Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi è sorto un grande dubbio riguardo le tipologie di equazioni differenziali.
Il nostro professore ci ha spiegato che:
Equazioni diff. lineari hanno forma: y'=p(t)y+q(t);
Equazioni diff a variabili separabili: y'=a(t)*b(y);
Adesso se mi trovo davanti un equazione del tipo: $y'=2t*(1+y^2)$ vista così direi che si tratta di un equazione a variabili separabili;
Ma se la riscrivo come $y'=2t+2t*y^2$ istintivamente mi viene da dire che si tratta di un eq. lineare.
Sapete ...

Ciao a tutti..volevo sapere se questa dimostrazione dell'unicità della fattorizzazione degli interi positivi >=2 poteva essere corretta (una volta dimostrata ovviamente l'esistenza della fattorizzazione per ogni naturale).
Supponiamo [math]a=p_1\cdot p_2\cdot ... \cdot p_n=q_1\cdot q_2\cdot ... \cdot q_m[/math] e procediamo induttivamente.
Per a=2 la definizione di primo ci assicura che la sua unica fattorizzazione è quella costituita dallo stesso 2.
Supponiamo ora che la proposizione sia valida [math]\forall b

Sto studiando le coniche ma ho dei problemi a determinare le rette in cui essa può degenerare.
Faccio un esempio: considero la conica $gamma:3x^2-5xy-2y^2-x+9y-4=0$
calcolando matrice associata e il suo rango ($2$) e verificando la segnatura $(1,1)$ ottengo che la conica è degenere in due rette... ma non riesco a determinarle.
Immagino che la domanda sia stupida, ma proprio non mi riesce
Avrei anche un dubbio circa il centro di una conica.
Se la conica è degenere (quindi ...

Qual è l'equazione del piano equidistante da due punti $A(1,2,1)$ e $B(2,1,1)$
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto sulla geometria cartesiana ho l'esame martedi 19 e ho dei dubbi sulla risoluzione di un particolare tipo di esercizio.
Devo trovare l'equazione omogenea dell iperbole equilatera tangente in P(2;3) alla retta A:3x-y=3 passante per Q(3;0) e per il punto improprio R di B:2x-y=0.
Questa iperbole potrebbe essere data dal fascio formato dalla retta impropria per la retta A più k che moltiplica la retta s che sarebbe la retta passante per il punto improprio di b e ...

Se il sottospazio intersezione di due sottospazi è vuoto, non è possibile trovare eventuali basi ed equazioni, giusto?
E' una piccola domanda giusto per essere più sicura quando risolvo gli esercizi

Un parallelepipedo di ottone(ps 8.5)del peso di 39.168Kg viene fuso per ricavare due cubi uno dei quali ha lo spigolo di 16cm.
Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi.
Mi aiutate a capirlo?!Sopratutto cosa vuol dire "ps8.5"?Grazieee

Ciao ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio ma non so proprio da dove cominciare, non trovo niente sul libro e su internet ci sono solo spiegazioni troppo complesse o confuse a riguardo:
Dare la definizione di insieme misurabile secondo peano jordan in IR^2 e della relativa misura. Stabilire quindi se è misurabile il cilindroide di base [0,2] relativo alla funzione g:[0,2]->IR definita ponendo:
$g(x)={(cos^2(x/(x-1)),if x!=1),(1,if x=1):}$

Buonasera a tutti!
Devo studiare il carattere e trovare il limite per $n->+oo$ della successione così definita:
$a_n={(a_1=1), (a_(n+1)=1+1/a_n):}$.
Ho osservato, trovando alcuni valori, che la sottosuccessione dei termini di posto pari è decrescente, mentre quella dei posti dispari è crescente. Ovviamente devo provare per induzione tali fatti ma non saprei esattamente come procedere. Ho svolto esercizi simili, ma in questo caso come lo provo? Per la ricerca del limite come devo comportarmi dal ...
Un prisma regolare quadrangolare e un cubo sono equivalenti ai9/16 di una faccia del cubo.sapendo che la diagonale del cubo è lunga 76.211 cm calcola il rapporto delle superfici laterali dei due solidi.
Ho fatto tutto,mi sono calcolata le superfici laterali dei due solidi,mi sono bloccata al calcolo del rapporto delle due superfici,come si fa??
graziee
Per prima cosa un saluto a tutti!
Apro questo topic perchè sto preparando l'esame di Geometria ed Algebra e ho un piccolo problemino: non riesco a calcolare la controimmagine di una applicazione lineare. Spero quindi che possiate aiutarmi.
L'esercizio in questione è questo:
Ora il punto primo l'ho fatto (ho trovato le dimensioni di ker(f) e im(f) c'è altro? ) il problema più che altro è il punto 2, non so proprio dove mettere mano, potete darmi qualche ...

