Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pito921
chi mi spiega le disequazioni ed equazioni irrazionali in modo semplice? grazie a tutti
1
3 mar 2010, 17:17

dany80-votailprof
ciao vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto(compito d'esame analisi 1): trovare le primitive in $-oo;+oo$ di $sqrt((x+1+|x+1|)/((x+1)*|x|))$ io ho ragionato così la funzione in $-oo;+oo$ non sempre uguale così o tolto i 2 valori assoluti identificando 3 intervalli e 3 diverse funzioni $x<-1$ $sqrt((x+1-x-1)/((x+1)*-x))=0$ di conseguenza $int 0dx=x+k$ $-1<x<0$ $sqrt((x+1+x+1)/((x+1)*-x))=sqrt((2(x+1))/((x+1)*-x))=sqrt(2/-x)$ il senso del segno - viene all'intervallo di analisi per cui ...

michele 17
in un triangolo rettangolo l'area è 3640 cm le due basi sono una i23/5 dell'altra e la loro somma e 112 .calcolane il perimetro Aggiunto 1 giorni più tardi: giusto è un trapezio ho sbagliato a scrivere. però dovrebbe uscirmi 274 cm ed esce come prima. grazie 1000!!!!
1
3 mar 2010, 16:17

angy_sweet
ciao a tutti ,sono nuova, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi il fascio di rette?? domani ho compito...grazie Aggiunto 42 minuti più tardi: e cosa c'entrano le generatrici nel fascio di rette??? a cosa serve trovarle??
2
3 mar 2010, 17:55

dolce_stella92
ciao ragazzi aiutatemi x favore sn incasinata x morire con questa matematica non riesco a capire l iperbole sull asse delle x e y e la parabola equilatera sia sull asse delle x ke delle y me le potete spiegare x favore lunedi ho il compito in classe vi prego un bacione Aggiunto 4 giorni più tardi: ecco qui un esercizio ke non capisco.. -SCRIVERE L'EQUAZIONE DELL IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI E AL CENTRO AVENTE L'ASSE TRASVERSO LUNGO 2 E TANGENTE ALLA RETTA 2x-y-1=0 ti prego aiutami x ...

Domus92
[math] sin 2x = \sin (pgreco / 3 - x)[/math] Come si risolve? Aggiunto 40 secondi più tardi: scusa, avevo sbagliato il testo e ora l'ho corretto.
1
3 mar 2010, 18:00

skeggiaenascondino
chi mi spiega brevemente il campo elettrico e il campo gravitazionale? Aggiunto 37 minuti più tardi: grazie per avermi spiegato qst piccola differenza,io domani ho una piccola interrogazione in cui la prof mi domandera o gli dovrò spiegare e definire in poche parole il campo elettrico e il campo gravitazionale!!!!!! spero di essere stata chiara nel spiegarti cosa mi serve!!!!!!
1
3 mar 2010, 17:30

valessio
Salve... devo trovare gli asintoti orizzontali di qst due funzioni: lim x tende a 00 di e^x / ( e^x - 1) nello svolgere l'es ho messo in evidenza e^x al num e den ottendendo 1/ ( 1- 1/e^x) = da cui mi viene 1/1 quindi y= 1...il libro mi da cm risultato anche y=0 che nn riesco a trovare! L'altro esercizio è: y= lg x + 2 / ( lgx-1).. calcolando l'asintoto verticale nn so cm togliere la forma 00/00... grazie! Aggiunto 21 ore 22 minuti più tardi: sisi ho sbagliato a scrivere :) grazie mille!
2
3 mar 2010, 17:20

*mrx88
ragazzi, salve a tutti, mi spiegate gentilmente il significato di una funzione che decresce strettamente?? e che differenza c'è con una funzione che decresce?
2
3 mar 2010, 16:50

silstar
ciao, devo fare questo studio di funzione y=ln ((x^2-1)/x) ho saputo fare tutto tranne lo sudio della derivata seconda y''=(-x^4-4x^2+1)/(x^3-x)^2 il problema è che non mi trovo con il grafico ....grazie mille dell'aiuto che potrte darmi...
1
3 mar 2010, 16:47

jellybean22
Buona sera a tutti, volevo chiedere aiuto su un giochino propostoci dal nostro professore: si tratta di una parabola dove all'interno ci si getta una moneta e che quindi finisce col bloccarsi. Bisogna trovare l'equazione di tale circonferenza e che quindi è tangente in due punti alla parabola. Le equazioni di partenza che ho considerato sono $y=x^2$ ed $x^2+y^2=1$. Sono riuscito soltanto a trovare il fascio di circonderenze che mantiene stessa ascissa del centro e stesso raggio ...
4
2 mar 2010, 19:12

