Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera. Purtroppo questa volta mancherà il mio supporto perchè non ho mai avuto modo di risolvere esercizi di questo genere, malgrado possano essere presenti in un eventuale test d'esame ( la nostra prof. ha infatti introdotto l'argomento cammini, curve, sostegni..etc...). L'unica cosa che sono riuscito ad affrontare è pertinente al calcolo della lunghezza di un arco di curva.
Il testo è il seguente:
nel piano y=0, sia data una curva di sostegno $\gamma$ avente equazioni ...

dovrei risolvere un sistema di equazioni alle derivate parziali usando i simboli di wigner, che non conosco quasi per nulla.
sapreste indicarmi un libro di teoria dei gruppi in cui se ne parli?
(magari se è presente nella biblioteca del dipartimento di matematica o del dipartimento di metodi e modelli matematici della sapienza è pure meglio...)
grazie

Ho un dubbio su un esercizio.
Dati i vettori:
$v=i+j-k$
$u=2i+j+k$
Trovare il vettore proezione ortogonale di $v$ su $u$ e la sua norma.
Quindi io dovrei trovarmi $a*u$, tale che $v-a*u$ è minimo.
$a=(|v|/|u|)*cos(alpha)$
il risultato è $1/3$
(non so se è il ragionamento giusto)
ma la norma come la calcolo?
sarebbe fare $|(1/3)|u||=sqrt(6)/3$?

frazione algebrica ridurla allo stesso minimo denominatore
Aggiunto 8 ore 44 minuti più tardi:
a+b-1
---------------- ;
a"-b"-4a+4
a+b
----------------
a"+b"+2ab-2a-2b
(") alla seconda
questa non riesco a capirla/risorverla chi mi aiuta? Grazie
Salve,
vorrei chiedere:
nel caso in cui io abbia una funzione definita su un intervallo e che valori ad esempio in [tex]\mathbb{R}[/tex], se mi si dovesse chiedere se la funzione è continua su tutto l'intervallo...a prescindere che esso sia aperto o chiuso (destra che sinistra o entrambi), mi conviene verificare sempre che [tex]$\lim_{x\to x_0}f(x)=f(x_0)$[/tex] in cui [tex]x_0[/tex] è uno dei due estremi, giusto?
Ragazzi, come si trova l'equazione oraria di un moto uniformemente accelerato? Dovrebbe equivalere a: S= 1/2at2 se parte da fermo e a S= v0t1/2at2 se è in velocità. Mi potreste fare un esempio a cifre, ad esempio un banale esercizio svolto? Ciò dovrebbe corrispondere ad una parabola quindi bisogna trovare il determinante etc etc
Piccolo dubbio,quand'è che le leggi della dinamica si applicano al moto uniform accelerato e quando a quello rettilineo? Insomma come varia la cosa?
Aggiunto 2 ...

Scusate se al riguardo la mia ignoranza non ha lacune.
1)Mi spiegate il metodo per il completamento dei quadrati di un polinomio?
2) come si determina una identità del genere $(x^2+7)/(x+1)=x+(7-x)/(x+1)$
nel senso come faccio ad arrivarci?
grazie

ciao.
mi servirebbe un aiuto per la risoluzione di questo problema di trigonometria.
grazie in anticipo
"data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la tangente"
dava come suggerimento angolo OAE= x
scusate se il testo non è ...

Si tratta di trovare, a meno di isomorfismi, tutti i gruppi di ordine $48$.
Il procedimento dovrebbe essere simile a quello intrapreso per determinare tutti i gruppi di ordine $30$ e $2010$ e discussi in post precedenti.
Sia $G$ il gruppo in questione.
Posso scrivere $o(G)=48=2^(4)3$.
Riesco facilmente a trovare i gruppi abeliani di ordine $48$ non isomorfi. Essi sono in numero di $p(4)p(1)$ dove $p(4)$ e ...

$senγ =sen(180-β-α)$
riuscite a risolverla grazie l'incongnita è senγ.Grazie

ciao!
ho per le mani questa disequazione con tgx e cosx.
ho provato a rifarla, ma non mi viene mai uguale al libro.
forse mi perdo qualche segno.
mi potete aiutare?
[math]\frac{tgx-1}{4cos^2x-1}>0[/math]
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
allora, ti metto la foto di come l'avevo fatta io, però la conclusione è sbagliata, perchè non avevo corretto!
è giusto fino alla tabella
Aggiunto 10 minuti più tardi:
puoi controllare se come l'ho fatta io va bene, perchè a me vengono dei valori un pò ...

