Alcuni quesiti
i quesiti:
1) determinare le soluzioni di $5^n>=n^n$ sapendo che $n$ è un numero positivo
2) sia $T$ un triangolo. Qual è la negazione della frase:$T$ è un triangolo rettangolo isoscele?
3) determinare il dominio della funzione $y=log(x^2-1)/sqrt((2-x^2))$
4) Ogni giorno Paolo indossa la giacca e il cappello. Sapendo che ha a disposizione 5 giacche e 3 cappelli dopo quanti giorni ha finito di provare tutti gli abbinamenti?
5) $sqrt((a/b))=sqrt(a)/sqrt(b)$ per quali valori di $a$ e $b$ è verificata l'identità?
i miei procedimenti:
1) questa non ho idea di come si faccia..
2) secondo me la negazione sarebbe semplicemente: $T$ non è un triangolo.
3) allora il logaritmo è definito per $(x^2-1)>0$ quindi per $x<-1vvx>1$ mentre il radicale essendo il denominatore lo impongo $>0$ quindi: $2-x^2>0$ per $-sqrt(2)
Quindi il dominio è: $-sqrt(2)
4) dovrebbe essere una combinazione ma non la so impostare
5) secondo me per $a>=0^^b>0$
1) determinare le soluzioni di $5^n>=n^n$ sapendo che $n$ è un numero positivo
2) sia $T$ un triangolo. Qual è la negazione della frase:$T$ è un triangolo rettangolo isoscele?
3) determinare il dominio della funzione $y=log(x^2-1)/sqrt((2-x^2))$
4) Ogni giorno Paolo indossa la giacca e il cappello. Sapendo che ha a disposizione 5 giacche e 3 cappelli dopo quanti giorni ha finito di provare tutti gli abbinamenti?
5) $sqrt((a/b))=sqrt(a)/sqrt(b)$ per quali valori di $a$ e $b$ è verificata l'identità?
i miei procedimenti:
1) questa non ho idea di come si faccia..

2) secondo me la negazione sarebbe semplicemente: $T$ non è un triangolo.
3) allora il logaritmo è definito per $(x^2-1)>0$ quindi per $x<-1vvx>1$ mentre il radicale essendo il denominatore lo impongo $>0$ quindi: $2-x^2>0$ per $-sqrt(2)

5) secondo me per $a>=0^^b>0$
Risposte
In realtà non potresti postare quesiti multipli...
Può darsi che ti chiudano questo post.
Ricordati: un quesito alla volta
Può darsi che ti chiudano questo post.
Ricordati: un quesito alla volta
scusa potresti indicarmi dove è scritto? può darsi mi sia sfuggito..
non è esplicitamente scritto, ma sul regolamento c'è scritto che i messaggi devono avere un oggetto adeguato (e non aiuto, domande, quesito...) proprio per evitare di dover rispondere a 100 domande diverse in uno stesso post.
Comunque dato che i moderatori per il momento non hanno detto niente comincio a risponderti
1° quesito
Hai una disequazione esponenziale con basi diverse e stesso esponente.
Allora la soluzione è $5>=n$
2° quesito
No. Sbagli.
La negazione è T non è un triangolo rettangolo isoscele che significa che T può essere:
1.non un trinagolo
2. un triangolo non rettangolo
3.un triangolo non isoscele
4. un triangolo non rettangolo nè isoscele
3° quesito
esatto
4° quesito
è un po' più lungo degli altri da spiegare.
mettilo in un altro post e ti rispondo
5° quesito
I 2 termini in realtà sono uguali.
Quindi basta imporre che essi esistano cioè che $b!=0$
Comunque dato che i moderatori per il momento non hanno detto niente comincio a risponderti
1° quesito
Hai una disequazione esponenziale con basi diverse e stesso esponente.
Allora la soluzione è $5>=n$
2° quesito
No. Sbagli.
La negazione è T non è un triangolo rettangolo isoscele che significa che T può essere:
1.non un trinagolo
2. un triangolo non rettangolo
3.un triangolo non isoscele
4. un triangolo non rettangolo nè isoscele
3° quesito
esatto
4° quesito
è un po' più lungo degli altri da spiegare.
mettilo in un altro post e ti rispondo
5° quesito
I 2 termini in realtà sono uguali.
Quindi basta imporre che essi esistano cioè che $b!=0$
per quanto riguarda il 1° quesito credevo si potessero confrontare solo gli esponenti con stessa base..sei sicuro si possa fare? per il 5° il radicale dovrebbe essere $>=0$ ed il denominatore $>0$ altrimenti non avrebbe senso l'identità..
Per quanto riguarda il primo quesito ha ragione misanino, non ci sono problemi di alcun genere perché è specificato che $n>0$
Per il 5° invece hai ragione tu
Per il 4° pensa che ogni giacca la puoi indossare 3 giorni cambiando cappello, quindi $3*5=15$ giorni per provare tutti gli abbinamenti.
Per il 5° invece hai ragione tu
Per il 4° pensa che ogni giacca la puoi indossare 3 giorni cambiando cappello, quindi $3*5=15$ giorni per provare tutti gli abbinamenti.
"Mike89":
per il 5° il radicale dovrebbe essere $>=0$ ed il denominatore $>0$ altrimenti non avrebbe senso l'identità..
Hai perfettamente ragione.
Ti chiedo scusa per il banale errore.
Ciao
...
"@melia":
Per il 4° pensa che ogni giacca la puoi indossare 3 giorni cambiando cappello, quindi $3*5=15$ giorni per provare tutti gli abbinamenti.
ma tu hai contato anche gli abbinamenti uguali?..mi spiego ad esempio {giacca rossa,cappello verde};{cappello verde,giacca rossa}? non so se mi sono spiegato

Hai tre cappelli, detti X, Y, Z, e 5 giacche dette A, B, C, D e E,
gli abbinamenti sono tutte le coppi ordinate AX, AY, AZ, BX, BY, BZ, CX, CY, CZ, DX, DY, DZ, EX, EY, EZ cioè 15
gli abbinamenti sono tutte le coppi ordinate AX, AY, AZ, BX, BY, BZ, CX, CY, CZ, DX, DY, DZ, EX, EY, EZ cioè 15
grazie mille ora ho capito

Prego, mi fa molto piacere
