Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho bisogno dei passaggi x risolvere questa equazione
[math] i\bar w \^4 +4|w|^2 = 0[/math] dove c'e il primo coniugato di w e elevato alla 4
grazie|

Ciao, come al solito sappiate scusare l'ignoranza.
Ho la matrice
|1 1 0|
|1 2 1|
|0 1 x|
Devo trovare i valori di x per i quali la matrice invertibile e calcolarne dunque l'inversa.
Ho provato a cerca l'inversa con Gauss trasformando x 'all'occorrenza in 2' riuscendo quindi a trovare la matrice inversa per il solo x=2.
Ma come sapere per quali x questa matrice sarà invertibile? Bho! Aiuto!
PS: Scusate se non ho usato TeX o (dollaro) (dollaro) ma non ho idea di come ...

Potete suggerirmi come si può trovare l'equazione di una sfera, conoscendo 2 punti che vi appartengono e conoscendo inoltre l'equazione della retta che contiene il centro? Grazie!

domani ho il compito di mate e la prof nel compito ci mette un'esercizio in cui kiede: descrivi il comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ci ha già dato un esercizio simile ma nn ho capito come fa a fare il tutto ora vi metto l'immagine del grafico con tutte le soluzioni che ci ha dato lei se per favore potreste spiegarmi come ha fatto. un grazie in anticipo
http://img138.imageshack.us/img138/6484/immaginelc.jpg

salve, mi aiutate a trasformare l'energia cinetica con massa 50 g e velocità 75 Km/h
sapendo che essa è uguale a 1/2 mv2
GRAZIE
Aggiunto 7 minuti più tardi:
????????

Buonasera, vi porto un limite tratto da un esame. Forse troppo semplice, oppure sono io ad aver sbagliato qualcosa.. Si tratta di:
$lim_(x-> 0) (e^(ax^2) - cosx + log^2(1+ x))/(x^3 + x^5logx)$
Bisogna verificare il valore del limite al variare di $a$.
Comincio con le sostituzioni:
$e^(ax^2) = 1 + ax^2$
$log^2(1 + x) = x^2 - x^3$
$cosx = 1 - x^2/2$
Ottengo:
$lim_(x-> 0) (1 + ax^2 - 1 + x^2/2 + x^2 - x^3)/(x^3 + x^5logx)$ che ri duce a: $lim_(x-> 0) (x^2(3/2 + a))/(x^3 + x^5logx)$
quindi scrivo che il limite vale zero per $(3/2 + a) = 0$ e vale più infinito per $a!= -3/2$
è finito ...

Vorrei avere la certezza da qualcuno sull'esattezza dello svolgimento della seguente equazione:
$y'''-4y''+5y'=10x-8$
La soluzione generale dell'equazione è data da quella generale dell'omogenea $Yo$ e da una soluzione particolare della non omogenea $Yp$
L'equazione omogenea è $y'''-4y''+5y'=0$ e l'equazione caratteristica è $\lambda^3-4\lambda^2+5\lambda=0$
L'equazione caratteristica ha 3 soluzioni, una reale $\lambda=0$ e due complesse $\lambda=2\pmi$ che producono ...
data la funzione [tex]f(x)=3^{\frac{1}{x-2}}-3^{\frac{1}{x^{2}-5x+6}[/tex],stabilire se l'angolo che la tangente alla curva di equazione y=f(x) nel punto di ascissa x=1 forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse è minore o maggiore di pigreco/3

Salve a tutti sono nuovo del forum e approfitto per complimentarmi con voi
Sono un po' arrugginito con l'analisi matematica in generale e ho dei dubbi su come risolvere questa equazione differenziale:
$ {(dot x_1 = x_2), (dot x_2=K*sen(x_1)):}$
Ovviamente sia $ x_1 $ che $ x_2 $ sono dipendenti dal tempo e le derivate sono nel tempo, infatti queste sono equazioni dinamiche di un sistema fisico, inolte si possono assumere condizioni iniziali nulle.
In questo caso, credo che, non si ...

mi servirebbero dei buoni testi delle superiori dove poter studiare i seguenti argomenti:
Saper operare con gli insiemi.Riconoscere ipotesi e tesi di un teorema.Riconoscere se una data condizione è necessaria o sufficiente.Usare propriamente locuzioni della lingua italiana con valenza logica ("se … allora …"; "per ogni …"; "esiste almeno un …"; ecc.).Analizzare la correttezza di una deduzione individuando eventuali errori di ragionamento.Saper negare una proposizione e comprendere un ...