Buona sera.
I Volponi del Forum sorrideranno di questo post.
La circonferenza di una sfera misura Km 40.000 (quasi quanto la terra), immaginiamo di circondarla con un filo che risulterà Km 40.000 di lunghezza. Ora si prenda questo filo e gli si aggiunga esattamente m 1. Si distenda questo filo uniformemente all'esterno della sfera lungo la ciconferenza in modo che la misura della distanza tra le due circonferenze sia costante. Quanto sarà questa distanza?
Ora si immagini di avere ...

salve,
devo calcolare il valore atteso per la distribuzione geometrica e non ho capito bene i passaggi che fai il libro....
giustamente essendo X una variabile discreta il valore atteso lo calcolo così:
$sum_{i=1}^\infty\ipq^(i-1)$ >>
$p sum_{i=1}^\infty\(i+1)q^i$ perche dentro la serie ho $(i+1)q^i$?
e come mai nel passaggio dopo devo calcolare la derivata :
$sum_{i=1}^\infty\(partial(q^(i+1)))/(\partialq)$
i passagi dopo gli ho capiti dando per buono il fatto di fare la derivata...
anche per il calcolo della ...
Nn me vengono qst 3 problemi c' è nn riesco a capire cm si fanno mi date 1 mano??
allr sono:
Con un lingotto d' oro (p.s. 19,30)avente il volume di 300cm vengono realizzati 3 oggetti uguali e avanzano 1,29 kg di oro. Wuanto pesa ciascun oggetto??
Due recipienti uguali contengono uno 29,64 l di latte(p.s.1,04) e l'altro del vino(p.s.0,95). Se i 2 recipienti hanno lo stesso peso, quanti litri di vino contiene il secondo??
Un solido alto 14cm è formato da 2 cubi sovrapposti. Lo spigolo ...
Mi è venuto un dubbio riguardo una affermazione che trovo su Wikipedia a questa pagina. Si dice che la legge di Coulomb (dell'elettrostatica), stabilita in condizioni stazionarie, resta valida anche per "slow movements" delle cariche. Una proposizione analoga la trovo sul Mazzoldi-Nigro-Voci a pagina 22: Un caso dinamico molto particolare, ma estremamente importante, è quello del moto relativo di due cariche puntiformi sottoposte alla loro interazione mutua che, per velocità ...
Salve sono 2 problemi che non riesco a risolvere :S
1) nel fascio di rette y=k determina le rette sulle quali l'ellisse di equazione x^2 fratto 2 + y^2 fratto 12 =1 stacca una corda di lunghezza radical2.
2)scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione x^2 fratto 18 + y^2 fratto 32=1 avente perimetro 28.
grazie 1000!
Aggiunto 2 ore 1 minuti più tardi:
sisi grazie! poi trovo i valori di k e sostituisco...e il secondo? :D

Siamo due studenti di ing. siamo arrivati al quinto anno ma abbiamo un buco mostruoso.
Questione: ho un sistema di forze (Mx, My, Mz, Tx, Ty, Tz) in un sistema di riferimento, dobbiamo trasportare quelle forze in un altro sistema di riferimento, ipotizziamo T, U, K. Come si fa'?
grazie mille in anticipo!

potete darmi una mano con il seguente esercizio?
nello spazio vettoriale reale $R^3$ riferito alla base canonica, sia $b$ la forma bilineare simmetrica definita da $AA X=(x_1,x_2,x_3,x_4) , Y=(y_1,y_2,y_3,y_4)$,
$b=x_1y_1+5x_2y_2+x_3y_3+x_1y_2+x_2y_1+3x_1y_3+3x_3y_1+x_2y_3+x_y_2$
e sia $q(x)$ la forma quadratica associata a $b$
1- determinare il $rg b$
2- determinare il $Ker b$
3- dare una forma canonica di $q$ e il cambio di base relativo
Svolgimento:
1-la matrice ...

Ragà mi appello nuovamente alla vostra buona volontà per chiedervi di correggermi questo esercizio che veramente non riesco a risolvere... grazie mille in anticipo!!
Il testo dice di determinare estremi relativi ed assoluti
$ f(x)=e^((3-x)/(x-2)) $
Ovviamente io procedo col fare il dominio $x!=2$
ed i limiti agli estremi di esso:
$ lim_(x -> 2^+) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $+oo$
$ lim_(x -> 2^-) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $0$
Adesso come faccio a fare la derivata di ...

Il Wronskiano riguarda le equazioni differenziali di questo tipo:
y + p(x)y + q(x)y=0
sul libro dice che questa equazione ha una coppia di soluzioni indipendenti y1 e y2
quindi la soluzione generale sarà del tipo:
y= c1y1 + c2y2.
in seguito si andrà a fare il determinante secondo il metodo tipico del wronskiano
ma come faccio a trovare le soluzioni y1 e y2 essendo i coefficienti non costanti?
ho dato anche un'occhiata qui:
http://ocw.mit.edu/NR/rdonlyres/Mathema ... ter_15.pdf
ma purtroppo non ci sono esempi ...