Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabboc1
Ciao a tutti. Ho un problema con i diagrammi polari di Nyquist, in particolare con la fase di partenza nel caso di modulo infinito. Ho capito che per individuare il quadrante di partenza basta valutare il segno della parte reale e di quella immaginaria, ma non capisco bene in che direzione partire. Mi spiego meglio, supponiamo di avere una funzione $ G(s)=k/(s^3*(s+1)^2) $ per w->0 il modulo è infinito e fase -3pi/2. la parte reale e quella immaginaria sono entrambi positive (suppongo k>0) ...
8
5 mag 2010, 11:40

Gian741
un saluto a tutti. Il mio dubbio è il seguente: Secondo la nomenclatura tradizionale H2CO3 si chiama acido carbonICO. Sui vari libri da cui stò studiando, questo è giustificato dal fatto che il carbonio ha un solo numero di ossidazione e quindi si usa la regola acido + nome non metallo + suffisso ICO. Però, andando a vedere sulle varie tavole periodiche, il carbonio ha diversi numeri di ossidazione (per es. quella del libro ha -4,2,+4). trovo lo stesso problema con altri elementi. dove stò ...

brothh
sin (180 - alfa) x cos( 180 -a) - tg(180 - alfa) x cotg(180-alfa)+sin(180-alfa)x cos(180-alfa) quanto vi esce? Aggiunto 16 minuti più tardi: no :( Aggiunto 4 minuti più tardi: nnt :(:( Aggiunto 1 minuti più tardi: sul libro esce : -sin di alfa x cos di alfa.... a me diversamente....nn so ... Aggiunto 3 minuti più tardi: si Aggiunto 9 minuti più tardi: perfavore me la puoi riscrivere cn tutti tutti i passaggi?grz Aggiunto 11 minuti più tardi: questa invece cm ti viene ...
1
5 mag 2010, 16:42

drino1
Salve a tutti Sono alle prese con questa funzione integrale $\int_{1}^{4x+5} sqrt(t+3) (sin^(2)t)/(2t^2+t+2) dt $ devo calcolare: la derivata prima di $F(x)$ stabilire se esiste finito $\lim_{x \to \infty}F(x)$ La derivata prima la trovo mediante $G^1(x)=G(f(x))*f^1(x)$ Devo svolgere l'integrale per dire che converge ? grazie
5
4 mag 2010, 15:44

Stefystef
Salve a tutti, ho da risolvere un problema e 6 quesiti che mi sono stati assegnati in vita dell'esame di stato. A riguardo ho 3 domande da porvi... 1) Come determinare i parametri a,b,c di una funzione [ y = ax^2 +b / x^3 +c ] in modo che questa abbia l'asse delle ordinate come asintoto verticale e un estremo relativo nel punto A(rad3; 2rad3/9) ?? Penso sia una funzione omografica per la quale l'asintonto verticale corrisponde all'ascissa del centro...però cmq mi blocco e non ne ho ...
1
5 mag 2010, 15:35

Lady9Oscar1
Ciao a tutti... Il dominio della funzione y= 1 + radice cubica di (x-1)^2 è tutto R??? Come faccio a verificare che questa funzione non è derivabile per x=1 ?? Qual'è il significato geometrico?... :hi Grazie a tutti! :) Aggiunto 37 minuti più tardi: La funzione è quella!! Grazie mille...!! Capito tutto!!
2
5 mag 2010, 15:46

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti. Io ed un mio compagno di classe volevamo riprodurre un esperimento volto a dimostrare come l'aria calda possa sollevare un oggetto. Per far ciò vogliamo creare una riproduzione miniaturizzata di mongolfiera, creando una lanterna KongMing. Potete darmi qualche consiglio su come costruirla? Il vero problema è il 'fornello', la struttura la facciamo con canne di bambu', il rivestimento esterno con carta di giornale...il fornello pensavamo di farlo con mezza lattina tagliata a ...

Spa!
mi spiegate le frazioni algebriche?? grazieeee millleeeee
1
5 mag 2010, 13:50

dmitri
ho solo il perimetro e il lato obliquo di un trapezio rettangolo come faccio a trovare l'area sapendo che la differenza delle due basi misura 17 cm ?
1
5 mag 2010, 14:09

pleyone-votailprof
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questi due esercizi: 1) allora il primo è un limite da risolvere con i limiti notevoli: $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x)*x)/((sinx)^2*(e^(3x)-1) $ allora io ho fatto cosi -moltiplico e divido per 3 e ottengo $lim_(<x> -> <0>)((3x)/(e^(3x)-1))*((1-cos2x))/(3(sinx)^2 $ sapendo che $lim_(<x> -> <0>)((3x)/(e^(3x)-1))=1$ mi rimane $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x))/(3(sinx)^2 $ a questo punto moltiplico e divido per $x^2$ in modo che elimino il seno tramite il limite notevole $lim_(<x> -> <0>)(sinx^2/x^2)=1$ ora noto che mi è rimasto $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x))/(3x^2) $ moltiplico e divido per ...

