Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un rombo,conoscendo la somma e la differenza delle diagonali ( 124 cm e 68 cm ),come posso ricavare la misura del lato,per poi calcolare il perimetro? Grazie!!!
Buongiorno stamattina ho fatto l'esame e c'erano sti due esercizi:
1) Calcolare l'integrale indefinito di
[1+sqrt(1+x)]/[sqrt(1+x)-1]
2) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo calcolarlo, l'integrale tra 0 e 1 di
[1+sqrt(1+x)]/[sqrt(1+x)-1]
SVOLGIMENTO (come l'ho fatto io)
1) ho posto sqrt(x+1)=t
x+1=t^2
x=t^2-1
dx=2t dt
e poi ho ...

Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe dirmi come muovermi in questo problema?
Il triangolo isoscele OAB, di base OA, ha il vertice O coincidente con l'origine degli assi cartesiani; si sa inoltre che è A(6;0) e che il vertice B appartiene alla retta di equazione y=4. Dopo aver determinato le coordinate di B, scrivere l'equazione della retta a cui appartiene il lato OB.

disegno di un prisma a base trapezioidale??? per favore è urgente...grazie in anticipo!!! =)
Aggiunto 30 minuti più tardi:
grazie 1000!!!! :blowkiss :victory =D
Perchè la costante in geometria analitica si chiama "m"? grazie... =D
Qualcuno m può spiegare la definizione formale di limite grazie
$ AA V(l)EE U(x0) nn x \\ { x0} rArr f(x) in V $

Ciao,
in un libro di matematica ho trovato questa affermazione:
" Applicando la proprietà invariantiva della divisione e la
proprietà commutativa della moltiplicazione si dimostra che:
mx : ny = (m : n) * (x : y) "
Sinceramente non ho capito con quali passaggi si ottiene
(m : n) * (x : y) partendo da mx : ny applicando
le proprietà suddette.
Potreste spiegarmelo?
P.S.: ho fatto una scansione della pagina da cui ho tratto
il periodo citato:
http://tinyurl.com/ybedwoe

Al ristorante "L'oca giuliva" lavorano Aristide,Evasio e Rodolfo,come cuoco, cameriere e sommelier (non necessariamente in quest'ordine). Si sa che:
(1) Se Aristide è il cuoco,allora Evasio è il cameriere
(2) Se Aristide è il cameriere,allora Evasio è il sommelier
(3) Se Evasio non è il cuoco, allora Rodolfo è il cameriere
(4) Se Rodolfo è il sommelier, allora Aristide è il cameriere
Dunque:
A.Aristide è il cuoco e Rodolfo è il sommelier
B.Aristide è il sommelier e Rodolfo è il ...

[tex]sen^2x-cos^2x>0[/tex]
Allora, mi dispiace tantissimo che c'è quel meno in mezzo. Comunque per risolverlo, io avrei pensato di utilizzare le formule di bisezione:
[tex]\frac{1-cos^2x}{2}-\frac{1+cos^2x}{2}>0[/tex]
Minimo comune multiplo 2 che se non sbaglio possiamo non scrivere:
[tex]-2cos^2x>0 = 2cos^2x
Trovare il luogo dei vertici delle parabole di equazione [math]y=x^2-2ax+ \frac{a^3+1}{a}[/math] , (a diverso da zero), al variare di [math] a [/math]
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
GRAZIE !!!!

data la forma differenziale
(4x^3y+cosx)dx + (x^4-y^3)dy
calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva di equazione y=e^x dl punto A(0,1) al punto B(3,e^3).
Parametrizzando l'arco di curva y=e^x
risulta
(x(t)=t
(y(t)=e^t con t appartenente a (0,3)
quindi l'integrale tra 0 e 3 di
4t^3e^t+cost + t^4 -e^t^3
secondo voi è giusto fin qui???
però non riesco a svolgerlo,come integro t^4 ed e^t^3????? (e elevato a t con t aelevato alla 3)
potreste ...

