Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shaka11
Parlando di equazioni alle differenze come formulazione discreta di equazioni differenziali ordinarie, ho il seguente quesito da porre: Consideriamo la ODE generica: [tex]F(t, x(t), x^{'}(t), ..., x^{(n)}(t))=0[/tex], con [tex]x: \mathbb{R}\to\mathbb{R}[/tex] continua e derivabile n volte. Siamo interessati a conoscere la soluzione [tex]x(t)[/tex] soltanto in un sottoinsieme del dominio, ovvero soltanto per determinati valori di t; tipicamente i punti in cui si desidera conoscere ...
7
26 feb 2010, 13:57

smartmouse
Salve, vi chiedo se è possibile di scrivermi la soluzione di questo compito, perchè sono riuscito a fare solo il main e le due funzioni per creare e stampare la lista... e nemmeno funzionano! Spero nel vostro aiuto! Mi è di vitale importanza in vista di un appello d'esame!! Problema: Sequenza massima tra nodi uguali Traccia: main chiama una funzione che legge n numeri interi e li inserisce in una lista. main tramite una funzione stampa la lista. main quindi chiama una funzione ...
15
19 feb 2010, 13:07

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto facendo questo esercizio: $lim_(x->0)(x^3/(x-sinx))$ calcolandolo con de L'hopital diventa banale, infatti il risultato è 6, ma se volessi calcolarlo senza usare il teorema? come dovrei procedere? vi ringrazio anticipatamente...

Maturando
Salve forum, stavo cercando una semplice dimostrazione per la divergenza della serie aromonica. Sul mio libro c'è quella che tira in ballo gli integrali definiti e mi risulta abbastanza pesante. Ho trovato questa, che sembrerebbe una manna dal cielo, se solo avessi capito il perché sia vera E'questa: "Supponiamo che la serie armonica converga, e sia S la sua somma. Si ha allora evidentemente: S = P + D, avendo indicato con P e D rispettivamente le somme delle serie dei termini pari e di ...
7
28 feb 2010, 11:42

Fabbro1
Salve a tutti e grazie a coloro che risponderanno... In classe ci è stata proposta una dimostrazione del teorema delle funzioni implicite che utilizzava il teorema di esistenza degli zeri per le funzioni continue per ricavare l'esistenza di una funzione definita implicitamente da F(x,y)=0. Tuttavia è possibile dimostrare il teorema anche attraverso il principio di contrazione. Anzi credo che questo sia l' unico modo per dimostrare il teorema nel caso di funzioni che dipendano da più di due ...
4
26 feb 2010, 17:15

kolop-votailprof
Salve a tuti, sono uno studente che frequenta il 4° liceo scientifico e scrivo qui per avere alcune informazioni su qualche buon testo di fisica prima di acquistarne uno nuovo dato che il mio testo (James S. Walker ZANICHELLI) non è molto soddisfacente....Io conosco "FISICA 1/2/3" di Caforio/Ferilli (Le MONNIER) ma mi è stato detto che è stato sostituito dalla nuova edizione cioè "IL SENSO DELLA FISICA" sempre degli stessi autori. Non conoscendo nè la nuova edizione nè altri testi volevo ...

indovina
$y=(x^2)/(1+x^2)$ Dominio: per ogni $x$ appartenente ad $RR$ Segno di $f$: $(x^2)/(1+x^2)>0$ $x^2>0$ (maggiore uguale a $0$) per ogni $x$ appartenente ad $RR$ $1+x^2>0$ per ogni $x$ appartenente ad $RR$ Limiti-asintoti: $x->+oo$ $f(x)=1$ $x->-oo$ $f(x)=1$ Derivata prima: $y'=(2x(1+x^2)-2x^3)/(1+x^2)^2=(2x^3)/(1+x^2)^2$ Punti ...
6
28 feb 2010, 15:56

Gunglisher
Mi serve che mi aiutate in questo problema Sia AC=r[math]\sqrt{2}[/math] una corda di diametro AB=2r .Sulla semicirconferenza non contenente C considerare un punto P in modo che risulti: a)AP+[math]\sqrt{2PC}[/math] = 3[math]\sqrt{2}[/math]r porre BAP(è l'angolo) = x b)AP+[math]\sqrt{2PC}[/math] = 20 kr il sistema da discutere è il seguente: 2cosx + sinx=10kr ....
1
28 feb 2010, 18:26

lucioser
scomporre i numeri primi 245,506,507,196
2
27 feb 2010, 22:02

veryangel
Ciao a tutti.Ho davvero bisogno di aiuto.Devo fare tre problemi ma nn so neanche da dove cominciare!...E sn per domani...Spero che mi possiate aiutare.. Problema A: In un triangolo isoscele l'angolo al vertice è 120°, la base è 60cm.Calcola perimetro ed area del triangolo Risultato: 20(3+2radice3)cm;300radicetre Problema B: Nel trapezio isoscele ABCD gli angoli C e D adiacenti alla base maggiore sono di 45° e l'altezza è congruente alla base minore.Togliendo dall'area del trapezio quela ...
1
28 feb 2010, 16:11

silber
Esercizio di analisi Miglior risposta
Per quali valori di k la funzione [math]y= \frac{1}{7}[/math] [math]\frac{7x-13}{7x^2-2(k-1)x+2k}[/math] presenta due asintoti paralleli all'asse y? e per quali valori la distanza tra i due asintoti è uguale a 1/2? ho provato a fare qualcosa ma non ne vengo a capo. Un aiuto sarebbe ben accetto, grazie mille
6
28 feb 2010, 18:03

