Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Data $1/(x+5)=4$, quanto vale $1/(x+6)$ ? L'equazione si risolve facilmente ed è fatta. Sapreste trovare un metodo alternativo e "carino " per arrivare alla soluzione, senza risolvere l'equazione? Cordialmente, Alex
2
14 lug 2020, 16:01

andreacavagna22
Se una funzione è differenziabile in un certo punto allora le derivate parziali prime sono continue in quel punto? La risposta a cui io ho pensato è no: se le derivate prime sono continue in un punto, allora la funzione è differenziabile con continuità in quel punto, non necessariamente differenziabile. La differenziabilità implica solo l’esistenza delle derivate parziali. È corretto il ragionamento? Grazie in anticipo

Dragonlord
Buonasera ragazzi, sto trovando difficoltà a capire come ragionare su questo problema: Opzioni di risposta: a) L’incremento percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e coppette) tra lunedì e venerdì è meno del doppio di quello registrato tra martedì e mercoledì. b) La variazione percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e coppette) tra lunedì e martedì è uguale a quella registrata tra lunedì e giovedì. c) Il decremento percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e ...
5
12 lug 2020, 23:40

Dragonlord
Ragazzi, altro problema che non ho capito: Risposte: a) Oltre 200000 pezzi b) Oltre 52000 pezzi c) Circa 20000 pezzi d) Circa 50000 pezzi Quella corretta è d). Ho calcolato il 20% di 260000, cioè 52000, da cui la risposta d). Non penso abbia molto senso
10
12 lug 2020, 23:54

Omi1
Salve a tutti, sul libro è proposto il seguente esercizio : Quello che non riesco a trovarmi è il segno positivo del potenziale nel nastro di rame. Infatti il campo di Hall dovrebbe essere sempre opposto al vettore PQ, che va nel verso dell'asse z e quindi verso l'alto, ragion per cui dovrei ottenere un potenziale negativo tra P e Q.. Confido in voi, grazie in anticipo.

matis25
Data la seguente equazione letterale intera di primo grado: $ 2 + 2x = 3ax + a - a^2x $ In particolare ho provato a scomporre il secondo membro dell'equazione con Ruffini ma non ho ottenuto nulla. il primo membro lo posso scomporre come 2(1+x). Il secondo membro se non posso scomporlo con Ruffini potrei raccogliere: a(3x+1-ax) e poi come procedo? che condizioni di esistenza pongo? Grazie a tutti per l'aiuto.
3
18 giu 2020, 12:10

Pemberton!
Buongiorno a tutti Credo di aver sbagliato qualcosa in questo esercizio ma non ne sono sicuro.. $log(|(2e^x-4)/(e^x-3)|-2/3)$ Ho impostato il sistema per risolvere il dominio considerando l'argomento del logaritmo maggiore di zero e che il denominatore del valore assoluto non si annullasse così 1)$|(2e^x-4)/(e^x-3)|>2/3$ 2)$e^x-3 ne 0$ che si risolve velocemente come $rightarrow x ne ln(3)$ Per quanto riguarda il punto uno, ho seguito il metodo di risoluzione classico per le disequazioni con modulo con ...
8
14 lug 2020, 13:01

chiaramc1
Salve, sto studiando le funzioni, però mi rimane un dubbio abbastanza importante; in pratica le funzioni possono essere: INIETTIVE, SURIETTIVE e BIETTIVE. Come faccio a capire quando si tratta di iniettiva o suriettiva? Ad esempio: f : R --> R $f(x)=x^2$ In pratica, come faccio a capire se si tratta di funzione iniettiva? Ossia la funzione INIETTIVA, è quando si associa ad ogni elemento del dominio distinto, un elemento distinto del codominio, qualche elemento del codominio può rimanere ...
13
9 lug 2020, 20:27

TS778LB
Perché la legge delle maglie è equivalente al fatto che la circuitazione del campo elettrostatico è nulla? Una maglia che contenga un generatore è permeata da una campo elettrostatico fino a che non si arriva al generatore. In questo ultimo c'è anche un campo elettromotore non conservativo. Quindi mi verrebbe da dire che la circuitazione sulla maglia sia non nulla.

CosenTheta
Sto cercando di capire il funzionamento del rilevatore di picco in figura I miei appunti dicono questo: All'istante di tempo t>0 il diodo è messo in conduzione e inizia il processo di carica del condensatore. In ipotesi di diodo ideale esso si comporta come un cortocircuito: ciò implica che non c'è caduta di potenziale ai suoi capi e quindi che Vin(t) = Vout(t). Per t>0 avremo quindi una corrente che va a caricare il condensatore: - aumenta la tensione ai capi del ...
2
13 lug 2020, 17:13

Matemagica11
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di qualche idea su come poter risolvere questo esercizio, premetto che ultimamente mi sto orientando verso l'Analisi e sono un po' arrugginita in geometria, quindi perdonate i possibili sfondoni Siano $p_1,...,p_n$ punti distinti di una superficie di Riemann compatta $X$ e $z_1,...,z_n$ punti distinti di $\mathbb{C}$, mostrare che esiste una funzione meromorfa su $X$ che mappa $p_i$ in ...

