Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi scuso della banalità della domanda che sto per porre, ma non riesco a chiarirmi le idee. Consideriamo questa definizione:
L’estremo superiore delle aree dei plurirettangoli inscritti rappresenta l’integrale inferiore di Riemann.
Se si considerano i plurirettangoli circoscritti, l’estremo inferiore delle aree di tali plurirettangoli è l’integrale superiore di Riemann.
Mi è tutto chiaro per quanto riguarda la somma dei plurirettangoli, ciò che mi sfugge è esattamente cosa si intende con ...
In un triangolo ABC si ha l'angolo A = 90° senACB =3/5 sapendo che l'area del triangolo misura 6 devo determinare le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta. sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel traingolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto del segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza. devo trovare la misura di CP
Ho calcolato tutto ma non riesco a trovare CP. Come devo fare?

Riporto da una dispensa trovata sul web:
"Sia B un sottoanello unitario di un anello unitario A. E' vero che [tex]{1}^{}_{A} = {1}^{}_{B}[/tex] ?
La risposta è negativa, un controesempio è:
il sottoanello [tex]3\mathbb{Z} /{6 \mathbb{Z} }[/tex] di[tex]\mathbb{Z} /{6 \mathbb{Z} }[/tex] , infatti nel primo l' unità è [tex]3+6\mathbb{Z}[/tex] , nel secondo [tex]1+6\mathbb{Z}[/tex] "
..sono l' unico a vederci uno gran strafalcione??

Ripetendo un pò di teoria per l'esame, mi sono imbattuto in questo prodotto vettoriale:
Detti $a, b , c $ vettori
e $|a|, |b|, |c|$ i rispettivi moduli
si verifica che:
$a x (b x c) = b(a*c)-c(a*b)$
al primo membro c'è il prodotto vettoriale, qui ci siamo.
Non riesco a capire come 'è venuto fuori' i secondo membro.
dove $(a*c)$ e $(a*b)$ sono prodotti scalari.
C'è una formula generale per questo, che io non trovo?
Grazie.

Ciao a tutti,
studiando il teorema di Rao-Blackwell e il lemma di Lehmann-Sceffè, mi è sorta una domanda, ma uno stimatore non distorto per il mio parametro d'interesse e funzione della statistica sufficiente è unico ed efficiente o è solo efficiente? Cioè ci possono essere più stimatori non distorti e in funzione della mia statistica sufficiente che raggiungono quella varianza minima?
Grazie

Una macchina termica preleva da una sorgente a $T_1$=323K la quantità di calore $Q_1$, produce lavoro W e cede la quantita di calore $Q_0$ ad una sorgente $T_0$=280K. Il lavoro W viene utilizzato per far funzionare un frigorifero che preleva dalla sorgente a $T_0$ il calore $Q_0$$^1$ e cede ad una sorgente $T_2$=373K il calore $Q_2$. Al termine di un ciclo delle due macchine la ...

avrei urgente bisogno della risoluzione di questo problema perchè domani ho una verifica e nn sono sicuro di come lo ho svolto io grazie.
Con un torchio idraulico viene sollevato un carico di massa 320 kg, applicando una forza di 1,2N. sapendo che il diametro della superficie su cui è appoggiato il carico vale 3,8m, calcola il raggio dell'altro cilindro.

Mentre stavamo calcolando $arctg+infty$ il prof. ha detto che l'$arctg$ avrà risposta da $-90$ a $+90$.
Perché? Come si fa a calcolare $arctg$ di un valore tabulato? $(sqrt3/3, sqrt3...)$
Come si calcola $arccos$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$
Come si calcola $arcsen$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$
Grazie, ciao!

Ho questa funzione:
$f(x)=sqrt((logx-1)/(logx+3))$
per prima cosa è $x>0$ per l'esistenza del logaritmo
poi $((logx-1)/(logx+3)) >=0$
di cui però:
$logx-1 >=0$
$logx+3>0$
poi risolvo, e viene $x>0$ cioè $(0;+oo)$
la funzione nn si trova nè nel secondo, nè nel terzo, nè nel quarto quadrante, giusto?