Hawk88
Ragazzi, ho dei dubbi su come risolvere questo integrale doppio: $ int int_(D)^() 1 / (x^2 + y^2)^2 dxdy $ dove D è la regione contenuta nel primo quadrante delimitata dalle curve: $ x^2 + y^2 = 1 $ , $ x^2 + y^2 = 4 $ , $ y=0 $ e $ y=1 $ . Devo risolverlo con le coordinate polari. Il dominio è questo: Ho pensato di dividere il dominio in 2 parti (chiamo p il raggio e F l'angolo in radianti): D1: { (p,F) tale che 1 < p < 2 , 0 < F < pigreca/6 } D2: ...
6
5 mag 2010, 13:05

Bambolina*14
Scrivi l'equazione della parabola tangente all'asse y nel punto P (0;2) e passante per A (4;4)..ho pensato di mettere a sistema la parabola in generale con l'equazione passante per P e poi far passare il punto A però così avrò solo 2 equazioni..come faccio?
5
4 mag 2010, 14:46

mariannina
Per cortesia, quali sono i parametri per i quali si trovano le equazioni delle coniche partendo da qualle generale? Grazie
1
4 mag 2010, 19:09

crystal1
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà. La domanda che vi pongo e la seguente; ho due vettori: a=[3, 4, 2] e b=[0.3, 0.1, 0.4]. Ciò che vorrei fare è normalizzare i valori di questi due vettori allo stesso fondo scala. Cioè, fare in modo che i valori del vettore a e del vettore b siano rapportati allo stesso range di valori (da 0 ad 1 andrebbe benissimo). grazie a tutti.

ybla85
salve questo è il mio primo post spero mi perdonate x aventuali errori nn riesco a svolgere questo limite $ lim_(x -> 1-) $ ln(1+|x-1|) ------------ +1 (x-1) ------------------- ...
5
5 mag 2010, 03:35

ballo1
ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene il significato fisico delle forza di Coriolis? io so che, dato $\omega$ velocità angolare del sistema non inerziale e $v_r$ velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, l'accelerazione di Coriolis è ($+-$?)$2\omegaxxv_r$, e quindi, essendo un prodotto vettoriale, l'accelerazione risultante sarà rivolta perpendicolarmente a queste 2 componenti giusto? allora se siamo in un piano orizzontale, dove ...

kika19901
Chi mi potrebbe spiegare "l'importanza biologica delle interazioni deboli"??????? Aiutatemiiiiii....

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi è da molto tempo che non giravo più su questo forum, anche perchè mi sono un pò stufato di studiare. Sono arrivato a 5 o 6 esami dal conseguimento della laurea triennale (dopo circa 3 anni + 1 anno fuori corso) in ingegneria elettronica, ma è da quasi un anno che non prendo un libro in mano poichè non ho nessuna voglia di fare ciò che ho fatto fino all'ultimo esame : ripetere e ripetere e ripetere più volte lo stesso esame solo perchè i prof si inventano cose nuove ogni ...
4
4 mag 2010, 17:56

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho dei dubbi riguardo la dimostrazione del seguente teorema: "Sia $f:V->V$ un endomorfismo dello spazio vettoriale $V$ con $text{dim}V=n$. Allora $f$ è diagonalizzabile se e solo se si ha: $V=V_(lambda_1) oplus...oplus V_(lambda_r)$, dove $lambda_1,...,lambda_r$ sono gli autovalori distinti di $f$". Con $V_(lambda_i)$ denoto l'autospazio relativo all'autovalore $lambda_i$. L'implicazione $lArr$ l'ho provata facilmente. ...

p.fiore1
Delle 80 confezioni di yogurt esposte nel bancone di un supermercato, 10 scadono tra una settimana, 50 scadono tra due settimane, 20 scadono tra tre settimane. Si calcoli la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso: 2 scadano tra una settimana, 2 scadano tra due settimane e 1 tra tre settimane. Il risultato è 0,0459. Qualcuno mi spiega gentilmente il procedimento? Grazie
2
3 mag 2010, 21:34