Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zerogwalur
Esercizio: Data la seguente sequenza di vendite, prevedere i valori per i giorni 13, 14 e 15 con media mobile di ampiezza 4. $((gg,vend),(1,105),(2,93),(3,92),(4,101),(5,108),(6,97),(7,101),(8,101),(9,106),(10,99),(11,96),(12,108))$ La formula risolutiva sarebbe: $F_{t+1} = A_t (n) = \sum_{i=t-n+1}^t D_t = \frac{D_{t-n+1} + D_{t-n+2} + ... + D_t}{n}$ Adesso ho n=4, ma se applico la formula soprastante mi dà ovviamente un risultato enorme e sicuramente errato. Chiaramente maleinterpreto io la formula, qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie a tutti!

funny hill
Buonasera, quando si calcola la velocità del moto nel piano si fa $(dr)/(dt)$=$((dxo)/(dt))Ux+((dyo)/(dt))Uy$ e sommando i due vettori (uno parallelo all'asse x l'altro all'asse y) applicati in P=(xo,yo) ottengo il vettore velocità $v$ nel punto $P$. Questo vettore avrà modulo=$sqrt(((dxo)/(dt))^2)+((dyo)/(dt))^2)$ ovvero la velocità scalare ma chi mi garantisce che questo vettore $v$ posizionato in $P$ sia proprio tangente alla traiettoria?e magari non intersechi ...

absurd00
La matrice è 4 -2 1 -2 4 1 1 1 0 Non riesco a capire come si calcola.. devo dire se è definita positiva, definita negativa, o indefinita. Grazie. Laura

Reddissimo
Ciao a tutti, per l'ennesima volta provo a postare un esercizio che non mi riesce sperando in un vostro spunto o aiuto. Allora l'esercizio dice di considerare $RR [t]$ col prodotto scalare definito da: $f(t)Xg(t)=\int_{0}^{1} f(t)g(t) dt$ , si indichino le $\psi in (RR_1 [t])^\bot$. Io ho pensato di svolgere il prodotto scalare e porlo uguale a 0 cosi: $f(t)(\int_{0}^{1} f(t)g(t) dt)(g(t))=0$, perché evidentemente se devo trovare uno spazio ortogonale, il loro prodotto scalare dovrà dare l'insieme vuoto, pero non so più come andare ...

cor3
Ciao ragazzi, dovrei risolvere questo integrale... $int 1/(xlogx(sqrt(logx+4)))$ la prima cosa che mi viene in mente è sostituire quel $logx$ e di conseguenza otterrei: $int 1/(ysqrt(y+4))dy$ ora però come continuo
2
9 feb 2010, 10:42

Manuasc
Sempre $ c>0 $ $ int_a^b (1/(b-x)^c) dx $ Caso $ c!=1 $ $ int_a^b (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) int_a^(b-e) (1/(b-x)^c) dx = lim_(e->0^+) - int_a^(b-e) -(b-x)^-c dx =$ *** $ lim_(e->0^+) [((b-x)^(-c+1))/(-c+1)]_a^(b-e) = lim_(e->0^+) ((-(e)^(-c+1)/(-c+1))+((b-a)^(-c+1)/(c+1)))= $ Se $ 0<c<1 $ allora l'integrale converge. Risultato $ ((b-a)^(-c+1))/(-c+1) $ Se $ c>1 $ allora l'integrale non esiste. Risultato $ +oo $ Non mi trovo con i segni a partire da *** e le ipotesi finali dovrebbero essere inverse.
1
9 feb 2010, 17:44

