Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ceciiliamoro
problemi con i sistemi: in una scatola ci sono cubi e tetraedri. complessivamente i solidi contenuti nella scatola hanno 84 spigoli e 48 facce. quanti cubi e quanti tetraedri ci sono nella scatola? il risultato è 4 cubi e 6 tetraedri, ma non so proprio come risolverlo!!!
1
21 lug 2020, 10:30

cianfa72
ciao, ho un dubbio di carattere generale: consideriamo lo spazio affine di dimensione 4 che denotiamo con $A^4$ e confrontiamolo formalmente con lo spazio prodotto cartesiano $A^1$x$A^3$ dove $A^1$ e $A^3$ sono essi stessi spazi affini di dimensione 1 e 3. Ovviamente $A^4$ e $A^1$x$A^3$ sono isomorfi ma possiamo concludere che sono formalmente lo stesso spazio ? Secondo me no: ad es se prendo un ...
2
22 lug 2020, 09:32

Ssorica0517
Traduci in equazioni i seguenti problemi
7
22 lug 2020, 10:59

massimino's
Ciao. Mi piacerebbe chiedere un chiarimento riguardo al sistema di riferimento che sia in moto rotatorio (non è ancora il caso più generale rototraslatorio, solo rotatorio). Ho un dubbio in particolare quando vado a derivare per trovare l'accelerazione (con apici sono il sistema che ruota, senza quello fisso): tra le varie derivazioni arrivo a dover svolgere $(dv')/(dt)=d/(dt)((dx')/(dt)i'+(dy')/(dt)j'+x'(di)/(dt)+y'(dj)/(dt))=(d^2x')/(dt^2)i'+(d^2y')/(dt^2)j'+(dx')/(dt)(di)/(dt)+(dy')/(dt)(dj)/(dt)$ Scrivo solo x,y per non incasinare troppo Ora a noi il dubbio: perché quando scrivo $(dr')/(dt)$ derivo ...

Studente Anonimo
Un'altro esercizio di preparazione per l'esame, avrei un paio di domande. Sia \( f(t)=t^9 + t^8 + t^7 +t^5 + t^4 + 1 \) un polinomio di \( \mathbb{F}_2[t] \). E sia \( A= \mathbb{F}_2[t]/(f) \) l'anello quoziente. a) Trovare una radice doppia di \(f\) in \( \mathbb{F}_4\), campo di cardinalità 4. Utilizza un modello esplicito di \( \mathbb{F}_4\). b) Calcola la cardinalità di \(A\) c) Scomponi \(f\) in un prodotto di polinomi irriducibili di \( \mathbb{F}_2[t] \). Giustifica rigorosamente ...
4
Studente Anonimo
21 lug 2020, 15:04

axpgn
John ha un problema. Ha rovesciato la tazza di caffè sulle fatture che stava registrando, macchiandole. Su una di esse si legge: Quantità totale [size=150]$72$[/size] tacchini; Importo Complessivo [size=150]$\text(€ _67.9_)$[/size] Quanto costa un tacchino? Cordialmente, Alex
4
21 lug 2020, 23:57

DiP_
Quiz matematica Miglior risposta
se y=ax-b/a-bx, allora x è uguale a: ?
1
20 lug 2020, 21:57

Aletzunny1
Ciao a tutti, sto trovando molte difficoltà a capire data un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea a coefficienti costanti come determinare la soluzione particolare $h(x)$. Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione magari più pratica che teorica? grazie riporto qui sotto 5 esempi che mi stanno mettendo un po' in crisi: $\{(y''+y'-2y=3xe^x),(y(0)=1),(y'(0)=1):}$ qui $h(x)=x*(ax+b)e^(x)$: perchè un polinomio di primo grado? $\{(y''-2y'+y=xe^x),(y(0)=1),(y'(0)=0):}$ qui $h(x)=x*(ax^2e^x)$:perchè basta solo un ...
5
21 lug 2020, 13:03

andretop00
Buonasera, ho il seguente problema: In $Omega = RR^2 \setminus \{ (0,0) \}$ consideriamo il campo vettoriale: $mathbf(F)(x,y) := x/(x^2 + y^2)\ mathbf(i) + y/(x^2 + y^2)\ mathbf(j)$. Controlliamo prima se il campo è conservativo in $Omega$ e poi calcoliamo: [...] Per il testo completo vedi qui. Potreste spiegarmi per quale motivo il campo vettoriale risulta essere conservativo in $RR^2$ meno l’origine? Non capisco lo svolgimento, dato che è irrotazionale conclude che è conservativo, come fa ad ...
10
19 lug 2020, 21:55

Pemberton!
Più che dominio misto questo è un fritto misto che non porta colesterolo alto ma solo cervelli spappolati e brutti incubi notturni E' nel mio interesse capire come approcciarvici, piuttosto che risolverlo. $((log^2(2cos(x)-1)+e^(2x))/(sqrt(1-sen^2(x))+sen(x)))^arccos(sqrt(x))$ Ragionando da ignorante, dovrei considerare: 1) Argomento dell'arcocoseno esponente compreso tra -1 e 1; 2) Base variabile dell'esponente, maggiore di zero; 3) Argomento del logaritmo, maggiore di zero; 4) Argomento radice al denominatore maggiore uguale a zero; 5) ...
1
20 lug 2020, 18:06

a.pettener
Soluzione sistema ??? Miglior risposta
Ciao, non riesco a continuare per risolvere questo sistema, mi potete aiutare? Grazie
1
20 lug 2020, 11:09

