Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Ieri mi sono imbattuto in questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-gruppo-ordine-100-t55775.html nella quale si discuteva del fatto di come contare gli elementi di un certo periodo in un gruppo finito. Sono stato colpito dall'utilizzo della funzione di eulero per rispondere al precedente quesito e, proprio oggi, mentre facevo un esercizio riguardante i teoremi di Sylow tra le domande c'era: quanti elementi di ordine 15 ci sono in un gruppo di ordine 30? Ora mi sarebbe davvero di aiuto che qualcuno mi spiegasse in generale ...

ebol
ciao a tutti, sono in fase "studio Serie di Fourier". Ecco che dopo il teorema sulla convergenza puntuale delle S.d.F. trovo 2 esempi; provo a risolverli per conto mio. In realtà mi fermo al primo: Sia $f$ la funzione periodica di periodo $2\pi$ ottenuta prolungando per periodicità su $RR$ la funzione $x in [-\pi,\pi]->|x|$ Quindi la funzione è $f(x)=|x|$ (un'onda triangolare mi son detto!). 1° dubbio, perché prolungo la funzione su ...
9
6 mag 2010, 12:14

cassio
Matematica (46853) Miglior risposta
1) x+y+z=84 x:2/3 = y:1/4 = z: 5/6 2)(3-1/2) : (3+x)=(2/5-1/4) : x 3)[(2-2/15) : (2-10/33)] : X=(4+2/5) : (7-X) VI PREGO DI AIUTARMI è PER DOMANI,PROPRIO NN MI VENGONO :box nn riesco a capire xkè al posto dei due punti mi viene una emotion scusate Aggiunto 20 minuti più tardi: si oggi ce le hanno spiegate ma queste nn mi vengono e domani interroga aiutooooooooooo Aggiunto 1 minuti più tardi: a te le hano spiegate?
2
6 mag 2010, 20:22

giuppyru-votailprof
Devo calcolare la lunghezza della seguente curva regolare 1) ${(x=cos^2t),(y=sen^2t):}$ $ t in [0,pi/2]$ Ho difficoltà a risolvere l'integrale: $\int(sqrt(cos^4t+sen^4t)) dt $ Ho provato ad utilizzare le formule di Werner ma senza successo. Grazie 2) ${(x=(1-t^2)/(1+t^2)),(y=2t/(1+t^2)):}$ $ t in [-1,1] $ Anche qui ho difficoltà con l'integrale: $\intsqrt(((1-t^2)/(1+t^2))^2+((2t)/(1+t^2))^2) dt $ Attendo vostri suggerimenti Grazie

MaMo2
Propongo un semplice problema di geometria. Si intende ricoprire un pozzo di raggio 1 m con 2 tavole rettangolari di legno. Quale sarà l'area minima delle tavole? E se le tavole fossero 4?
22
4 mag 2010, 16:20

flower78
Ragazzi una cortesia mi sto scervellando su un problema che di sicuro sarà banale ma ho come dire...il blocco dello scrittore Ecco la traccia: Dato un triangolo ABC sia P il punto comune alle bisettrici degli angoli A e B. Dimostrare che il triangolo APB è ottusangolo in P. Mi date un input??? Grazie
1
6 mag 2010, 21:22

Gmork
Salve, Mi sono accorto di avere parecchi dubbi su alcuni punti riguardanti lo studio delle funzioni e speravo che qualcuno mi potesse aiutare. A tal proposito prendo come esempio la seguente funzione: [tex]f(x) = \begin{cases}\frac{\sin x}{x} & x < 0\\ e^x & 0\le x
21
5 mag 2010, 11:27

Darèios89
[tex]\lim_{x\to 0^{+}}(1-x)^{\frac{1}{log(1+\sqrt{x})}}[/tex] Intanto, la forma indeterminata che ho qual'è? [tex]1^{\infty}[/tex] Dovrei trasformarlo in [tex]e[/tex]?

NZQRC
Qualcuno mi saprebbe consigliare dove studiare tutto quello che si può imparare riguardo "lo studio del segno"??????? per favore aiutatemi....... parlando con i miei compagni sembra tutto facile e banale, ma per me non è chiaro niente......... mi serve per lo studio di funzioni........ grazie mille in anticipo
6
4 mag 2010, 19:50

top secret
$sqrt((-2+2sqrt3)^2)$ devo fare distanza tra due punti ma mi risulta ostico questo passaggio, come si svolge ?
9
6 mag 2010, 16:20

griloten
Ciao a tutti. Io forse ho un problema nel capire il concetto di funzione pari rispetto a funzione dispari. Mi spiego meglio. Io ho questa funzione: $x/(1+x^2)$ guardo se è pari: $f(-x)= (-x)/(1+x^2)$ quindi non è pari. Guardo se è dispari: $-f(x)= -(x/(1+x^2))$. Il testo mi dice che questa funzione è dispari! Ma non capisco perchè! Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma siccome per essere dispari la funzione dovrebbe rispondere alla regola $f(-x) = -f(x)$ non mi sembra che ...
6
6 mag 2010, 17:15

Luke35
Ciao a tutti, ho saltato un esercitazione e non riesco a svolgere il seguente esercizio: 1. Dimostrare che $ ZZ_3 $ è un campo. 2. Calcolare il numero di elementi di $ M(2x2,ZZ_3) $ 3. Trovare tutti e 33 gli elementi dell'anello $ M(2x2,ZZ_3) $ che non sono invertibili Grazie in anticipo!

