo un'altra retta.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.