Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano per svolgere alcuni esercizi di geometria dai quali purtroppo non riesco a venirne fuori.
La prova è la seguente:
http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti ... 06Geom.pdf
Mentre i punti sui quali ho dei dubbi sono il n° 1 e 2.
Per la retta passante per 1 punto basta imporgli il passaggio per esso credo,quindi sostituendo all'equazione vettoriale
le coordinate 1,0,-1 mentre per il fatto che sia parallela a v come devo fare?
Grazie 1000!

Un motore di aeroplano viene avviato per il collaudo. Le pale dell'elica sono lunghe 200 cm ciascuna. Sapendo che la frequenza delle pale è 450 giri/min, calcolare la velocità tangenziale degli estremi di una pala e di un punto della pala a 50,0 cm dall'asse di rotazione.

1) le armature di un condensatore piano hanno una superfice di $280 cm^2$ e distano $0.5 mm$. Determinare il campo elettrico fra le armature quando le piastre presentano una carica $q=1microC$. Se la carica viene dimezzata e la superfice triplicata , qual è il rapporto fra le capacità?
allora a me viene il campo elettrico $E= 4,03 * 10^-3 N/C$
la prima capacità $C=4,95 * 10^-9 F$
la seconda capacità $C=1,48 * 10^-8 F$
il rapporto tra le capacità ...

Salve, sto cercando di risolvere un limite che proprio non riesco a semplificare:
$lim_(x->0)(ln( 1 + senx ) / ( xcosx))
Presumo di doverlo ricondurre a un limite notevole, ma non so come fare.

ciao ragazzi, ho letto sul mio libro di geometria che per calcolare il secondo invariante per riconoscere una quadrica bisogna ricavare il polinomio caratteristico composto così: $-\lambda^3 + I_1\lambda^2 - I_2\lambda + I_3$ e da qui ricavarsi I2. Io ho già trovato I1 e I3 e il risultato è: $\lambda^3 + 5\lambda^2 - I_2\lambda$; da qui, qualcuno sa illuminarmi su come muovermi per trovare I2?

Salve a tutti .
Il mio problema riguarda la trasformazione in forma di Bode di una qualunque funzione di trasferimento. So che per trasformare una generica $W(s)$ è necessario mettere in evidenza le costanti dei poli (e degli zeri) della funzione stessa, seguendo questa formula:
$W(s)=k*((1+jwtau_1)/((1+jwtau_2)*(1+jwtau_3)))$
Bene, il problema sorge quando nel passaggio in tale forma i fattori binomi sono del tipo $jw\tau-1$. Infatti per rendere questo polo (a parte reale positiva) in "forma di ...

Ciao ragazzi e ragazze, avrei bisogno di una mano per scrivere in forma canonica questa forma quadratica trovando le matrici dei cambiamenti di base effettuati. Se possibile mi sarebbe utile anche una spiegazione dei passaggi perchè il docente ha solo spiegato per linee generali come si trova la forma canonica e quindi ora non so come potermi muovere per trovarla.
La forma quadratica è:
$2x_1^2-x_1x_3+x_2x_3+x_1x_4$ definita su $RR^4$
Buon pomeriggio a tutti.....potreste aiutarmi a svolgere questo integrale:
$\int_{2}^{3}[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$ Soluzione $3+(9/4)\pi$ Intanto,facendo l'insieme di definizione,vedo che 3 è un punto di discontinuità quindi
$\int_{2}^{3}[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$=$lim_(epsilon->0)\int_{2}^{3-\epsilon}[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$
Quindi prima mi risolvo l'integrale indefinito $\int[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$
Io ho posto $x=3sent$ quindi $t=arcsin(x/3)$ $dx=3costdt$ Sviluppando tutti i calcoli mi viene
$\int(3sent^2+3sent) dt$ ...