Vegastar
Salve a tutti! Ho qualche difficoltà con questo esercizio: Dati i piani $ p: x-y=0 $ , $ p': x+2y-z+1=0 $ , la sfera $ sum: x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 $ , trovare la sfera $ sum1 $ avente il centro sul piano p e contenente la circonferenza $ C $ intersezione della sfera $ sum $ con $ p' $. Io ho trovato $ C: { ( x+2y-z+1=0 ),( x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 ):} $ Poi ho pensato che se $ sum1 $ deve avere centro in $ p $ posso metterli a sistema trovando la circonferenza ...
10
6 mag 2010, 16:57

Alina81
Ciao! Mi sono trovata di fronte quest'esercizio: "Nel piano xOy sono date le parabole $y=(1/4)x^2$ e la retta $y=x$. Condurre una retta di equazione $x=h$ e determinare i valori di $h$ per i quali l'area della parte finita di piano delimitata dalla parabola e dalla retta $y=x$ è equivalente alla parte di piano delimitata dalla parabola e dalle rette $y=x$ e $y=h$." Ho calcolato le due aree e le ho uguagliate. ...
4
29 apr 2010, 17:11

Gabry691
scusate non avevo letto bene il regolamento Grazie per la dritta!

Berzelia
scusate ma come si risolve ? 2,8=1,95+log(0,651-x) /x vi prego ... qualcuno mi sa spiegare come risolvo questa equazione con logaritmo ? GRAZIE MILLE !! Aggiunto 4 minuti più tardi: # Berzelia : non so se riesce a vedersi ma( x )divide solo( 0651-x) ; fa parte del log ?? Aggiunto 6 ore 12 minuti più tardi: Si !! proprio cosi :) Aggiunto 4 ore 38 minuti più tardi: Grazie !!! Adesso il ragionamento l'ho capito .... ma , nn ...
2
6 mag 2010, 07:37

gabry1821
salve a tutti... della funzione $ (ln(x)*ln(x))/(x-2) $ ho calcolato dominio, segno, intersezione, limiti e derivata prima... dal calcolo del segno mi risulta x2... tuttavia utilizzando un disegnatore di funzioni online mi disegna un pezzo di funzione con y negativa a x
3
6 mag 2010, 17:33

marcus1121
Teorema di divisione euclidea. Non scrivo la proposizione….. Devo dimostrare l’esistenza di $q$ e $r$ $in ZZ$ Supponiamo che $b>0$ Consideriamo l’insieme $X=(a-bx >=0: x in ZZ)$ Questo insieme è non vuoto. Infatti se $a>=0$, allora $0<=a=a-b0 in X$. Altrimenti, essendo $b>=1$, si ha $0<=(1-b)a=a-ba in X$ Non capisco cosa si intende per: $ 0<=a=a-b0 $ Altro dubbio: come si arriva a: essendo $b>=1$, si ...

crociato1984
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere la seguente equazione intera a coefficiente frazionario, perchè bloccato da un tipo di calcolo (probabilmente banale). L'equazione è la seguente: $ {{[(1-1/4)-3/2:4]:3/8}X }/(38^-1(4+2/27:1/3)) -3(X- (1/3+x)/(1/3-1)) = (1+1/2)x $ So che se l'equazione è a coefficiente frazionario devo ridurre tutte le frazioni allo stesso denominatore e poi applicare il secondo principio di equivalenza per eliminarlo. Ma il mio problema è che non riesco ad effettuare correttamente questo calcolo: $-3(X- (1/3+x)/(1/3-1))$ ...
10
6 mag 2010, 10:18

crociato1984
Ciao a tutti! Eccomi con un altro problema, questa volta riguardante un'equazione frazionaria $ (4x^2+1-4x)/(2x-1) - (4x^2+1+4x)/(2x+1) + (2+x)/(1-x) =0 $ scompongo e cambio segno al terzo denominatore: $ ((2x-1)^2)/(2x-1) - ((2x+1)^2)/(2x+1) - (2+x)/(x-1)=0 $ pongo le c.d.e. e determino il dominio: $ x!=1/2 ^^ x!=-1/2 ^^ x!=-1 $ $ D= RR - {1/2,-1/2.-1 } $ oltre questo punto mi blocco, in modo particolare perché non sono sicuro di aver determinato il corretto m.c.m. fra i denominatori (sempre che non abbia sbagliato lo svolgimento precedente). Voi come svolgereste ...
5
6 mag 2010, 17:04