Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agos1995
ciao a tutti vi espongo il mio problema... allora abbiamo appena fatto le equazioni di 3 grado con la regola di ruffini, le equazioni di 3 grado reciproche, le equazioni di 4 grado reciproche (solo la seconda specie), le equazioni binomie e le euqazioni trinomie. Ora agli esercizi assegnati mi trovo a tutti tranne a due equazioni, ovvero: $ x^4+2x^3+x^2-2x-2=0 $ e $ x^5+2x^4-2x^3+3x(2x+3)=0 $ grazie anticipatamente
5
7 mag 2010, 21:43

indovina
Perchè scrivere: $K=10,29+-0,17$ $N/m$ è sbagliato? Riguarda le cifre significative, ma non ricordo bene perchè scritto cosi è errato, potete illuminarmi? Grazie

Nidaem
Buonasera a tutti, vorrei sapere se la seguente equazione lo svolta correttamente. Grazie. $((2x+1)/2-(2x-1)/3)(1/2-1/3)=((2x+1)/2+(2x-1)/3)(1/2+1/3)-4/3x$ $((3(2x+1)-2(2x-1))/6)((3-2)/6)=((3(2x+1)+2(2x-1))/6)((3+2)/6)-4/3x$ $((6x+3-4x+2)/6)(1/6)=((6x+3+4x-2)/6)(5/6)-4/3x$ $((2x+5)/6)(1/6)=((10x+1)/6)(5/6)-4/3x$ $((x+5)/18)=((5(5x+1))/18)-4/3x$ $(x+5)/18=((25x+5)/18)-4/3x$ $(x+5)/18=(25x+5-24x)/18$ dopo divido i due denominatori per 18 e ottengo alla fine $x+5=x+5$ INDETERMINATA
2
7 mag 2010, 21:36

miik91
Potreste aiutarmi a risolverli?? 1 Un proiettile di massa m colpisce con velocità v0 orizzonatale un sacco di sabbia di massa M=10m in quiete, sospeso tramite un filo di lunghezza L. Il proiettile emerge dal sacco con velocità v1=v0/2. Si calcoli: a. l ampiezza angolare di oscillazione del sacco dopo l impatto. b. la variazione d energia meccanica del sistema. 2 Un oggetto puntiforme di massa m è posto ad un estremo di una lastra di massa M e lunghezza L, che può scivolare senza ...
4
7 mag 2010, 16:21

Nausicaa912
non ho capito una cosa... il libro dice: sia f(x) una funzione dispari. e si consideri l'integrale in un intervallo simmetrico risopetto all'origine. poichè il grafico di una funzioen dispari è simmetrico rispetto all'origine, è intuitivamente evidente, che tale integrale risulta nullo: infatti, ricordando il significato geometrico dell'integrale definito, le aree risultano equialenti e quindi hanno in valore assoluto, la stessa misura. ma la loro somma algebrica sarà erciò zero. Adesso mi ...
3
7 mag 2010, 18:26

Gufo941
Buonasera a tutti! Vorrei il vostro aiuto per trovare gli indici dei Nuovi Elementi di matematica A, B e C per il triennio del liceo scientifico sperimentale! Anche se non li trovate, secondo voi cosa c'è in questi tre libri? Sono meglio questi oppure i Moduli di lineamenti di matematica? Grazie in anticipo!!!!
12
17 mar 2010, 21:29

f4st1
Salve a tutti stavo facendo un esercizio.. dove definisce un applicazione $ varphi:V rarr W $dove $V,W$ sono spazi vettorial su $RR$ ad un certo punto chiede di considerare il sottoinsieme $ theta= {psi in End_(RR)(V): varphi o psi=0} $ e $ sigma={vartheta in End_(RR)(W): vartheta o varphi=0} $ chiede di dimostrare che siano sottospazi di endomorfismi su V e W rispettivamente: ho scritto $ f_1,f_2 in theta $ dunque $(varphi o f_1)(v) = (varphi o f_2)(v) = 0$ $ (varphi o (f_1+ f_2))(v)=varphi o [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [f_1(v)]+ varphi[f_2(v)]=0+0=0 $ e analogamente per il prodotto per uno scalare insomma $theta$ è un ...
6
3 mag 2010, 00:29

Bambolina*14
Come si fa a determinare l'area di una regione di piano delimitata da una parabola e da una circonferenza?
8
6 mag 2010, 15:24

carlotta sara
Help (46925) Miglior risposta
l'area della superficie totale di un prisma regolare quadrangolare è di 3875 dm2 e quella laterale di 3250 dm2.calcola la misura dell'apotema della piramide. poi ce quest'altro: una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3300 dm2 e lo spigolo di base di 25 dm. calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide. ecco l'ultimo: prima ho calcolato il perimetro=25x6=150 poi l'apotema=2x3300:150=44 successivamente ho calcolato l'area ...
1
7 mag 2010, 19:10

