Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angeluzzo1
Salve! Allora mi trovo davanti a questo sistema lineare.. $\{(x - y + 2z = 3),(x + 3y = 1),(2y - z = 0):}$ Ecco, io so risolvere se il determinante della matrice dei coefficienti mi viene diverso da zero, con Cramer.. ma in questo caso, risulta essere proprio zero! Non so che fare, ho trovato un esercizio simile svolto in classe, dove al posto di una delle incognite, il prof ci mette un parametro $k$ ma non capisco il criterio che usa; qualcuno mi ha detto di escludere una delle equazioni che è ...

FrederichN.
Ciao ragazzi (Misanino e Dissonance mi odieranno, ormai) ! Ho un problema, mi si richiede di dimostrare questa affermazione: Sia $ F: V->W V,W$ spazi vettoriali. Dimostrare che F è iniettiva se e solo esiste $ g:W->V t.c. G*F=Id_V $ Dimostrare che F è suriettiva se e solo esiste $ g:W->V t.c. F*G=Id_W $ Ok, sono riuscito a dimostrare l'affermazione con poco sforzo mediante il th. della determinazione di un applicazione lineare su una base o utilizzando le matrici associate (e l'invertibilità ...

Reddissimo
Ciao a tutti, visto che ho gia scritto un'altra volta su questo forum e siete stati molto esaurienti, provo a porvi un'altra domanda: devo trovare dei piani paralleli a uno dato, sapendo pero che il sistema di riferimento non e ortonormale, ma che i piani passano per determinati punti che ho imposto io. Ovvero che appartengano a una retta perpendicolare al piano dato. come faccio a generarli? Confido in una vostra risposta. Grazie.

stefano_89
Ciao a tutti. ho un limite da proporvi che mi sta dando più di qualche problema.. $lim_(x-> +\infty) x(e^((x - 2)/(3x + 5)) - e^(1/3))$ Allora, il termine tra parentesi è un infinitesimo, quindi prova a ricavarne lo sviluppo di McLaurin: $e^((x - 2)/(3x + 5)) = e^((x - 2)/(3x + 5)) + x[e^((x - 2)/(3x + 5))2/(3x + 5)^2]$ Ora, il problema è che la parte tra parentesi è una cosa del tipo: $a/x^2$ quindi tende sempre a zero, e se provo a sviluppare ulterirmente la storia non cambia. Poi ho provato ad applicare direttamente lo sviluppo semza ricavarmi le derivata, cioè ...
2
22 gen 2010, 15:39

TheBestNapoli
$y=x/2sqrt((log x +1)/(log x -1))$ Salve a tutti... mi sono ritrovato a studiare questa funzione... per quando riguarda il dominio ho posto$\{((log x +1)/(log x -1)>=0),(x>0),(log x -1!=0):}$ e mi sono trovato come soluzione finale $0<x<=1/e$ e $x>e$, le intersezioni con gli assi sono $A(0,0)$ e $B(1/e,0)$, mentre per il segno della funzione essa è positiva per $x>0$ (quindi sempre positiva xkè prima di 0 la funzione nn è definita XD)... il comportamento agli estremi del dominio (spero di aver ...

masteryuri
Ho due corpi su di un piano inclinato di θ°, privo di attrito. Di massa rispettivamente m e 2m. (m quello più vicino alla sommità del piano) Un terzo corpo pende da una puleggia alla sommità del piano, anch'essa priva di attrito. I tre corpi sono legati da un filo privo di massa. Considerando il sistema in equilibrio devo esplicitare in funzione di m, g e θ: La massa M e le tensioni T1 e T2. Eguagliando la somma delle forze a zero, ho trovato che: ...

indovina
Non è un fatto di non aprire il libro, o simili. Ma cosa è la ''potenza del continuo''?
10
21 gen 2010, 23:11

elpocholoco-votailprof
il limite è: $\lim_{x \to \ pi/4} (cos2x)/(pi/4 - x)<br /> <br /> ho eseguito questo passaggio:<br /> <br /> $\lim_{x \to \ pi/4} ((cosx)^2 - (sinx)^2) / (pi/4 - x) l'ho risolto con de l'Hospital e ho visto che viene 2, però proseguendo senza l'uso del teorema di de l'Hospital mi sono bloccato. Grazie per l'attenzione!

balthasar-votailprof
Che differenza c'è fra un campo ordinato ed un campo ordinato completo?

valerio1001
Salve, ho veramente timore che i miei studi non stiano fruttando quanto dovrebbero, chiedo gentilmente un vostro parere: mi trovo a studiare una successione $ a_n = ((2n)!)/(n!)^2 $ Il mio ragionamento (non confermato da nessun riscontro ) mi dice $ (2n)! = 2^n*n! $ ed $(n!)^2 = (n!)*(n!) $ Giusto ??? Quindi la successione mi converge a 0 Ma al contrario sul libro Diverge a + infinito. Ringrazio per l'aiuto Ancora un saluto
19
21 gen 2010, 12:24

thecas
Piccolo quesito. Sto studiando le proprietà notevoli per le funzioni trasformate. Se ho una funzione $ H(T) $ e un'altra funzione $ H(T-a) e^t $ qual'è il rapporto tra le due trasformate? Sò dalla teroria che la trasformata di $ H(T)e^2piiat $ trasformato è la trasformata $ H(T-a) $ . Se non ho però la i come esponente qual'è la regola quindi ? grazie.
7
21 gen 2010, 20:08