robbstark1
Ciao a tutti. Vorrei che mi confermaste la correttezza di alcuni esercizi svolti (eventualmente proporre anche soluzioni più comode). Per ora posto il primo. Studiare la convergenza semplice e uniforme della seguente successione di funzioni: $f_n (x) = n[sqrt(x + 1/n) -sqrtx]:$ $[0,+infty[ -> RR$ Soluzione: $f_n (0) = sqrtn -> +infty$ per $n->+infty$ Per $x>0$: $f_n (x) = n sqrtx [sqrt(1+ 1/(nx)) -1] -> (n sqrtx)/(2nx) = 1/(2 sqrtx)$ La funzione limite è quindi: $f(x)=1/(2 sqrtx):$ $]0,+infty[ -> RR$ Ora sviluppo in serie di Taylor con resto di ...
3
22 feb 2010, 12:28

brothh
Domanda (42046) Miglior risposta
ciao dovrei trovare l'equazione dell'iperbole x^2/a^2 - y^2/b^2=+-1 avendo asintoti y=+- rad 3x, fuochi in (+-2/3 rad 3;0) mi spiegate i passaggi grazie Aggiunto 33 minuti più tardi: ?? Aggiunto 16 minuti più tardi: :(:(:(:(:(
5
3 mar 2010, 15:21

Lor03
Ragazzi sarà che sono ormai stanco morto ma non riesco a scomporre la frazione $1/(2n-1)^2$.Ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano
4
2 mar 2010, 20:11

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Oggi ho fatto un sacco di esercizi sui complessi di qualunque tipo, mi sono riusciti tutti ma non questo che non mi quadra affatto: Trovare le radici terze di $-1$. A questo punto troviamo la forma trigonometrica e abbiamo che $r=1$, $cos(theta)=-1$ e $sin(theta)=0$ quindi $tg(theta)=0/-1$. A questo punto io avevo trovato che $theta=0$ e avevo trovato le mie radici che sono $z_0=cos0+isin0$, $z_1=cos(2/3)pi+isin(2/3)pi$ e $z_2=cos(4/3)pi+isin(4/3)pi$ ma a quanto ...

evie-votailprof
Una pallina di 30 g è in grado di rimbalzare sino al 90% della sua altezza iniziale (3 metri) a) quanta energia meccanica ha perso? b)quante volte deve rimbalzare per far si che l'altezza a cui arrivi sia l ' 1% dell'altezza iniziale? la a) l'ho risolta facendo semplicemente $U= mgh (in) - mgh (fin) = 0.088$ la b) non riesco a farla perchè ad ogni rimbalzo l'altezza è diversa e quindi è diversa anche l'energia dissipata...Qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo!

AndreaC891
Aiuto Qualcuno è in grado di risolverlo?.. Ho pensato ad usare L'Hopital, però da quanto ho capito la derivata di n! non esiste. Mi son quindi scervellato sul cercare di trovare qualche limite notevole, o qualche modo per semplificare, ma non sono venuto a capo di nulla.
6
25 gen 2010, 17:39

Kroldar
Nella prima lezione di un corso di algebra, non sono riuscito a capire un paio di passaggi fatti dal mio professore: 1- Per definire la caratteristica di un campo $K$, si introduce la funzione $phi : ZZ to K$ definita come $phi(n) = 1 + 1 + 1 +...+1$($n$ volte). Allora il professore dice che se $phi$ è iniettiva, la caratteristica di $K$ è $0$; se $phi$ è non iniettiva, allora il nucleo di $phi$ è non banale ...
2
2 mar 2010, 22:16

Diaccio1
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto su questa disequazione, bisogna trovare le soluzioni nell'intervallo [0, 2π] $ sin x- cos x leq 1 $ l'unico modo che mi è venuto in mente per svolgerla è stato: $ sin x leq 1 - cosx $ $ sin^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $ $ 1-cos^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $ $ 1-cos^2 x - cos^2x-2cosx -1 leq 0 $ $ -2cos^2 x -2cosx leq 0 $ $ cosx(-2cos x-2) leq 0 $ dopo di che faccio il grafico dei segni con $ cosxleq 0 $ $ cosx geq 1 $ la mia soluzione è tra [0,π/2] U [3π/2,2π] mentre il libro dice che è tra ...
5
2 mar 2010, 21:30

maxim78
come ottenere da una percentuale un valore assoluto?
1
3 mar 2010, 10:55