Logica proposizionale

Mike891
mi servirebbero dei buoni testi delle superiori dove poter studiare i seguenti argomenti:
Saper operare con gli insiemi.Riconoscere ipotesi e tesi di un teorema.Riconoscere se una data condizione è necessaria o sufficiente.Usare propriamente locuzioni della lingua italiana con valenza logica ("se … allora …"; "per ogni …"; "esiste almeno un …"; ecc.).Analizzare la correttezza di una deduzione individuando eventuali errori di ragionamento.Saper negare una proposizione e comprendere un ragionamento per assurdo.

Me ne sapreste indicare alcuni in quanto sul mio libro di testo del biennio vengono tutti trattati molto sommariamente..

Risposte
@melia
Secondo me come libro di scuola superiore quello che dedica spazio maggiore sull'argomento che ti interessa è il libro della Zanichelli, di Bergamini Trifone Barozzi, Manuale di Algebra.
Esiste anche l'opera a fascicoli, il volumetto che ti interessa si chiama B+ : Venn, gli insiemi, la logica e le relazioni (ISBN 978.88.08.11827.1), sono 192 pagine e costa poco più di 10 €.

Mike891
per la teoria vorrei più che altro che fosse incentrata sulle implicazioni fra proposizioni più che sulle tabelle di verità che sono presenti anche sul mio libro..e che ci fossero anche abbastanza esercizi :)..dici che va comuque bene il libro che mi hai indicato?

@melia
Tra quelli che ho a casa è l'unico che dedica alcune pagine ai sillogismi invece di costruire solo aride tabelle.
Che testo usi a scuola? Più del titolo che di solito è poco significativo, mi interessa sapere casa editrice ed autore.

adaBTTLS1
da quello che ricordo, la logica è maggiormente affrontata nei due testi seguenti:
- Battelli - Moretti. matematica sperimentale e laboratorio (o titolo simile, edito da Le Monnier);
- Maraschini - Palma. il nuovo ForMat (o titolo simile, edito da Paravia).

Mike891
a scuola usavamo per il biennio i libri della Ghisetti e Corvi Editori di Dodero Baroncini Manfredi per ITC mentre per il triennio Matematica per l'economia della Atlas..però essendo per ITC non si soffermano più di tanto su quella parte..

@melia
Hai ragione, il Dodero trascura un poco questa parte, mentre i testi del triennio ITC non la toccano minimamente.
Per quanto riguarda il Battelli che per la precisione si intitola Corso di matematica sperimentale e laboratorio edito da Le Monnier, nel volume 1, per la prima superiore c'è un intero capitolo dedicato alla logica matematica, con approfondimenti molto ben fatti, ha proprio ragione adaBTTLS, ma non lo trovo più in catalogo, temo che sia fuori edizione.
Per i ForMat, ho solo edizioni troppo vecchie fuori commercio e non ti so dire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.