Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandroass
Salve, per eseguire questo prodotto notevole io ho fatto una semplice moltiplicazione [math](a-a^2)\cdot(a^2-a)[/math] E il risultato mi è venuto [math]2a^3-a^2-a^4[/math] Si deve svolgere così ho c'è qualche regola riguardo questo prodotto notevole? Grazie!
1
18 gen 2010, 19:17

cioccolatosa98
ho da fare dei problemi ... mi AIUTATEE ??? :cry 1) una ruota di un treno ... ha il raggio di 45 cm e compie 75 giri ogni 10 secondi. calcola qnt kilometri percorre in un'ora. [r=76,320 km] 2)calcola il numero di giri ke fà una ruota di bicicletta percorrendo una strada lunga 2,9045 km sapendo ke il raggio della ruota è di 25 cm. [r=1850] ENTRO STASERA :hi :hi
5
18 gen 2010, 15:59

silber
non so dove mettere le mani, please help me. Data una semicirconferenza di diametro AC = 2r e centro 0, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico su tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K l’intersezione della semicirconferenza con il segmento OM, determinare l'area y del quadrilatero ACBK in ...
5
18 gen 2010, 16:38

angelo 86
ho rovato questo equazione di terzo grado $-XXX + 3XX + 6x -2 $ xxx sarebbe x alla terza......non ho trovato il simbolo adatto.... cmq quali sono le radici!??? ----sono bloccato da circa un ora e ora ci sbatto tutto a terra
2
18 gen 2010, 18:33

giuseppe500
ciao. Ho una serie di punti che definisce un profilo di estrusione(in coordinate x e y). Ho una polilinea lungo l'asse in cui il profilo viene estruso(dall alto). come da immagine http://www.4shared.com/file/200093464/b ... all_0.html E ho l'asse. Come devo trasformare le coordinate del profilo del muro in base all asse? In generale per semplificare avro sempre un profilo rettangolare e un profilo che è esattamente quello dell' asse. Mettiamo che ho un asse (1,0,0) e un asse (0,1,0), questo mi modifica in pratica la ...

mistake89
Vi propongo questo esercizio perchè non ho trovato un metodo razionale di svolgimento. Determinare i valori di $lambda$ e $mu$ per cui $A$ individui una forma quadratica $q$ degenere : $A=((3,2lambda+1,mu^2+1),(lambda+2,0,1),(2mu+1,1,3))$ Calcolare il determinante non è la via migliore sicuramente, in quanto il polinomio che ne vien fuori è davvero impossibile... Ho pensato che se due righe so proporzionali allora il rango è sicuramente $<=2$ e quindi ...
2
18 gen 2010, 15:08

lezan
RiEccomi eheh, ancora un risultato che non torna con quello da me raggiunto ( speriamo che non si tratti ancora una volta di una mal considerazione del parametro). Ho questa funzione qua: $ f (x) = xe^(-1/x^p) $ con p parametro reale strettamente maggiore di zero ( x > 0 ). La derivata a cui sono giunto io è: $ f' (x) = (e^(-1/x^p) )(1 + p / x^p ) $ Quella data dal professore è: $ f' (x) = (e^(-1/x^p) )(1 - p / x^p ) $ Ha sempre ragione lui? L'unica parte dove potrei aver sbagliato il segno della funzione è la derivata ...
2
18 gen 2010, 13:43

davide28-votailprof
Salve a tutti! Studiando geometria lineare, mi sono sorti dubbi riguardo le coniche in forma non canonica. Il mio dubbio riguarda lo studio della conica, in particolare riguardo la determinazione del vertice, dei fuochi, delle direttrici e dell'eccentricità. E' possibile calcolarli senza dover applicare una rototraslazione alla conica per giungere alla forma canonica? Ringrazio tutti per l'attenzione!

cioccolatosa98
ho da fare dei problemi ... 1) una ruota di un treno ... ha il raggio di 45 cm e compie 75 giri ogni 10 secondi. calcola qnt kilometri percorre in un'ora. [r=76,320 km] 2)calcola il numero di giri ke fà una ruota di bicicletta percorrendo una strada lunga 2,9045 km sapendo ke il raggio della ruota è di 25 cm. [r=1850] grazie in anticipo
1
18 gen 2010, 17:26