Genny_93
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio. Non riesco a capire il perché non mi trovo con il risultato del professore. L'esercizio è: "Il circuito mostrato in figura è formato da un binario fisso a forma di U ed una barretta mobile che può scorrere senza attrito meccanico sul binario. Il circuito è disposto sul piano x-y ed è immerso in un campo magnetico uniforme B= ( 4 ; 2 ; 5)mT . La larghezza del circuito è l=4m ed il circuito si muove con velocità costante 5m/s diretta lungo ...

cicchi27
Salve, avrei due esercizi: 1) uno studente deve scegliere 6 materie su 9 per il suo piano di studi. Qual è il minor numero di studenti tale che almeno 10 di essi abbia lo stesso piano di studi. 2) su una scacchiera 8x8 ci sono due pedine. Calcolare in quanti modi diversi si possono disporre affinché non stiano in caselle adiacenti(comprese quelle oblique). per il primo: ci sono ,dalla formula delle combinazioni semplici \(n!/k!(n-k)! = 9!/6!3! = 84 \) piani di studio diversi, quindi nel ...
16
11 giu 2020, 21:38

maria372
Salve! Vorrei chiedervi un chiarimento per un dubbio da cui non riesco a sfuggire. Un esercizio di geometria euclidea mi chiede di verificare che due rette $\alpha$ e $\beta$ sono sghembe e di calcolare la perpendicolare comune. Per calcolare la perpendicolare comune ho pensato: dato che la retta deve essere ortogonale a tutte e due le rette $\alpha$ e $\beta$, deve essere parallela a un vettore che è ortogonale a tutte e due le rette(ho calcolato questo ...
2
13 lug 2020, 19:28

Margareta07
Urgente (276918) Miglior risposta
In un rombo la diagonale minore è di 16cm ed è 8/16 di quella maggiore. Quanto è il perimetro? Aiutatemi per favore
1
31 lug 2020, 12:43

linkss
Salve a tutti , anche se non è realmente un gioco , ho voluto provare in questa sezione ponendo il quesito sotto forma di gioco . Garantisco che una soluzione esiste , ma siccome è un algoritmo che lo fa , mi faceva piacere poterlo risolvere diciamo in modo più "manuale" . Ho scelto il tema patenti a caso , ma puo' diventare quello che si vuole in fondo . Provo a presentare il quesito , allego anche un piccolo schema . Grazie a priori , spero possa divertire anche qualcuno "Data una somma ...
3
5 lug 2020, 22:42

albalonga1
Come al solito a fine giornata tra i molti esercizi base mi trovo con alcuni in dubbio. uno dei due che non riuscivo a fare l'ho trovato in rete risolto. Ma di questo non ho soluzione e solo molti dubbi amletici Provo come di consueto a proporre il mio svolgimento sperando qualcuno abbia tempo e modo di darne una lettura, voi che ne pensate? 1) la mia idea è stata di ricavare dalla prima armonica fondamentale a me nota: $f=1/(2L)sqrt(tau/rho_L)$ con $L$ lunghezza ...

giammaria2
Forse il problema che propongo è facile, ma non vedo come impostarlo e chiedo aiuto. L'ho inventato io. Calcolare quante permutazioni dei numeri da 1 ad $n$ non hanno nessun numero al suo posto, cioè non hanno né l'1 al primo posto né il 2 al secondo, eccetera.
8
13 lug 2020, 08:01

Dracmaleontes
1) Si osservano n=269 decadimenti radioattivi in un intervallo $t_1$=12 secondi. Determinare l'incertezza sul numero di decadimenti che si osserveranno in una misura successiva di durata $t_2$=6 secondi. Risultato fornito: 14,204 2) Si osservano n=86 (assumere limite gaussiano) decadimenti al secondo. Qual è l'incertezza sul tempo di attesa per ottenere k=76 decadimenti in un'osservazione futura? Risultato fornito: 0,139 Ho provato a fare cosi: 1) ...

andreacavagna22
Se considero un’applicazione lineare da $RR^n $ in $RR^m$, la matrice associata ad essa, $f(x)=Ax$ è la matrice le cui colonne sono date dalle immagini dei vettori della base di $RR^n$ scritti rispetto alla base di $RR^m$? È corretto? Grazie