Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitoge478
Appena si affiancano le due zone P ed N di un diodo non mi è chiaro quello che accade. Nella zona P c'è un eccesso di lacune. Nella zona N c'è un eccesso di elettroni. Perchè, quando affianco le due zone, "per diffusione" ci sono alcune lacune che passano dalla zona P alla N? E perchè, sempre "per diffusione", ci sono degli elettroni che passano dalla zona N alla P? Qual è il fenomeno che spinge questi movimenti? Il prof. durante la lezione ha lasciato intendere che sia la differenza di ...
4
7 lug 2020, 17:47

marcopittu
Salve a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e sto avendo a che fare con i tensori. Da quanto ho capito il tensore a differenza di un vettore è un ente matematico astratto privo di significato fisico. Prendendo come riferimento la figura in allegato, volevo sapere se si può definire un tensore come una relazione tra una superficie ed una forza che insiste su di essa con un certo orientamento ?
2
8 lug 2020, 18:44

fraada
Ciao a tutti, Sono nuova del forum. Avrei un dubbio su questo limite che vi riporto scritto qui: $lim_(x->0) (e^(2x^2) + (2*x*sin x))^(2x - 1)/(x^4)$ A me viene $1/e^(7/3)$ ma il libro dice che deve venire 1. Poichè il limite si presenta nella forma indeterminata $1^infty$, l'ho trasformato come l'eponenziale elevata al logaritmo di tutto il mio limite di partenza. Poi ho applicato gli sviluppi di taylor,e il libro si è fermato al mio stesso ordine. Ringrazio anticipatamente chi possa ...
2
8 lug 2020, 13:28

Tuzz
Salve ragazzi, mi sono appena iscritta al forum e vorrei chiedervi una cosa. Sono alle prese con il progetto di un solaio in latero-cemento ed ho dei dubbi riguardo l'armatura tesa da utilizzare nella formula data dalle NTC08 per la verifica di elementi non armati a taglio. Quando devo considerare gli appoggi, e sono in fascia piena, devo utilizzare le armature tese superiori, e fin qui nessun problema. Ma quando mi sposto a destra, o sinistra, (ovvero in fascia semipiena/corrente), come ...
1
10 lug 2020, 11:55

milos144
Ho qualche dubbio su questa sommatoria: $sum _ (i=\1) ^ n n^k =n *n^k =n^(k+1)$ Come si é arrivati a questo risultato? Grazie
3
10 lug 2020, 11:31

Giulix_13
Giulia acquista una risma di fogli A4 e vede indicata una densità superficiale di 80 g/m2. Vuole verificare se il valore indicato dal produttore è corretto. Con un righello che ha una risoluzione di 1 mm misura i lati del foglio e ottiene i seguenti valori: 297 mm e 210 mm. Poi pesa l'intera risma e ottiene una massa di (2217 +1) g. Una risma è composta da 500 fogli. La densità superficiale è data dalla massa di un foglio di carta divisa per la sua area. a Qual è la densità superficiale della ...
1
8 lug 2020, 15:17

Studente Anonimo
Considera il problema seguente \[ \left\{\begin{matrix} (2+t) \frac{\partial u}{\partial t} & = & \frac{\partial^2 u}{\partial x^2}&& x \in ]0, \pi[& t >0 \\ u(0,t) & = &u(\pi,t)& =&0& t >0 \\ u(x,0) & = &f(x)&&& x \in ]0, \pi[ \end{matrix}\right. \] i) Trova una soluzione formale. ii) Sotto l'ipotesi \(f \in L^1(0, \pi) \) dimostra la regolarità della soluzione. iii) Sotto l'ipotesi che \(f \in \mathcal{C}^4 \) dimostra che \(\lim_{t \to 0} u(x,t) = f(x) \). Avrei una domanda sulla parte ...
7
Studente Anonimo
1 lug 2020, 16:00

chiaramc1
Salve, ho la seguente funzione $f(x)=2x+1$, richiede il calcolo della funzione inversa. Può essere inversa perché è biettiva. Procedo così: $y=2x+1$ $2y=x+1$ $-2y=-x-1$ $2y= x+1$ $y=x/2 + 1/2$ $y= x+1$ Risolta bene?
2
10 lug 2020, 09:59

Mark95
Salve, premetto che sono uno studente universitario di chimica, quindi non ho basi ferree di matematica, (ho matematica 1 e 2 come anche fisica 1 e 2 con buoni voti), purtroppo complementi di matematica non l'ho fatta e mancano i formalismi matematici per la meccanica quantistica (notazione di Dirac,...). Premetto, inoltre, che ho provato a studiare da appunti di colleghi fisici, ma sono arrivato ad un integrale che non riesco a svolgere. Potreste aiutarmi? Vorrei dimostrare come si ricava ...

TittoAbaz
Salve sono nuovo del forum! Scusatemi se vieto qualche regola, avrei un problema semplice che non riesco a risolvere, ed è il seguente: Siano P,A,Q matrici invertibili 4x4. Dire perchè [tex]PAQ^{-1}[/tex] è invertibile e scrivere un'espressione per la sua inversa. Io ho ragionato così: P è invertibile (anche A e Q) Dalle proprietà delle matrici invertibili so che se [tex]P*P^{-1}=I_{n}[/tex] [tex]A*A^{-1}=I_{n}[/tex] e [tex]Q*Q^{-1}=I_{n}[/tex] quindi ...