Marshal87
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi mette parecchi dubbi: dati $A_1= (1,1,1,1,1), A_2=(1,0,1,0,1), A_3 = (0,1,1,0,0), A_4=(1,1,0,1,0), A_5 = (1,1,3,0,2)$ determinare il sottospazio $W= L({A_1,A_2,A_3,A_4,A_5})$ e si scriva una base di W contenuta nell'insieme ${A_1,A_2,A_3,A_4,A_5}$ Io ho visto che ${A_1,A_2,A_3,A_4}$ sono indipendenti tra di loro, ma questo mica mi dice che sono già una base? non dovrebbero essere ancora un sistema di generatori? Inoltre, cosa si intende per "determinare il sottospazio W" ? Non sappiamo già che è dato da quel sistema di generatori, cosa ci ...

anmu
Buonasera,sono alle prese con due problemi di solidi sovrapposti,ho provato ma non mi viene il risultato,il dubbio è l'area della superficie del solido significa area totale? Quindi la somma delle aree tot dei due solidi? E invece quando uno dei solidi non è sovrapposto ,ma interno ad un'altro , e devo sempre calcolare la superficie del solido,in questo caso invece di sommare le due superfici totali li devo sottrarre? Spero di essermi spiegata ,se non capisco questi passaggi non riesco ad ...
9
8 feb 2010, 19:13

fra@fra
1)Scrivere le equazioni della circonferenza aventi il raggio di misura 1 sapendo che passano per A(3,-1), B(4,-2). 2)Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,4), B(-1,3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2=0. 3) Determinare l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x e passante per i punti: A(2,2) e B(6,8 ). per favore se potete aiutarmi entro stasera!!!! :sigh vi preeeeeeegoooooooooooooooooo
2
9 feb 2010, 18:14

jennyv
ciao, dev studiare la funzione: $y=[ln(x-1)]/[sqrt(x-1)]$ allora per dominio, positività e intersezioni non ho avuto problemi. per l'asintoto orizoontale devo svolgere un limite $lim [ln (x-1)/(sqrt(x-1))$ e non so come risolverlo. è una forma infinito su infinito ma non mi so muovere poi ho fatto la derivata prima, non ci sono punti di non derivabiltà, punto di minimo in (e^2+1; 2/e) ho fatto la derivat seconda che è $(8-3ln(x-1))/(4 (sqrt(x-1))*(x-1)^2)$ però pora che devo trovare il punto di flesso e la ...
1
9 feb 2010, 19:33

silber
E assegnata l'equazione: y= -ax^2+bx+c dove i coefficienti a, b, c sono numeri reali non negativi. Determinare tali coefficienti sapendo che la parabola p, che rappresenta l'equazione in un piano cartesiano ortogonale Oxy, interseca l'asse x nei punti 0, A ed ha vertice nel punto V in modo che: a) il triangolo OAV sia rettangolo, b) il segmento parabolico individuato dalla corda OA generi un solido di volume 128/15 pi greco , quando ruota di un giro completo attorno all'asse ...
1
8 feb 2010, 21:36

Danying
Salve; Sto iniziando a studiare gli integrali ed i primi basilari esercizi sono un pò confuso! vi mostro: Calcolare il seguente integrale seguendo le regole dell'integrazione di funzioni razionali. $\int (x^3+3x^2)/(x^2+1)dx=$ tramite la semplice divisione di polinomi si arriva ad $ \int (x+3)dx - \int(x+3)/(x^2+1)dx=$
6
6 feb 2010, 17:13

geme2
dovrei calcolare la derivata di $ (x^(2) +1 )^(xcosx) $ i miei amici tendono sempre a portare il tutto come esponenziale di e...e successivamente fare i calcoli io ho visto che sul sito http://www.math.it/formulario/derivate.htm esiste una formula di risoluzione molto piu facile da applicare(è in fondo alla pagina al nome di "derivata di una funzione composta esponenziale") ditemi se sbaglio...praticamente associo a $ (x^(2) +1 ) $ f(x) e xcosx g(x) quindi f'(x) sarà 2x g'(x) sarà -xsenx+cosx applicando ...
6
9 feb 2010, 17:47