Angelvita
Fig 1=ipotenusa:75dm cateto:72cm Fig 2=A:? Scusate solo i dati ma come si fa?Il nostro prof non ci ha insegnato bene nel lockdown
3
17 lug 2020, 13:56

balestra_romani
Recentemente ho incominciato a giocare a scacchi e mi sono fatto queste domande: Lo scacchi è un gioco come il tris ma solo più complesso? E’ possibile trovare sempre e comunque almeno una soluzione o serie di mosse tali per cui è possibile non perdere mai? Esiste già un software dotato di un algoritmo che permette allo sfidante di non perdere mai? Fritz ed il programma che c’è su Windows 7 sono programmi invincibili oppure sono io che faccio pietà? In teoria negli scacchi, se nessun giocatore ...
24
23 set 2012, 00:18

Studente Anonimo
Esercizio prova d'esame: sugli ultimi due punti sono un po' indeciso. Onestamente non so bene se è lecito quello che faccio. Vi chiederei di controllare se per voi sono argomentazioni corrette. Sia \(f(t) = t^3 + 3t^2 + 3t - 6 \) un polinomio in \( \mathbb{Q}[t] \) ed \(E \) il campo di rottura (?) (rupture field) di \(f\). a) Utilizza il teorema di Gauss per dimostrare che \(f\) è irriducibile b) Ponendo \(s=t+1\) calcola le radici di \(f(t) \in E[t] \) c) Calcola il grado dell'estensione di ...
6
Studente Anonimo
19 lug 2020, 21:31

leonsirio
Salve ragazzi, sono una matricola al primo anno di Ingegneria Informatica a Bologna e sto attualmente frequentando il secondo semestre. Quello che volevo chiedervi è un consiglio riguardo a quale libro prendere per studiare Analisi 2, in quanto il professore fornisce lui le dispense del suo libro, ma a me non risulta chiaro (è una serie di definizioni una dietro l'altra, con esercizi senza soluzioni). Avete qualche consiglio su che testo consultare? In quanto mi piacerebbe imparare la materia ...
6
23 mar 2020, 10:44

laroccapatrick
Ciao a tutti, sto cercando un testo che sia il più possibile completo e rigoroso per quanto riguarda gli aspetti teorici, senza tralasciare però le nozioni di calcolo necessarie (ho appena finito di stampare il De Michele-Forti e non vorrei annegarci ). Sono una persona moolto meticolosa, e vorrei evitare di scervellarmi di fronte a sottigliezze trascurate dal libro. Mi piacerebbe anche non dover ritornare sull'argomento in futuro per approfondimenti, ma solamente per ripassare Come se le ...
13
18 feb 2020, 16:06

Studente Anonimo
Un esercizio di preparazione dell'esame e avrei un paio di domande su alcuni punti a) Dimostra che \(f(t) = t^4 -4t^2+2 \) è irriducibile in \( \mathbb{Q}[t] \). b) Dimostra che \( \alpha = \sqrt{2+\sqrt{2}} \) è una radice di \(f(t) \) e trova tutte le radici di \(f(t)\). c) Identifica \( \mathbb{Q}[\alpha] \) con un quoziente di \( \mathbb{Q}[t] \) e spiega rigorosamente perché è un campo d) Dimostra che \( \mathbb{Q}[\alpha] \) è un estensione algebrica di \( \mathbb{Q} \). e) Calcola il ...
2
Studente Anonimo
20 lug 2020, 00:17

PaoloC2
Se la luce è un'onda elettromagnetica, e se ogni onda ha bisogno di un mezzo per propagarsi, allora perché la luce si propaga nel vuoto senza la necessità di alcun mezzo? ...a voi le risposte!

gerardoflotta
Buonasera, avrei un problema per quanto riguarda un programmino che non riesco a capire come fare, ho cominciato da poco a studiare e mi sono bloccato: Dopo aver determinato la lunghezza L del perimetro in funzione dei valori di A, d, b, e q; scrivere una funzione in Python che dati i valori di A, d, b, e q restituisca il valore del perimetro L del canale, successivamente , scrivere quindi, una funzione in Python che, utilizzando eventualmente la funzione definita in precedenza, data l’area ...
7
16 lug 2020, 18:10

Ajay1
Buonasera a tutti, sono alle prese con un problema riguardo alla somma di una serie di potenze da cui non riesco a venirne fuori. La serie in questione è la seguente: $\sum_{n=0}^\infty\frac{n(x^2-1)}{n+3}^{n+1}$. Dopo aver posto $\y=x^2+1$ sto cercando di ricondurmi alla serie $\sum_{n=0}^\infty\frac{(x^n+1)}{n+1}$. Mi trovo però bloccato! Ho provato ad operare un cambio di variabile con $n+3=m+1$ ma anche aggiustato così il denominatore, non riesco ad ottenere il termine corretto a numeratore. Per caso è troppo complicata ...
3
18 lug 2020, 22:30