arosa
Un rettangolo e un quadrato sono isoperimetrici. Sapendo che la differenza tra le dimensioni del rettangolo è 3.4 dm e che l'area del quadrato è 8464 dm come calcolo l'area del rettangolo e la diagonale del rettangolo? In un parallelogramma la diagonale divide lo stesso in due triangoli rettangoli. So che un lato del parallelogramma è 54 cm e che la diagonale è 72 cm. Come calcolo l'altezza? Sia in D che in B ho due angoli retti.
2
7 mag 2010, 17:53

mr.domenico93
Semplificazione espressioni di funzioni goniometriche Potete mettere lo svolgimento con la descrizione delle fasi? sin 2α-2sin(30°+α)*cos(3/4 π -2α) Aggiunto 32 minuti più tardi: asppp nell'ultimaparte è cos(30°-α) Aggiunto 2 minuti più tardi: # BIT5 : E' questa? [math] \sin (2 \alpha)-2 \sin (30^{\circ}+ \alpha)cos( \frac34 \pi-2 \alpha) [/math] e' cosi' il testo? nell'ultimaparte è cos(30°-α) scusa avevo letto quellosotto Aggiunto 4 minuti più tardi: # BIT5 : E' ...

rt5300
ciao innanzitutto mi potreste dare una mano? questo è il problema: un' auto con persone e bagagli a bordo ha una massa complessiva di 1,8 x 10 alla 3 kg.il telaio poggia su 4 molle distinte che hanno tutte la stessa costante elastica .l'auto passa su una buca della strada e inizia ad oscillare con pulsazione 4,8 rad/s. calcola il periodo di oscillazione dell'auto e la costante elastica di ciascuna molla!
1
7 mag 2010, 16:38

carlotta sara
Problema help Miglior risposta
l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è di 4968 dm2 e quella laterale di 3024 dm2 sapendo k una delle dimensioni di base misura 27 dm, calcola la misura della diagonale del parallelepipedo.
1
7 mag 2010, 17:38

efin_90
Ecco un altro esercizio che mi ha dato un po' di problemi: Sia G un gruppo di ordine $n = 2^{m}q$ con $q$ numero primo $>3$ ed $m\geq1 $ 1) Dire quanti sono gli elementi di ordine pari in G. 2) Provare che se q non divide l'ordine del centro Z di G allora esiste almeno un elemento $x \in G \\ Z$ tale che $x^{2} \in Z$ (ovvero se x NON appartiene al centro allora il suo quadrato ci appartiene). Non riporto gli altri due punti che sono riuscito ...

cecco....
il seguente problema:a quale distanza massima dalla terra arriverebbe un missile lanciato in verticale con una velocità iniziale di 30000 km/h? il risultato è 14350000 ma a me non esce...potreste spiegarmi il procedimento?Grazie mille :)
1
6 mag 2010, 14:41

griloten
Ciao, m'è rimasto un dubbio sullo studio di questa funzione $y= x/(1+x^2)$. Il testo mi diceva che il Dominio era tutto R e quindi non c'erano incognite che rendevano la funzione indeterminata. Ma questo era stato stabilito perchè il denominatore di questa fratta era positivo, non è vero? Perchè in verità, se vado a risolvere l'equazione pura presente al denominatore, ottengo un $x +- sqrt-1$ che è impossibile...
6
7 mag 2010, 15:29

SonoUnAlieno
Qualcuno riesce a dimostrare i seguenti problemi? O almeno quello che riesce a fare.. *Dimostrare che in un triangolo iscoscele il segmento che congiunge il vertice con un punto interno alla base è minore di ciascuno dei lati congruenti. *Dimostrare che in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è maggiore della semisomma dei due cateti. *Dimostrare che due triangoli rettangoli ABC e A'B'C', rettangoli in A e A' sono congruenti se hanno i cateti AB = A'B' e le bisettrici degli angoli retti ...
3
6 mag 2010, 17:34

Ziko1
Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta per la mia domanda. All'esame di "Teoria dei segnali" qualche tempo fa ci introdussero l'inviluppo complesso come oggetto matematico con il quale posso rappresentare dei segnali passa-banda in forma passa-basso e, sensa approfondire più di tanto lo presi semplicemente come un differente modo di rappresentare un segnale sensa però variarne il contenuto informativo. Adesso al corso di "comunicazioni elettriche" ci siamo trovati ad utilizzare ...
4
21 mag 2008, 12:32

Blackorgasm
In $RR^3$ si considerino i sottospazi $V={x in RR^3: x_1-3x_2-3x_3=0} , W={x in RR^3: 2x_1+x_2+x_3=0}$ Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che °$f$ sia iniettiva, °per ogni $v in V$ si abbia $f(v) in W$ Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$. Allora intanto mi sono trovato una base di entrambi gli spazi, quindi per esempio $V=<( ( 0 ),( 1 ),( -1 ) ), ( ( 3 ),( 0 ),( 1 ) )>$ e $W=<( ( 1 ),( 0 ),( -2 ) ), ( ( -1 ),( 2 ),( 0 ) )>$ ora so che ogni vettore $v in V$ è dato dalla forma ...

koloko
Conoscete qualche libro e/o altro con buoni esercizi sulle trasformate di Fourier? Mi servono per il corso di segnali e trasmissioni
3
24 mar 2010, 18:10