Ho fatto questo studio di funzione, dateci una occhiata...ci saranno errori di sicuro.
$y=loglog(x)$
Dominio
$log(x)!=0$
$x!=1$
quindi è tutto $RR$ tranne $1$
Segno di $f$
$loglog(x)>0$
$log(x)>0$
$x>e^0$
$x>1$
limiti:
è inutile fare il limite per $x->-oo$
per $x->+oo$ $loglog(x)=+oo$
per $x->1$ $loglog(x)=+oo$
Derivata ...

Salve ragazzi
Vi scrivo perché non so più dove sbattere la testa dopo aver cosultato valanghe di libri. Io devo capire se la soluzione di
$\Delta u -\mu u = f$ su $\Omega$
$\frac(\partial u)(\partial n)=0$ su $\partial\Omega$
sta in $H^2(\Omega)$, posto che $u\in L^2(\Omega)$, $f\in L^2(\Omega)$, $\mu$ è un reale positivo ed $\Omega$ è il quadrato $[0,1]x[0,1]$. Sul Gilbarg & Trudinger (Elliptic partial differential equations of second order) mi pare di aver capito ...

Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa:
Se ho una funzione $F:RR^n->RR^p$ che descrive un luogo di zeri $F=0$, ma facendo i conti trovo che $EE x in RR^n$ tale che $F(x)=0$ ma $det(J_x(F))=0$ (cioè lo jacobiano non ha rango max), posso concludere che allora $F$ NON descrive implicitamente una varietà $n-p$-dimensionale?
Grazie

Data $f(x,y)=(x^2+4y^2;x^2-4y^2)$
Devo calcolare la controimmagine$f^-1(1;-1)$
Dopo aver svolto i calcoli mi ritrovo $y^2=1/4$
Vorrei sapere se è corretto allora scrivere che $y=\pm 1/2$ ed $x=\pm1$
Inoltre nel caso in cui $f^-1(1;3)$
ottengo $y=(1/2)i$ è accettabile come risultato sapendo che la funzione è $R^2->R^2$?

ciao ragazzi io ho un dubbio
ho il numero complesso
z=$sqrt(3)+i$
secondo i miei calcoli l'angolo teta dovrebbe fare 60 gradi, ma non capisco perchè gli appunti riportino 30 gradi.
cioè riguardando per bene a casa e seguendo il metodo non mi torna.
mi potreste dare una mano? grazie

ciao a tutti
studiando meccanica analitica mi sono imbattuto nel calcolo delle variazioni, qui sotto riporto un frammento del mio libro di testo che non ho capito
(premetto che le mie conoscenze di matematica si fermano ad analisi 2)
si dice che un integrale di linea è stazionario lungo un certo percorso, se su di esso assume a meno di infinitesimi di ordine superiore al primo
lo stesso valore corrispondente ai percorsi che differiscono da quello in esame per uno spostamento infinitesimo. ...

un filo conduttore di resistenza trascurabile e rigido ed è piegato ad U, ed è disposto perpendicolarmente ad un campo magnetico B uniforme e costante nel tempo. Sul filo può scorrere senza attrito un conduttore AC di lunghezza l e resistenza R, che realizza nei punti A e C contatti striscianti con la guida ad U. Calcolare la forza F necessaria per fare muovere il conduttore alla velocità costante v. vedi schema

salve ragazzi, devo effettuare la somma in binario di due parole in virgola mobile a 16 bit, le parole sono queste
1-100000-10000001 e l'altra 1-100000-10000011. segno-espontene-mantissa. Il risultato lo devo inserire un una nuova parola da 16 bit.
hem, Come si sommano? devo convertirli prima in binario?

oggi mi son fatto una bella studiata su i primi rudimenti delle operazioni con le lettere, i monomi e una piccola introduzione alle operazioni tra + monomi, penso siano i polinomi, approfondirò questi termini in seguito.
mi sono fatto alcuni esercizi/espressioni su algebra e gradirei sapere se sono corretti in quanto sul libro non ho la soluzione, poi espleterò i miei dubbi su alcune
circostanze fino ad arrivare al punto che mi ha bloccato nel continuare gli studi oggi, cioè le divisioni ...