i quesiti:
1) determinare le soluzioni di $5^n>=n^n$ sapendo che $n$ è un numero positivo
2) sia $T$ un triangolo. Qual è la negazione della frase:$T$ è un triangolo rettangolo isoscele?
3) determinare il dominio della funzione $y=log(x^2-1)/sqrt((2-x^2))$
4) Ogni giorno Paolo indossa la giacca e il cappello. Sapendo che ha a disposizione 5 giacche e 3 cappelli dopo quanti giorni ha finito di provare tutti gli abbinamenti?
5) $sqrt((a/b))=sqrt(a)/sqrt(b)$ per ...

ciao ragazzi ho due problemini in questo programma che sto facendo...so perfettamente che non è il massimo a livello di efficienza ma al corso di informatica abbiamo fatto solo le stringhe fino ad ora nemmeno i puntatori siate buoni con i commenti...XD
tornando a noi il primo problema è che non mi calcola il punteggio stranamente (la funzione creata che dovrebbe svolgere questo compito sembra giusta...)
secondo problema alla fine chieda una ulteriore conferma prima di terminare, nonostante le ...

[math]\lim_{x \to +\infty} {\frac{x+3\sqrt{x}}{7\sqrt{x}+2x}}[/math]
[math]\lim_{x \to 0} {\frac{e^{2x} -1}{x}}[/math]
[math]\lim_{x \to +\infty} \frac{3}{2x}^{\frac{1}{logx+1}[/math]
[math]\lim_{x \to \pi/2} {\frac{2x -\pi}{3 cos x}} [/math]
Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi nella risoluzione di queste tipologie di esercizi?:)Grazie
Ciao a tutti. Ho un eserciizio che, a partire da una forma bilineare degenere, mi chiede di calcolare il vettore $y | phi(x,y)=0 AA x in RR^3$ ...ma non so da dove iniziare...
edit: problema del titolo al post n' 4

buonasera,vi faccio una domanda:come mai i vettori indipendenti di questo insieme[(1,0,-1),(0,1,0,),(1,0,0),(0,1,1)] sono[(0,1,0,),(1,0,0),(0,1,1) ]

ho un problemino piccino piccino con un problema di cauchy che probabilmente per voi sara' una banalita', ma per me non lo e' assolutamente.
ecco il problema
$x'=x^3-8$
$x(0)=0$
il problema dovrebbe essere facilmente risolvibile con la separazione delle variabili e svolgendo l'apparentemente semplice integrale
$\int_0^(infty ) 1/(x^3-8)=t$
per trovare $x(t)$
il mio problema e' quindi di non riuscire a svolgere questo integrale, infatti il polinomio ...
salve ragazzi ho un problema con un limite
$lim_(x->0)(1-cosx)/(senx-tgx)$ x tende a 0+ per la precisione,con de l'hopital sono arrivato alla soluzione corretta ma il problema sorge quando mi chiede di usare i limiti notevoli.Non riesco a capire cosa devo fare per riportarlo ai limiti notevoli che conosco
potete darmi una mano per favore?

sia da calcolare l'integrale indefinito di
(senx)^3*sqrt(cosx)dx ho provato per parti e per sostituzione ma non funziona...qualcuno puo aiutarmi?sqrt è la radice quadrata

aiuto!
Mi potete spiegare come procedere per risolvere questo esercizio? Ci sto ragionando da ore ma non so proprio da dove iniziare!
- Denotata con $B_0$ = $(e_i)_{1<=i<=5}$ la base canonica di R^5, si considerino i sottospazi $V=L(e_1, e_1-e_3)$ e $W=L(e_1,e_2,e_4)$; si determini la dimensione ed una base del sottospazio V$nn$W; si determinino inoltre la dimensione ed equazioni cartesiane per il sottospazio V+W.
Cercando di risolvere il problema ho trovato ...

Ho questo limite:
$lim_(n->infty)n^(n!)-(n!)^n$
Per quanto la soluzione è chiara e banale intuitivamente ($+infty$), rigorosamente non so come comportarmi. Applicando il criterio della radice o del rapporto non riesco a procedere, mi potete aiutare? Grazie.