Salve a tutti.
Devo risolvere questo integrale doppio:
$\int int (xy^2)/(x^2+y^2) dxdy$
con dominio di integrazione:
$D= {(x,y)$ di $R^2 : x<=y$ e $1<=x^2+y^2<=4$
Quindi il dominio è uno spicchio di corona definito per metà quadrante uno, tutto il quadrante due e metà quadrante tre. (in pratica tagliata dalla bisettrice e considerando il lato nord ovest della corona).
In particolare le due circonferenze che formano lo spicchio di corona hanno raggi $1$ e ...

Salve! E' da quasi due ore che mi sto arrovellando per riuscire a risolvere questo compito.
Putroppo il problema è che delle rette tangenti ad una parabola non ho capito nulla!
La consegna richiede di:
-scegliere 3 punti [io ho preso A(2;2), B(5;-2)e C(7;0)]
-trovare l'eq della parabola che passa per questi punti
-trovare le equazioni delle tre rette tangenti che passano per i punti
-trovare i tre punti d'intersezione delle tre rette tra di loro (dovrebbero formare un ...
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso.
Un'automobile percorre una curva a 90° di raggio 30m con una velocità di 72 km/h
a) si ricavi con una costruzione vettoriale la veriazione ∆V del vettore vewlocità tra ingresso ed uscita dalla curva
b) si calcoli quanto tempo è necessario per percorrere ...

Salve a tutti e scusatemi per questa stupidaggine..ma volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere delle equazioni sui numeri complessi. Ne metto più di uno in modo tale da capire il ragionamento in diverse situazioni. Grazie ancora!
$ (z-i)^3 = 8 $
$ (z^3+i)i = 0 $
$ z^4= -8 -i(radicequadrata 192) $

Ciao! non riesco a capire un passaggio del mio libro...
in pratica, io ho un segnale $x(t)$ il cui spettro (cioè la cui trasformata di Fourier) è: $X(f) = T/2(1 + cospifT)$ per $|f|<=1/T$ e $0$ altrove.
Poi mi dice che lo stesso spettro può scriversi anche come: $X(f)=T/2Pi(f/(2/T))+T/4Pi(f/(2/T))e^(jpifT)+ T/4Pi(f/(2/T))e^(-jpifT)$
ecco, non ho capito che formula è stata usata per passare dalla prima forma alla seconda...
Vi ringrazio in anticipo! ciao

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di elettrotecnica. I dati noti sono $E_0$, $C$, $\alpha$, $L$ ed $R$. Seguendo la soluzione fornita dal libro mi trovo davanti a questo sistema:
$\{(I_L(s)=(\alpha +1)I(s)),(E_0/s= RI(s) + (R + Ls + 1/(Cs))I_L(s)):}$
da cui con l'incognita $s$, volendo ricavare $I_L(s)$, si ottiene secondo la soluzione:
$I_L(s)=(E_0C)/(LCs^2+R[(\alpha+2)/(\alpha+1)]Cs+1)$.
Non riesco a capire come ha fatto ad arrivare qua. Non sono un mago nelle ...

come si fa a rappresentare $y=sen(pi/x)$?
so rappresentare questa $y=sen(1/x)$ ma quella con pigreco cosa ha di diverso? Sicuramente sarà simile

Salve. Il dubbio interessa la logica, tuttavia la sezione di Analisi mi sembra la più adatta al problema.
Ho il seguente lemma:
Sia $alpha = (A, B)$ una sezione del campo razionale. Per ogni numero razionale positivo $epsilon$ esistono due elementi $a_0 in A$, $b_0 in B$ tali che $b_0 - a_0 < epsilon$.
Dimostrare il teorema per via diretta non è affatto difficile. Ma volendolo dimostrare per assurdo? Non mi serve una dimostrazione, ma solo capire come ...

Penserete: ecco l'ennesimo topic su qualche incapace che tenta di usare Latex, beh in parte è vero...
Arrivo al punto: ho iniziato a scrivere la tesi utilizzando Lyx, problemi zero (avevo gia scritto altro) a parte questo bizzarro comportamento:
\begin{figure}
\begin{centering}
\label{tab:esempio}\includegraphics[scale=0.5]{image/alpha_v}\caption{Curva $\alpha-V_{T}$}
\par\end{centering}
\end{figure}
Tutto ok, a parte il fatto che visualizzando il pdf, la didascalia non è ...