Per favore mi aiutate a rispondere a queste domande? AIUTO!!!! Grazie 1000 in anticipo!! =)
1) Sia f : V-->W una trasformazione lineare. Se dimV = 4 e dim W = 3 è vero che dimkerf = 1? Spiegare perchè.
2) Studiare la conica 2x^2 + 4xy + 5y^2 -6y = -1 scrivendola in forma canonica.
Grazie a tutti quelli che risponderanno!! XD

Ciao a tutti ragazzi! stavo provando ad esercitarmi per l'esame di analisi, facendo una derivata semplice che però non mi viene:
2X*sqrt(1+X^2)
come dovrei procedere per risolvere questa derivata?? io pensavo di fare:
2*(1/sqrt(1+X^2))*2X
ma il risultato è diverso da quello che c'è sul libro...grazie mille!
Data la serie [tex]\sum \frac{1}{n\ln^{2}(\ln n)}[/tex]
applicando il criterio di condensazione di Cauchy, ho scritto:
[tex]\sum 2^n\frac{1}{2^{n}\ln^{2}(\ln 2^n)}=\sum \frac{1}{2\ln n +\ln 4}[/tex]
e non so più come continuare

Dagli appunti:
Siano:
f1:X1->R
f2:X2->R
Funzione somma
x€X1UX2->f1+-f2
Funzione prodotto
x€X1∩X2->f1*f2
Dato X'={x€X1∩X2:f2 diverso 0}
Funzione rapporto
x€X'->f1/f2
Perchè la funzione somma ha come dominio l'unione dei due domini X1,X2 ed invece fa funzione prodotto e rapporto l'intersezione?

Buon giorno a tutti!
Vi sottopongo immediatamente la funzione:
f (x) = $ x - 1 + ( a^2 / (a+x) ) $
a è un parametro reale strettamente maggiore di 0 ( x > 0 ).
la soluzione a cui sono giunto io è la seguente:
f' (x) = $ 1 + (a(a + 2x)) / (a + x)^2 $
Il professore, invece, da questa soluzione:
f' (x) = $ 1 - a^2 / (a + x)^2
Chi ha ragione?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
P.S. scusate ma sto cercando di sistemare la frazione
P.S.2: credo di avercela fatta! Scusate per il ...

Ciao a tutti.
A giorni daro l'esame di geometria e algebra lineare.
La mia domanda, (forse stupida) è: quali sono le domande più frequenti che si fanno all'esame?
Quali sono i teoremi che si chiedono di più?
E, potete raccontarmi qualche ''domanda a trabochetto'' dalle vostre esperienze?
A me ad esempio mi riesce difficile ricordare la dimostrazione che ''dato un sistema di vettori linearmente indipendente, esiste un sistema aventi dei vettori non nulli e ortogonali a due a ...

Per una ricerca ho necessità di sapere dove applicare le equazioni differenziali di Riccati
Spero di non essere ignorata

Salve.
Nella dimostrazione della proprietà distribtiva del prodotto scalare mi si dice che:
se $u$ è un versore, $r = span(u)$ allora la proiezione ortogonale di un generico
vettore $OP$ sulla retta $r$ è:
$OP ′=u^(^)*<u^(^),OP>$ ;
potreste spiegarmi questo passaggio?

Io so che la formula per calcolare il rendimento è rend. = Lavoro totale compiuto dal ciclo/ Qfreddo
Volevo sapere Q freddo è la somma di tutti i DeltaQ delle varie trasformazioni con il meno davanti alla variazione di deltaQ??

Ho problemi nello risolvere questo tipo di integrali...
ad esempio:
$\int_\gamma ((2x)/(x^2+y^2)+cos(x))dx+((2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2))dy$
$\gamma=\{(x(t)=e^(2t)cos(t)),(y(t)=te^(3t^2)):} 0<=t<=1 $
con i punti iniziale e finale:
$P_0=(1,0)$
$ P_1=(e^2,e^3)$
Innanzitutto ho verificato che il campo fosse irrotazionale facendo la derivata di $F_1=(2x)/(x^2+y^2)+cos(x)$ rispetto a y e la derivata di $F_2=(2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2)$ rispetto a x che vengono entrambe $(-4xy)/(x^2+y^2)^2$
Poi per vedere se è conservativo devo trovare i potenziali e ...

Considerati 3 vettori [math]\vec{v}\; , \vec{u}\; , \vec{w}\;[/math] e definito il prodotto misto come
[math]v \cdot ( v \times w)[/math]
Ho dimostrato che il valore assoluto di questo equivale al volume del parallelepipedo avente come spigoli i 3 vettori.
Dopo però si fa la seguente considerazione (che è quella che non ho capito):
"Dati 4 punti dello spazio euclideo A_0, A_1, A_2, A_3, che non siano contenuti in uno stesso piano, possiamo considerare il parallelepipedo P(A_0, A_1, A_2, A_3) ed il simplesso (tetraedro) ...

$lim(x->0+) (log x+2log^3 x) /(5log^3 x -4)$ = $log^3x(2+1/log^2 x)/(log^3x(5-4/log^3 x)$