Interferenza nelle lamine sottili
Data una sorgente di luce coerente proveniente da un mezzo con indice di rifrazione n ed incidente su una lamina sottile di spessore s con indice di rifrazione n1 a sua volta in contatto con un mezzo con indice di rifrazione n2 ricavare, per uno schermo posto allo stesso lato della sorgente e sul quale vanno ad incidere i raggi, la differenza di cammino ottico nel caso in cui:
a. n
b. n>n1>n2
Giustificare la risposta.
svolg:
il professore ha risolto in questo modo:
a.Nel primo caso i raggi incidenti subiscono due sfasamenti di $\pi$ per cui la differenza di cammino ottico è pari a :
2s+$\lambda_(n1)$ (dove $\lambda_(n1)=\lambda/(n1)$)
b.Nel secondo caso i raggi incidenti non subiscono sfasamenti per cui la differenza di cammino ottico è pari a:
2s
--------------------------------------------------------
io per quello che ho capito, quando il primo mezzo è minore del secondo c'è lo sfasamento ed il cammino ottico è pari a 2s non capisco perchè ci aggiunge il $\lambda_n1$, per il secondo caso non so dove mettere le mani.. grazie di cuore a chiunque mi aiutasse
a. n
Giustificare la risposta.
svolg:
il professore ha risolto in questo modo:
a.Nel primo caso i raggi incidenti subiscono due sfasamenti di $\pi$ per cui la differenza di cammino ottico è pari a :
2s+$\lambda_(n1)$ (dove $\lambda_(n1)=\lambda/(n1)$)
b.Nel secondo caso i raggi incidenti non subiscono sfasamenti per cui la differenza di cammino ottico è pari a:
2s
--------------------------------------------------------
io per quello che ho capito, quando il primo mezzo è minore del secondo c'è lo sfasamento ed il cammino ottico è pari a 2s non capisco perchè ci aggiunge il $\lambda_n1$, per il secondo caso non so dove mettere le mani.. grazie di cuore a chiunque mi aiutasse
Risposte
un aiutino? dai su

non ho capito in che punto vuoi valutare la differenza di cammino ottico.. mi lo rispieghi please?
Beh, quello l'ha detto: su uno schermo posto allo stesso lato della sorgente.
Quello che non mi convince sono le formule che riporti: non hanno molto senso. Il cammino ottico se ne frega degli sfasamenti, direi. In entrambi i casi sarà pari a [tex]\Delta=2 n_1 s[/tex].
Quello che non mi convince sono le formule che riporti: non hanno molto senso. Il cammino ottico se ne frega degli sfasamenti, direi. In entrambi i casi sarà pari a [tex]\Delta=2 n_1 s[/tex].
vedendo qui http://www.mondovi.polito.it/docenti/fanchini/Settimana%206a.ppt (nell'ultima pagina), ho notato che per n
"martola":
i sapendo che la differenza di cammino è $\DeltaS=(\lambda\Delta\Phi)/(2\pi*n)=2s$
Dove l'hai presa questa formula? Non mi risulta. Il cammino ottico è quello geometrico moltiplicato per l'indice di rifrazione del mezzo. Il [tex]\Delta \phi[/tex] invece è giusto.
Hai fatto confusione con i simboli. In quel formulario [tex]\Delta[/tex] rappresenta lo sfasamento accumulato, e [tex]\Delta S[/tex] rappresenta la differenza di cammino geometrico. La differenza di cammino ottico, come ho detto prima, è in entrambi i casi pari a [tex]\Delta S \cdot n_1=2s \cdot n_1[/tex] (usando la notazione del formulario). La differenza di fase invece è (sempre usando la notazione del formulario) [tex]$\Delta= \frac{2 \pi}{\lambda} n_1 \cdot 2s + \pi + \pi$[/tex] nel primo caso e [tex]$\Delta= \frac{2 \pi}{\lambda} n_1 \cdot 2s$[/tex] nel secondo.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.