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo le disequazioni parametriche, ovvero un dubbio riguardo la discussione finale riguardante l'orientamento del maggiore e minore nei casi specifici. Ad esempio, data la seguente equazione:
$x(k-3)<K^2-5$ se $k=3 → S= 0$
ma se $k>3$ e $k<3$ quale tra queste due disequazioni risolte corrisponde all'uno o all'altro caso?
la prima: $x>(k^2-5)/(k-3)$
la seconda: $x<(k^2-5)/(k-3)$
Ciao a tutti ho una disequazione fratta dove compaiono delle x all'ennesima potenza, non ho il risultato e non sono sicuro che l'esercizio è giusto così come l'ho risolto...
l'esercizio è il seguente:
$(x^4+4x^2)/(1-27x^3)<0$ che può essere visto come: $(x^2(x^2+4))/(1-27x^3)<0$ l'insieme di definizione è: $D:{1-27x^3!=0 rarr x!=root(3)((1/27))rarrx!=1/9}$
Quindi:
${\(x^2(x^2+4)>0),(1-27x^3>0):}$ $rArr$ ${\(x^2>0 uuu x>+-sqrt-4 rarr mai),(x>1/9):}$
La disuquaglianza è verificata per tutti i valori compresi fra $-oo<x<0$ e $1/9<x<+oo$

Considerando le seguenti due uguaglianze (dove $ a in RR $ ):
1) $ (root(3)(a))^2=root(3)(a^2) $
2) $ root(3)(a^2)=(root(3)(a))^2 $
La prima uguaglianza è vera;
la seconda è falsa.
Sembrerebbe apparentemente che la proprietà simmetrica dell'uguaglianza (la quale afferma in generale che: se $ a = b $ allora $ b = a $) non valga!
Sicuramente se $ a in RR_0^+ $ le uguaglianze sarebbero entrambe vere e quindi varrebbe la proprietà simmetrica dell'uguaglianza.
Mi sapreste dare una ...

Sera a tutti
Ho questo sistema: $ { ( x^2+y^2=65 ),( xy=28 ):} $, ho provato di tutto ma non riesco a portarlo alla forma canonica! Come posso fare??

salve a tutti, vi chiedo cortesemente se sapete fare questo esercizio, è un sistema parametrico da risolvere graficamente al variare di $k$, con la circonferenza:
${(x^2+y^2-2x+8=0),(3x+y+k=0),(x>=0), (y<0):}$
fatemi sapere al più presto è urgentissimo! vi ringrazio in anticipo!
[mod="cirasa"]Ho modificato il titolo (mettendone uno più inerente al problema) e ho sistemato le formule.[/mod]

Il esercizio è:
Si determini per quali valori di $ a in Q $ si ha
$ (x^5 + 3 ** x^3 - a^2**x +3 ** a,x^3 - x^2 + a ** x - a )!= Q[x] $
Ho trovato il MCD $ (x^5 + 3 ** x^3 - a^2**x +3 ** a,x^3 - x^2 + a ** x - a )=(x^2 + a ) **(4 - a ) $
Lo scrivo a=m/n e lo sostituisco nell 'espressione dell MCD.
Risolvo questo equazione per determinare i valori di a nella forma m/n.
$ (x^2 + m/n ) **(4 - m/n ) = 0 $
e trovo che $ m != - n * x^2 $ o $ m != 4 * n $
Grazie.

Mi potreste aiutare
In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $ 2sqrt(3)r $.
Ciao! Devo risolvere un problema Di geometria .. ma nn ci riesko!Ekko il testo:un pavimento a forma rettangolare con le dimensioni di 8,66 m e di 4,8 metri viene rivestito con piastrelle esagonali aventi ciascuna il lato di 20cm .quante piastrelle sono necessarie ?

Geometria: quale di queste affermazioni è vera
Miglior risposta
Quale affermazione è vera?
un triangolo può avere:
A) più di un angolo avente angoli esterni retti.
B) tre angoli interni ottusi.
C) i tre angoli esterni acuti.
D) un angolo interno ottuso e due esterni acuti.
E) un angolo esterno ottuso.
Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi:
Grazie
Aggiunto 8 secondi più tardi:
Grazie
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Grazie

1) CALCOLARE IL VALORE DI SEC 105
CHIUNQUE SIA CAPACE A SVOLGERE QUEST ESERCIZIO X FAVORE ME LO SPIEGHI!!!

Mi potreste aiutare
In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $2*sqrt(3)r$.