Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, a breve ho l'esame di analisi 1 e sto facendo una ripassatina di tutti gli argomenti. Mi è quasi tutto chiaro, tranne il calcolo di asintoti obliqui / curvilinei, che io personalmente trovo come la parte più lunga dello studio di funzione.
Un esempio: ho questa funzione
\(\displaystyle f(x) = \frac{-x^3+6x^2-12x+8}{3x-12} \)
La differenza dei gradi tra numeratore e denominatore è 2, pertanto ho un asintoto parabolico. Tuttavia, tutta la procedura è abbastanza lunga e inoltre ...
Salve a tutti,
Ho dei dubbi riguardo al risultato di questo limite.
A me viene $-1/4$ , ma sono andata a cercare su 3 siti di calcolatori online e mi danno tutti e tre un risultato diverso. Uno mi dà come risultato $1/2$, l'altro mi dà $1/4$ e l'altro ancora mi dice che la funzione non esiste proprio.
Vorrei solo sapere,visto che ci troviamo tutti e tre diversamente,quale sia quello esatto,perchè sto impazzendo!
Di seguito vi riporto il limite. ...

Buongiorno a tutti , volevo chiedervi un aiutino per un esercizio in cui mi ritrovo fermo. Il testo è il seguente:
Quanti sono i numeri interi n tali che: $ n/7 * (n/7+1) * (n/7 + 2) * (n/7 + 3) * ... * (n/7 + 7)<0 $
(a) 24;
(b) 28;
(c) 42;
(d) infiniti valori di n;
Risposta giusta A
Io ho provato a scegliere un esempio dello stesso tipo e per esempio ho considerato
$ n * (n+1) * (n+2) = n^3+3n^2+2n $
Da ciò ho ipotizzato che lo schema dovesse essere lo stesso e perciò ho riscritto la prima come
$ (n/7)^8 + 8 (n/7)^7+ 7(n/7)^6 + 6 (n/7)^5 + 5(n/7)^4 + 4(n/7)^3 + 3(n/7)^2 + 2(n/7)< 0 $
tuttavia non so se ...

Buonasera,
sono uno studente di ingegneria e mi è sorto un dubbio sulla delta di dirac. Nel corso di microonde abbiamo definito una sorgente impressa collocata nell'origine sfruttando la funzione della delta di dirac. Dopo vari passaggi siamo arrivati a fare l'integrale di volume della delta di dirac considerando come volume una sferetta di raggio infinitesimo (quindi che tende a zero). Praticamente il risultato di questo integrale di volume è stato pari ad 1 ed il professore ci ha detto che ...

Buon pomeriggio a tutti
Posto qui un limite che ho incontrato di recente e che mi sta creando qualche problema.
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} \frac{x}{\ln^{2}x}\left(x\left(x^{\frac{1}{x}}-1\right)-\ln\left(x\right)\right) \)
Ora, il punto è che non sembra sviluppabile con Mac Laurin perché l'argomento del logaritmo non tende a 1, né ovviamente il cambiamento di variabile \(\displaystyle t = \frac{1}{x} \) funziona (ho anche pensato se fosse possibile raccogliere il secondo termine ...

Ciao a tutti, devo affrontare un problema di logica sequenziale dove ho 3 stati che ho rappresentato in formato binario come 00 01 e 10. Il mio problema è che manca lo stato 11 e quindi non posso fare la mappa di Karnaugh per otternere un'espressione algebrica delle uscite. La mia domanda quindi è se per risolvere il problema posso usare la tabella di verità al posto della mappa di Karnaugh o la tabella di verità si usa solo nel caso combinatorio?

Buonsera, stavo ripassando alcune cose delle superiori mentre mi sono imbattuto in un esercizio in cui dovevo calcolare il mcm e il MCD di questi 3 polinomi (da scomporre): $a^3b-2a^2b^2$; $a^3-4a^2b+4ab^2$; $a^2b^2-4b^4$
Scomponendoli otteniamo, rispettivamente, $(a^2b)(a-2b)$, $a(a-2b)^2$ e $b(a+2b)(a-2b)$. Il mcm mi risulta quindi essere $(a^2b)(a-2b)^2(a+2b)$. Secondo il libro e secondo Wolfram però il risultato dovrebbe essere $(a^2b^2)(a-2b)^2(a+2b)$. Perchè? Cosa sbaglio?

buonasera forum ,
mi imbatto in questa richiesta : "supponiamo che la d.d.p. ai morsetti di una particolare batteria sia 6.5V quando questa viene caricata con una corrente di intensità 1.9A con il senso della corrente opposto a quello della f.e.m. e sia 5.8V quando la batteria si scarica con una corrente di intensità 1.2A con il senso della corrente uguale a quello della f.e.m.
Che valori hanno la f.e.m. e la resistenza interna della batteria?"
io ho pensato che essendo il senso discorde ...
Ciao a tutti, ho questa funzione di cui devo calcolare la trasformata di Fourier $ f(x)=(1+x)e^-(|x|) $ . Utilizzo la definizione $ F(omega)=int_(-oo )^(oo ) f(x)e^-(iomegax) dx $. L'ho calcolata spezzandola in due parti $ f(x)=e^-(|x|)+xe^-(|x|) $ e si trova (il risultato dovrebbe essere, se non ho sbagliato qualcosa) $ F(omega )=(2omega^2-4iomega+2)/((1+omega^2)^2 $ . Ora stavo pensando ad un modo alternativo per calcolare la mia trasformata, ma mi porta ad un risultato simile ma non uguale. La funzione è $ f(x)=(1+x)e^-(|x|) $, sostituisco $ t=1+x $ quindi ...

