Dominio di una funzone
definizione di dominio di una funzione????
Risposte
In matematica il dominio di una funzione è l'insieme su cui la funzione è definita.
Aggiunto 45 secondi più tardi:
In pratica, se X e Y sono sottoinsiemi dei numeri reali e la funzione f è esprimibile tramite composizione, somme e prodotti di funzioni elementari quali ad esempio polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche, etc., il dominio X è spesso implicitamente definito come il sottoinsieme più grande della retta reale su cui la f ha senso, ossia come il suo insieme di definizione, ma possono presentarsi casi in cui essi siano distinti: ad esempio, la funzione f(x) = x2 avrebbe come insieme di definizione naturale l'intera retta reale, ma se la si scrive come
f(x)= x^2:\R^+ \rightarrow \R
allora si vuole evidenziare che il dominio preso in esame al momento è solo l'insieme dei reali positivi, un sottoinsieme proprio di R.
Considerazioni del genere sono solite nel valutare proprietà delle funzioni: ad esempio, proprio la funzione f(x) = x2, considerata in R+ è iniettiva, mentre in tutto R non lo è.
FOTE: ( http://it.wikipedia.org/wiki/Dominio_%28matematica%29 )
Aggiunto 45 secondi più tardi:
In pratica, se X e Y sono sottoinsiemi dei numeri reali e la funzione f è esprimibile tramite composizione, somme e prodotti di funzioni elementari quali ad esempio polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche, etc., il dominio X è spesso implicitamente definito come il sottoinsieme più grande della retta reale su cui la f ha senso, ossia come il suo insieme di definizione, ma possono presentarsi casi in cui essi siano distinti: ad esempio, la funzione f(x) = x2 avrebbe come insieme di definizione naturale l'intera retta reale, ma se la si scrive come
f(x)= x^2:\R^+ \rightarrow \R
allora si vuole evidenziare che il dominio preso in esame al momento è solo l'insieme dei reali positivi, un sottoinsieme proprio di R.
Considerazioni del genere sono solite nel valutare proprietà delle funzioni: ad esempio, proprio la funzione f(x) = x2, considerata in R+ è iniettiva, mentre in tutto R non lo è.
FOTE: ( http://it.wikipedia.org/wiki/Dominio_%28matematica%29 )
Il dominio in una funzione sono tutti gli elementi di A che hanno almeno un immagine in B