Maturando
Ciao gente, ho dei problemi nel capire la dimostrazione di questo teorema. Allora, l'enunciato dice che se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b] e f(a)*f(b) è minore di zero, ci sarà di certo un valore di ascissa in cui la funzione assumerà valore zero. L'enunciato è intuitivo: se il prodotto tra f(a) ed f(b) è
4
26 feb 2010, 12:01

mtx4
salve, potete gentilmente correggere questi esercizi, basta solo il risultato, qualora sia unico, non il procedimento 1) stabilire i valori di K per cui questa matrice è diagonalizzabile $((0,0,1),(k,k,0),(1,0,0))<br /> <br /> 2) trovare la matrice associata rispetto alla base canonica<br /> $f(1,1,0)=(1,1,4); f(1,-1,0)=(-1,1,0); f(1,1,2)=(5,5,10) 3) trovare la retta passante per $P(1,2,0)$ incidente $r1=\{(x = 2 - t),(y = t),(z = 1 + t):}$ ed ortogonale $r2$=$\{(y = 1),(x - y + z + 1 = 0):}$ grazie
7
20 feb 2010, 11:34

billytalentitalianfan
Dovrei studiare una funzione $f(x)$ così definita: $x^2+2x AAx>0$ $|x*arctan(7x)| AAx<=0$ Come devo comportarmi nel caso $x<=0$? Posso semplicemente considerarla come $-x*arctan(7x)$ ?

warrious0
ciao carissimi sono giuseppe ho un problema , secondo voi si può risolvere questo problema o manca un dato? : trattasi di trapezio isoscele noti i lati obbliqui 32.5 differenza tra le basi 37 e la base maggiore è i 7/5 della minore . Come faccio secondo Voi a trovare il perimetro?
1
28 feb 2010, 10:43

Amartya
Ciao a tutti, dovrei risolvere una successione trigonometrica di cui conosco già la soluzione ma mi sfugge la logica di un passaggio spero nel vostro aiuto. Trattasi del seguente limite: $\lim_{n \to \infty}(n/2)*(sin $2*$\pi$/n$)$ che diventa $\lim_{n \to \infty}(\pi)*(sin $($2*\pi/n$)/($2*\pi/n$) Non capisco come si arrivi al $\pi$ che moltiplica...... Potreste darmi un aiuto a capire meglio, magari evidenziando i passaggi. Grazie Emanuele
3
28 feb 2010, 18:14

nikel93
Come si risolve questa disequazione lineare??? senx - radical3cosx >0 AIUTO. Grazie
1
28 feb 2010, 20:14

Danying
Salve esercitandomi nelle disequazioni ho trovato una disequazione semplice dove però il risultato non mi combacia con il testo. vi mostro : $(x-2)^2/(4)+(3x-1)/2<1/16 (1-2x)^2+x+1 ; $ svolgimento : $(x^2-4x+4)/4+(3x-1)/2<1/16 (4x^2-4x+1)+x+1 ; $ - $(x^2-4x+4)/4+(3x-1)/2<4/16x^2-4/16x+1/16+x+1 ;$ ora... $(x^2-4x+6x-2)/4< (4x^2-4x+1+16x+16)/16 ; $ eguagliando il denominatore $(4x^2-16x+16+24x-8 < 4x^2-4x+1+16x+16)/16 ; $ $16x+8<12x+17 = x <9/4 $ Ma nel testo il risultato è $x> -9/4$ dov'è l'errore ?:.... cordiali saluti .
13
26 feb 2010, 16:05

MetalWallOfDeath
Determinare la densità di un cubo di massa 112 dag e il lato l 0,00050 hm . esprimere il risultato in kg/m(cubo)
1
28 feb 2010, 14:51

csma
Salve a tutti, devo sostenere l'esame di abilitazione nella classe di concorso A048 (matematica applicata) e sto cercando esempi di argomenti che si affrontano nei programmi delle scuole superiori che sono applicazioni in matematica applicata (statistica, probabilità, matematica finanziaria, ricerca operativa ecc...) dei seguenti temi di matematica: 1 Le derivate prime e seconde: significato geometrico e applicazioni 2 Parabole ed equazioni di secondo grado 3 Sistemi di equazioni 4 il ...