Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dodecaedro
Qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono questi due problemi di fisica?
1
15 lug 2020, 10:46

andreacavagna22
È asseganto $F=(y,z,x)$ chiede di trovare U affinchè U=rot(F), quindi ho $U=1/2(z^2, x^2,y^2)$ mi chiede il lavoro su C di U dove C è $x^2+y^2=1$, $z=0$. Cone posso fare? Ho pensato di usare Stokes, ma non saprei come applicarlo. Potreste aiutarmi Grazie

Nexus991
I teoremi di Koenig ci dicono che, dato un punto O, possiamo scrivere il momento angolare calcolato rispetto a quel punto come: $P_O = r_{CM}$ $\times$ $Mv_{CM} + P'_{CM}$ Nel caso di corpo rigido: $P'_{CM} = I \omega$, come si spiega questo parallelismo? E anche nel caso dell'energia cinetica, il secondo teorema di Koenig ci dice che: $K = K' + \frac{1}{2} M v_{CM}^2 $ Dove, in caso di corpo rigido: $K' = \frac{1}{2} I \omega^2 $ Come si spiega ciò?

andreacavagna22
Salve, avrei un dubbio, nel momento in cui mi è richiesto di determinare i punti di estremo vincolati, con vincolo $g(x)=0$, per la funzione $f$, è necessario, prima di utilizzare la funzione Lagrangiana, ricercare eventuali punti di massimo o minimo interni, con il normale metodo, ovvero imponendo gradiente di f uguale a 0? Grazie Io avrei pensato di ragionare così: se dovesse chiedere, esempio, i punti di massimo/minimo su di una circonferenza, se ho ...

giangianni1
Vorrei chiedere un aiuto su quest'ultimo esercizio. I primi due punti li ho risolti facilmente, però l'ultimo mi incasino un po'. L'unica cosa sensata che mi è venuto in mente era: $(dQ)/(dt)$ lo conosco, quindi: $(dQ)/(dt)=(lambdadm)/dt$ poiché è lineare e abbiamo che il tempo per cui l'elemento dm esca dalla tubatura è $Deltat=560s$, $(dQ)/(lambdadt)*Deltat=dm=rhoSdx$ S lo ricavo. Però ho poi quel dx tra i piedi, infatti stavo considerando nel tratto iniziale avrei che ...

Pemberton!
Buonasera ragazzi. Sono ufficialmente stato messo KO da un dominio bello contorto e complicato. Ci ho ragionato un attimino prima di procedere ma ho veramente troppe domande e devo chiedere a voi come impostare il sistema di condizioni per trovare il campo d'esistenza. $(((log^4)_(arcsen(x))(3+sen(x)))/(arccos(x)+sqrt(2cos(x)-sqrt(2))))^(log(x))$ Non ho la più pallida idea delle condizioni da impostare necessarie e quelle superflue perchè ripetitive e/o da escludere perchè non avrebbero senso.. Sapreste darmi una mano? Vi scrivo qui sotto io cosa ...
7
14 lug 2020, 18:59

oleg.fresi
Ho il seguente algoritmo: #include <bits/stdc++.h> using namespace std; int countWaysUtil(int x, int n, int num) { int val = (x - pow(num, n)); if (val == 0) return 1; if (val < 0) return 0; return countWaysUtil(val, n, num + 1) + countWaysUtil(x, n, num + 1); } int countWays(int x, int n) { return countWaysUtil(x, n, 1); } int main() { int x = 100, n = 2; cout << ...
1
13 lug 2020, 14:23

12aby
Calcola il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la somma e la differenza delle basi sono rispettivamente 160 dm e 44 dm e che il lato obliquo é 1/3 della base maggiore. La risposa deve essere 228 dm Grazie a tutti buone vacanze
4
14 lug 2020, 18:02

Bianco17
Qualche tempo fa, sempre girando tra le prove INdAM, trovai un problema abbastanza interessante a cui non riuscii a trovare più di semplici soluzioni banali e quindi lasciai incompleto... Colgo ora l'occasione di proporvelo assieme alla mia parziale soluzione. Il testo dice: "I tre numeri $30$, $19$, $6$ godono della seguente proprietà, che verrà indicata con (*): (*) i tre numeri sono tutti distinti e la somma di due qualunque di essi è il quadrato di un ...
4
13 lug 2020, 18:24

Giulix_13
1)Nel parallelogramma ABCD la diagonale BD è perpendicolare al lato AD è il perimetro è 98 cm. Si sa inoltre che la differenza tra 1/3 di BD e 1/4 di AD è 2 cm è il lato AB supera la diagonale BD di 8 cm. Determina l’area 2)Nella figura il percorso che va da P a Q è lungo 120 cm. Trova l’area del rettangolo ABCD, sapendo che 5/8 della base superano di 21 cm la metà dell’altezza. qualcuno mi puó spiegare come si svolgono? Grazie mille
1
15 lug 2020, 10:20