Stellina.16
Salve, mi servirebbe aiuto per questi problemi: 1) è dato il triangolo di vertici A(-2;-2), B(-1;4), C(5;0). Verificare che le tre altezze passano per uno stesso punto (ortocentro) 4e calcolare l'area del triangolo. 2) Si considerino i punti A(1;3) e B(5;1) e si scriva l'equazione della retta r, asse di AB. Sia C il punto si intersezione di r con l'asse x e D quello di intersezione di r con l'asse y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo ACBD. (4° Anno Liceo Classico.)
11
18 gen 2010, 14:34

Lady9Oscar1
Il punto P è situato su una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r. Tracciate le tangenti s e t alla circonferenza,rispettivamente nei punti P e B,sia L il punto di intersezione della retta s con il prolungamento del diametro e T la proiezione di P sulla retta t.Dopo aver ricavato le aree dei triangoli LPO e PTB in funzione dell'angolo PBA=x, calcolare il limite del loro rapporto al tendere del punto P ad A. GRAZIE!
4
18 gen 2010, 13:35

vincenzo81
ciao ragzzi,avrei un favore da chiedervi avete per caso un paio di espressioni algebriche per passarmi del tempo .possibilmente con il risultato!nn molto complicate e' da tanto che nn ne faccio ,ma adesso vorrei divertirmi un po ,amo la matematica,anche se l'ho messa da parte per taanni graie a tutti Aggiunto 11 minuti più tardi: forse ho sbagliato nn potevo ercare questecose qui?scusate.....
1
18 gen 2010, 17:07

Perin2
Salve, qualcuno di voi potrebbe darmi la definizione di funzione continua in un intervallo? Possibilmente con proprie parole e non copiando spudoratamente da wikipedia, perchè ho gia provato a cercare in internet, ma non ho capito molto! Grazie mille! =)
1
18 gen 2010, 16:55

keccogrin-votailprof
Dimostrare che vale definitivamente [tex]\sqrt [n] {n} < \sqrt [n+1] {n+1}[/tex]. Suggerimento: [tex](1+1/n)^n < 2 \forall n[/tex] naturale. Il primo termine per cui vale la disuguaglianza dovrebbe essere 3.

Lordofnazgul
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic riguardante l'ultimo argomento che non ho capito del mio esame di analisi di matematica che avrò a breve: sarò breve: 3) i) Trovare lo sviluppo di Mac Laurin arrestato all'ordine 5 della funzione f(x) = x cos x + 1/2ln(1 + x^2) in poche parole, cosa dovrei fare per trovare la soluzione?? questo tipo di esercizio non l'ho proprio capito.. grazie mille!

gnal
Qualcuno mi aiuta a calcolare, in base alla definizione di limite, il limite seguente?: $lim x->6$ $2*x-sqrt(x-2)=10$
10
18 gen 2010, 10:05

Menico1
Innanzi tutto volevo salutare tutti e semplicemente ringraziarvi, perchè anche se è il mio primo post vi seguo da molto tempo. Ho una lacuna da colmare appunto sull'andamento delle funzioni di autocorrelazione dei processi stocastici stazionari. Potete darmi delle dritte o del materiale da studiare prima ancora che posti gli esercizi che non capisco?
5
13 gen 2010, 11:24

Stellina.16
Buonasera a tutti! Volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questi 3 esercizi di geometria analitica.. 1) Verificare che i punti A(1;-2), B(5;-1), C(7;1), D(3;0) sono i vertici di un parallelogrammo. Calcolare la misura dell'area del parallelogrammo. 2) Di un parallelogrammo ABCD si conoscono i vertici consecutivi A(1;1), B(5;2), C(3;4). Determinare il quarto vertice D. 3) è Dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2), C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del ...
5
12 gen 2010, 17:13

Edhel1
Salve a tutti, mi potreste aiutare a risolvere un limite: [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow +\infty }{{2}^{x}-{x}^{2}+\log x \over {2}^{{x}^{2}+2 } -1} +\cos x[/tex] Inoltre potreste dirmi se il risultato di questo limite è corretto: [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow {0}^{+} }{e^{1 \over x } \cdot (e^{x} - \cos \sqrt{x} }) = +\infty[/tex] .
11
18 gen 2010, 09:36

angelo 86
in due parole quando posso diagonalizzare una matrice!?.. per quello che ho capito: se trovo infinte soluzioni alla2 e ho 2 autovettori allora la matrice è diagonalizabile!???
11
18 gen 2010, 14:40