2112mz
MI AIUTATE A CAPIRE LA RISOLUZIONE DI QUESTO PROBLEMA? IN UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O è NSCRITTO IL TRIANGOLO ISOSCILE ABC, DI BASE BC E LA CUI ALTEZZA RELATIVA ALLA BASE è AH > AO. SI SA CHE SONO VERIFICATE LE SEGUENTI RELAZIONI: 1/4 AH + 2/5 BO = 9CM AO-OH=9CM DETERMINARE PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO GRAZIE CIAUZ
1
8 feb 2010, 18:08

indovina
Ciao a tutti. Mi son buttato a capofitto nella ripetizione delle derivate. Prima cosa ho ripetuto tutte le 'formule di derivazione' Ora, seguendo passo dopo passo, gli argomenti del programma, mi faccio le domande che credo possano essermi fatte. Vorrei che ci dacesse una occhiata 'veloce' se si può 1) Che cosa è una derivata? La derivata è il limite, se esiste, del rapporto incrementale. $f'(x)=lim_(h->0)$ $delta(x)/delta(y)=(f(x+h)-f(x))/(x+h-x)=(f(x+h)-f(x))/(h)$ Se c'è derivata finita in $x_0$, si può ...
13
8 feb 2010, 18:02

valenta93
Buongiorno. Ho un problema con un esercizio di analitica. Il testo è questo Condurre per C (-2;3/2) la parallela alla retta che congiunge i punti A (4;0) e B(0;-3) e determinare su di essa, nel 1° quadrante, la posizione del punto M che forma con A,B,C un parallelogrammo. Quanto misurano le altezze del parallelogrammo. Io ho trovato il punto M e le due altezze, ma una di queste mi viene errata. Le soluzioni sono queste. [M(2;9/2);altezze(24/5 ; 48/ radice 97] Grazie
3
9 feb 2010, 13:49

greenday92erika
ragazzi mi spiegate queste equazioni e a capire come si fanno adesso elencherò 2 esercizi: 2sen3x - 1=0 2(sen2x + 3)-1=3(1-sen2x)+2

mattsca1
Salve a tutti. In un testo d'esame ho trovato questa funzione $f(x) = x / (1+2x^2)$. Ora si chiede di giustificare prima l'integrabilità di f(x) in 0 e un generico x>0 e poi di discutere la convergenza dell'integrale improprio $ int_(0)^(oo ) f(x) $ . Allora per primo ho calcolato l'integrale che viene $1/4log(1+2x^2)$ e, per giustificare l'integrabilità, ho "construito" la relativa serie di potenze, che dovrebbe essere questa $ sum ((-1)^(k+1)(2x^2)^(k))/(4k) $ (portando dentro la frazione). Ora per il teorema della ...
3
9 feb 2010, 16:22

Auron2
Buonasera a tutti, questa sera , in preparazione al compito in classe, mi imbatto in un esercizio sui campi elettrici il cui schema è questo qui ( con +- sono indicati i generatori, le linee a zig zag ovviamente sono le resistenze): http://img20.imageshack.us/img20/1919/fisicaquantistica.jpg Le richieste dell'esercizio sono: 1- Determinare le tre intensità; 2- Determinare la differenza di potenziale tra i punti A e B. Ora, il punto 1 era diciamo di semplice soluzione, bastava scrivere un sistema di tre equazioni in ...

MXF480
Ho questo esercizio che vorrei cercare di capire, ma mi bloccano alcuni punti... Si stabilisca per quali valori del parametro $h in RR$ l'applicazione $f:RR^3\toRR^3$ definita da $f(x,y,z) = (x+(h+2)yz, y+(h^2-4), hz)$ è un endomorfismo di $RR^3$; per tali valori, inoltre, si stabilisca se la matrice associata all'endomorfismo (rispetto alle basi canoniche) è diagonalizzabile, ed in caso affermativo, diagonalizzarla; si determinino infine, i sottospazi $Im(f)$ e ...
6
8 feb 2010, 18:29