Studente Anonimo
Domanda sul sottoraffredammento: Un liquido sottoraffreddato è una sostanza/miscela che si trova in fase liquida, anche se a quelle determinate condizioni termodinamiche dovrebbe presentarsi in un altro stato (liquido saturo o altra fase). Come mai il liquido raggiunge tale condizione metastabile?
9
Studente Anonimo
8 lug 2020, 18:29

rita.ciaglia
Salve, sono alle prese con lo studio di Tecnica delle Costruzioni, ed ho un dubbio inerente alle armature longitudinali di un solaio in laterocemento. Mi spiego, avendo a disposizione già il progetto finito di un solaio, con il diagramma dell'inviluppo del momento, del taglio, la distinta ferri e la realizzazione delle fasce piene e semipiene, come faccio a distinguere nel dettaglio quali sono le armature tese, e quali quelle compresse? In particolare, in una sezione in cui ho sia momento ...
4
3 lug 2020, 16:35

gugo82
Problema: 1. Studiare le soluzioni massimali del P.d.C.: \[ \begin{cases} z^\prime (x) = \frac{1}{1 + x^2}\ (e^{z(x)} + e^{-z(x)}) \\ z(0) = z_0 \end{cases} \] con $z_0 \in RR$. 2. Risolvere esplicitamente il P.d.C. del punto 1. 3. Mostrare che le soluzioni massimali del P.d.C.: \[ \begin{cases} y^{\prime \prime} (x) = \frac{1}{1 + x^2}\ (e^{y^\prime (x)} + e^{-y^\prime (x)}) \\ y(0) = y_0 \\ y^\prime (0) = 0 \end{cases} \] con $y_0 \in RR$ hanno in $0$ un minimo ...
3
9 lug 2020, 02:49

Galager
Una parametrizzazione di una superficie è definita essere un'applicazione sufficientemente regolare (ad esempio $C^\infty$) e tale che il differenziale sia iniettivo in ogni punto o, equivalentemente se lo Jacobiano associato al differenziale ha rango 2. Qual è il motivo di tale definizione? Mi pare ricordare che un'applicazione lineare è iniettiva se e solo se ha nucleo banale e questo spiegherebbe l'equivalenza delle condizioni, ma perché occorre pensarla così?
6
9 lug 2020, 13:10

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Ho un dubbio sul funzionamento dei condizionatori con recupero di condensa. Consideriamo un condizionatore. L'acqua di condensa recuperata dentro viene sputata fuori in modo da umidificare l'aria esterna che entra nel condensatore. Quali sono le conseguenze del recupero della condensa dal punto di vista dei consumi dell’impianto? Che effetto vi aspettate in termini di efficienza, nel caso in cui la condensa sia semplicemente scartata? (si tenga presente che la temperatura di ...
3
Studente Anonimo
9 lug 2020, 13:05

Pemberton!
Buonasera a tutti ragazzi belli Mi sono reso conto che calcolare un dominio con un qualunque arcocos/sen/tan presente è per me facile se basta studiarne il suo argomento e porlo $-1 leq (argom) leq 1$ Ma ho difficolta, anzi, non ho proprio chiaro come trovare il campo di esistenza di una disequazione del genere: $y=sqrt(ln(arcsen(x))$ ho ragionato ponendo: 1) argomento dell'arcoseno come scritto sopra: $-1 leq x leq 1$ 2) argomento del logaritmo $>0$ : $arcsen(x)>0$ 3) argomento ...
8
8 lug 2020, 17:25

fahrenheit1
Ciao a tutti, ho una domanda riguardante il prodotto vettoriale in un sottospazio il cui prodotto scalare non è canonico. Alcuni giorni fa durante un esame ho trovato un esercizio che mi chiedeva di trovare un una base (di un sottospazio di dimensione 3) ortogonale secondo un prodotto scalare non canonico. Il procedimento corretto da fare penso fosse l' Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, tuttavia al terzo vettore mi sono trovato uno 0 ad un denominatore e quindi impossibilitato ad eseguire l ...

Speedyiii
Anticipatamente grazie! Ho qualche dubbio relativo alla seguente domanda: Data la conica C di equazione [size=150]5x^2+8y^2−3x−6y = 0[/size] è vero che non esiste nessuna rotazione del piano che trasforma la sua equazione nella forma [size=150]αX2 + βY 2 = γ ?[/size] Le coniche ci sono state spiegate senza alcuna dimostrazione e le rotazioni sono state introdotte semplicemente come strumento per ottenere la forma canonica di una conica non degenere. Alla luce di quello che so, ho ...
10
7 lug 2020, 18:30

alifasi
Buonasera, ho il seguente ESERCIZIO 2: Un getto del diametro di $7 cm$ e velocità di $15 m/s$ e diretto verticalmente verso l’alto. Calcolare il peso di una piastra piana circolare in equilibrio sotto l’azione del getto ad una altezza di $2 m$ al di sopra della sezione iniziale del getto. Idealmente ho pensato di sfruttare: $F_p-F_g=p*S-mg=0$ all'equilibrio forza di pressione e gravità sono nulle. Stando ai dati: $m=(p_f*pi(7/2)^2)/g$ (con p_f pressione ...

no10lode
Buona sera ho questo sistema di due equazioni in due incognite : $\{(1-2x^2-2xy = 0),(1-2y^2-2xy = 0):}$ che risolto con il metodo dell'eliminazione ottengo questi due punti: $P_1=(1/2, 1/2)$ e $P_2=(-1/2, -1/2)$ $(1-2x^2-2xy -1+2y^2+2xy = -2x^2+2y^2)$ da cui: $x=y$ che sostituisco nella 1° equaz. e ottengo:$1-2y^2-2y^2 = 0 rArr y^2=1/4 rArr y=+- 1/2 $ da qui ho $x=+- 1/2$. Il mio problema ora è arrivare allo stesso risultato con il metodo della sostituzione, questi sono i miei passaggi: $\{(1-2x^2-2xy = 0),(1-2y^2-2xy = 0):}$ dove passando il temine noto al 2° ...
3
8 lug 2020, 19:21