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere se sono giusti i passaggi fin qui per determinare tutte le soluzioni della seguente congruenza: $x^17-=2 mod 51$ 1) Verifico se $(2,51)=1. La soluzione dell'equazione se esiste deve essere invertibile $mod 51$.<br /> 2) Calcolo il numero di elementi di $(Z//51Z)^* = Phi(51) = (17-1)(3-1)=32$. Poichè $(17,32)=1$ posso determinare l'inverso $d$ di $17 mod 32$. Per fare questo applico Euclide su $17$ e $32$ ed esplicito il resto $1$ come la loro combinazione lineare. $d$ sarà uguale al coefficiente di $17$.<br /> <br /> $1=(8)32+(-15)17$. $d=-15$ Fin qui è corretto il ...

indovina
Non riesco a capire questa domanda di teoria: 1) Come si fa a individuare una base ortonormale di $R^3$ contenente almeno un autovettore? Ortonormale non sarebbe una base con tutti versori?
46
19 gen 2010, 18:29

:X:xverysweetgirl:x:X
Avevo qst 3 espressioni al compito di matematica oggi,mi aiutate?!?!Voglio sapere se le ho fatte bene.Grazie mille in anticipo. 1).3x(a+1)-2x = x+2a^2 2). x+2 - x-b + b-2x = 0 b^2-b-2 b^2-1 b^2-3b+2 3). k + 1 = 0 k+1 a-1 Nelle ultime due i parametri b^2-b-2,b^2-1,b^2-3b+2,k+1,a-1 stanno al denominatore...scusate...ma nn sapevo cm scrivere...spero che lo capite... Aiutatemi vi prego.....devo assolutamente ...

Lordofnazgul
Ciao a tutti ragazzi! a breve incombe l'esame di matematica discreta e ho parecchi dubbi: ( Trovare unità e divisori dello zero di Z/12 e Z/6 x Z/2 credo che per quanto riguardi i divisori dello zero in Z/12 siano tutti i numeri pari (escluso lo zero?) poichè di ordine non primo. i divisori dello zero in Z/6 x Z/2 dovrebbero essere tutte quello coppie di elementi per il quale lo zero compare una volta: es: ([0] [1]), ([1] [0]), ([2] [0]) e così via... mentre sono un pò incasinato per ...

junior88smile
salve ho dei dubbi su come trovare i max e min di una funzione di due variabili, dunque ora vi illustro le cose che faccio: 1 calcolo le derivate parziali prime e seconde e poi le derivate miste 2 mi calcolo l'hessiano e poi per trovare i punti di max e min assoluto come faccio? qualkuno me lo può spieare? è urgente ho l'esame a breve!

Erreelle
Salve, se possibile vorrei sapere se la soluzione che ho trovato per questo esercizio è corretta: Scrivere le equazioni parametriche e quelle cartesiane della retta passante per [math]A(1,-2,0)[/math] e parallela ad entrambi piani [math]\alpha:\; 2x + 3y + z = 1[/math] e [math]\beta:\; 3x +2y - z = 1[/math]. Dopo averci ragionato penso di aver trovato la chiave per una rapida risoluzione dell'esercizio: la retta che sto cercando (parallela ad entrambi i piani) dovrebbe essere parallela anche alla retta formata dall'intersezione ...
3
20 gen 2010, 16:13

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe una mano con questo esercizio: Dopo aver studiato il fascio F generato dai piani [math]\alpha:\; 2 x + y - z = 0[/math] e [math]\beta:\; x + 3 y + 1 = 0[/math] (proprio o improprio, asse o giacitura) trovare gli eventuali valori che devono assumere i parametri a e b affinché il piano [math]\gamma:\;ax + by + az + b = 0[/math] appartenga al fascio F. Per lo studio del fascio ho trovato i vettori ortogonali ai piani: [math]\vec{a}(2,1,-1)[/math] [math]\vec{b}(1,3,0)[/math] I due vettori non sono linearmente dipendenti, quindi i piani non ...
3
20 gen 2010, 15:07

Sk_Anonymous
Salve, penso di non avere ben chiaro come si trovano i massimi e minini assoluti di una funzione di due variabili in un dominio particolare, cioè mi è capitato un esercizio dove mi vengono assegnati i vertici di un triangolo e devo determinare i massimi e i minimi assoluti della funzione nel triangolo. Io ho trovato le rette che rappresentano i lati del trangolo e con gli integrali ho trovato anche l'area, cercando di ricavarmi un dominio ben preciso, ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno, ...

elios2
Ho problemi con questo limite: $\lim_(x\to \0^+) x*logx$ Non riesco ad eliminare l'indeterminazione. Grazie dell'aiuto.
5
21 gen 2010, 16:32