Buonasera, non so come risolvere il seguente esercizio:
Sia $circ$ l’operazione su $ZZ$ definita da:
$ a circ b = { ( a+b , text(, se ) a text( è pari)),( a-b , text(, se ) a text( è dispari)):} $.
Mostrare che $ (ZZ, circ) $ è un gruppo e osservare che esistono elementi di periodo finito il cui prodotto ha periodo infinito.
Sono riuscita a fare la prima parte, ovvero dimostrare che $ (ZZ, circ) $ è gruppo, facendo vedere che l'operazione è associativa, che ogni elemento è simmetrizzabile e che esiste l'elemento ...
Siano \( - \infty < a

Buongiorno a tutti,
Sto cercando qualche certezza in più sull'esecuzione logica di questo quesito di probabilità, spero possiate aiutarmi.
Ci sono 13 dischi con le facce tinte con i seguenti colori: 2 dischi verde e rosso, 3 verde blu, 2 giallo blu, 3 giallo rosso, 1 giallo verde, 2 completamente gialli. A terra è caduto un disco che mostra una faccia gialla, qual è la probabilità che sia uno dei 2 dischi completamente gialli.
Il mio risultato è 25%, questo perchè ...
Qual'è il 16-esimo numero della sequenza seguente?
\( 1)\ 4\)
\( 2)\ 14\)
\( 3)\ 194\)
\( 4)\ 37634\)
\( 5)\ 95799\)
\( 6)\ 119121\)
\( 7)\ 66179\)
\( \vdots \)
\( 15)\ 130559 \)
\( 16)\ ?? \)
Il numero \(131071 \) è primo? Si? No? Come lo avete dedotto?
Se io ho una guscio sferico cavo carico e mi voglio determinare il campo elettrico come posso fare? Qualche input da cui partire..
Io avrei pensato di usare gauss ,ma poi non so come procedere...
Salve a tutta la community, mi e' venuto un dubbio riguardo i logaritmi. Ma se in equazione o disequazione logaritmica, come 2log7(x)-log7|1+x|>-log7|1/x^2-1|, devo risolvere la disequazione quando 1+x e' maggiore di 0, minore e quando 1/x^2-1 e' maggiore e minore di 0?

Salve, ho il seguente problema che riguarda il moto rettilineo uniformemente accelerato, in particolare il moto di caduta dei gravi.
Un uomo in cima ad un grattacielo di $230m$ si sporge e lancia verso il basso una palla con velocità iniziale pari a $10m/s$. Quanto tempo trascorre prima che la palla urti il suolo?
In pratica devo calcolare il tempo di caduta, esso ha formula se la velocità iniziale è pari a $0$: tempo di caduta= rad(2s/g).
Qui vi è in gioco ...

Buonasera,
sto studiando l'equazione di d'Alambert con campo scalare in un mezzo omogeneo nel tempo e nello spazio. In particolare il calcolo della green function, ovvero il campo irradiato da una sorgente impulsiva nello spazio e nel tempo:
\(\displaystyle
(\nabla^2 - \frac{1}{c^2}\frac{\partial^2}{\partial t^2}) g(\mathbf{R},\tau)= \delta(\mathbf{R}) \delta(\tau)
\)
Ovviamente per l'unicità servono anche le condizioni iniziali sulla funzione e sulla derivata prima.
Per la risoluzione, il ...
Mi è richiesto di calcolare l’integrale di $x^2y$ lungo il triangolo (0,0) (1,2) (2,1) cin la formula di Gauss Green.
Io ho pensato di procedere così:
Considero il campo $(0, x^3/3 y)$
parametrizzo il segmento (0,0) (2,1) con $(t,1/2 t)$ e faccio integrale di linea con t che varia tra 0 e 2.
Parametrizzo il segmento (2,1) (1,2) con $(t, -t+3)$ e integro tra 1 e 2, cambiando di segno.
Parametrizzo il segmento (0,0) (1,2) con $(t,2t)$ e integro tra 0 e 1, ...
Ciao a tutti,
Volevo farvi qualche paio di domande sul Momenti di Inerzia, visto che in sessione di esame mi sono state contestate come inesatte.
1) Ho parlato di Momenti di Inerzia del centro di massa, ma non riesco a capire cosa ci sia di sbagliato nel dire una frase di questo genere.
2) Oltre questo volevo capire come si possa risolvere il seguente esercizio:
Sia presa in considerazione un asta omogenealunga 2m che sia inclinata rispetto alla superficie orizzontale di 30 gradi. ...

Ciao a tutti!
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio, ci ho provato in mille modi
Qualcuno saprebbe darmi qualche suggerimento per giungere alla soluzione?
"Due amici, A e B, si sfidano in una gara di corsa sulla distanza di 400m. B parte male, e benché riesca a
correre alla stessa velocità di A (8m/s) si ritrova immediatamente con 4 metri di ritardo. B però è in grado di
fare un ultimo scatto incrementando la sua velocità a 8.5 m/s. A che distanza dal traguardo, come minimo, ...