Simone Masini
se suddivido gli interi in 10 gruppi ognuno dei quali è formato dai numeri che terminano per 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 come faccio a essere sicuro che i 10 gruppi rappresentano tutti gli interi? ho capito che ci sono di mezzo le classi di resto e quindi i criteri di divisibilità da zero a nove ma non sono riuscito a collegare le cose

chiaramc1
Salve, nel caso di una retta: $y=2x+3$, vanno bene come intercette i punti: $(0,3)$ e $(1,5)$. Si ha una retta che non passa per l'origine giusto? Grazie
3
15 lug 2020, 09:19

Mark95
Salve, sono uno studente in chimica, quindi non sono molto ferrato in matematica, devo fare l'esame di meccanica quantistica/chimica quantistica e nella risoluzione dell'equazione di Schrödinger per l'oscillatore armonico sono rimasto bloccato su un integrale improprio. sapendo che in base alla dimostrazione mi trovo: $xi = sqrt((mu omega)/ħ)x = alpha^(1/2) x$ $rArr$ $x = alpha^(-1/2) xi$ $rArr$ $dx = alpha^(-1/2) d xi$ $Psi_n(xi)=N_nH_n(xi)e^(- (xi^(2))/2)$ $H_n(xi) = (-1)^n e^(xi^(2)) d^n/(d xi^n) e^(-xi^(2))$ (la definizione sopra riportata di polinomi di ...
3
10 lug 2020, 12:24

andreacavagna22
Nel piano cartesiano, la parabola di equazione y=5x^2 e la retta di equazione y = 5x si intersecano nell’origine O e in un secondo punto P . Una particella parte dall’origine e si muove lungo la parabola fino al punto P, poi ritorna all’origine percorrendo la retta da P a O. Trovare il lavoro fatto sulla particella dal campo di forze $F=(x^2e^(x6)-y^3,x^3+ye^(y6))$ Io ho pensato di parametrizzare la parabola come $(t,5t^2)$ con t che varia tra 0 e 1 e la retta come $(t,5t)$, t varia tra 0 e 1 ...

saltimbanca
Ho selezionato tra i vari esercizi dubbi uno che mi interesserebbe commentare con qualcuno più bravo di me poiché ho molti dubbi. Come sempre provo con una mia risposta solo per far capire, o almeno cercare di farlo, il ragionamento che seguivo. Un tubo verticale liscio avente due sezioni diverse aperto ad entrambi gli estremi è munito di due pistoni mobili di area diversa di chiusura ermetica. Una mole di gas ideale monoatomico è contenuta nel volume tra i due pistoni che sono collegati da ...

Damiano77
Buongiorno, una spira percorsa da corrente dovrebbe compiere delle oscillazioni approssimabili ad un moto armonico in un campo magnetico Si sa che $\vecM=\vecmxx\vecB$ E che $\vecM=(d\vecL)/dt=I\vecalpha$ Quindi $\vecmxx\vecB=I\vecalpha$ Da cui $mBsintheta=Ialpha=I(d^2theta)/dt^2$ Per piccole oscillazioni vale che $sintheta=theta$, quindi $mBtheta=I(d^2theta)/dt^2->(d^2theta)/dt^2-(mB)/Itheta=0$ Che non è l'equazione di un moto armonico ($(d^2x)/dt^2+kx=0$) Non capisco cosa sbaglio. Sul libro da cui studio viene introdotto un segno meno (viene riportato $M=-mBsintheta$) ...

Damiano77
Buongiorno, Ho incontrato un esercizio che mi chiede di calcolare il momento magnetico di una sfera che ha velocità angolare $omega$. Il mio tentativo è stato questo Sapendo che il momento magnetico di un disco di raggio $R$ è $m=(omegaqR^2)/4$ Allora posso pensare che il momento magnetico di una sfera sia la somma di infiniti momenti magnetici di unfiniti dischi di raggio $r=Rcostheta$ dove $theta$ è l'angolo formato da un raggio orizzontale e dal raggio ...

tessaemilo
ESAME DI IDONEITÀ Miglior risposta
Ciao, domani ho gli esami di idoneità del biennio informatico. Qualcuno sa dirmi in cosa consistono le prove scritte?? Sono terrorizzato
1
14 lug 2020, 17:16

palazzogiuseppe01
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: \( f(x)=e^xsenx \) Il primo punto mi chiedeva di calcolare la derivata sesta e settima in 0 della funzione e l'ho svolto utilizzando il polinomio di Taylor. Ora mi chiede di calcolare la derivata n-esima in 0 della funzione e di trovare una formula per la derivata n-esima in un punto generico x della funzione. (Per ogni n ) Mi sono bloccato

RayGuzzo
Ciao, sono uno studente che ha appena finito la seconda superiore e ho studiato l'anomalo comportamento dell'acqua tra gli 0 e 4 gradi. La mia domanda è: perché avviene questo fenomeno e perché solo con l'acqua?
0
15 lug 2020, 06:09