Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Primo esercizio:
Se P(A) = 1/2 e P(B) = 1/3, con A e B indipendenti, la probabilità che si verifichi uno solo dei due eventi è?
Secondo esercizio:
Una candela funziona al 90%; l'auto deve avere almeno due candele funzionanti. Quante candele bisogna montare per essere sicuri al 99,9% che l'auto non si fermi?
Potreste aiutarmi a svolgerli?
Salve, volevo dei chiarimenti se possibile sul seguente integrale.
$ int cosax dx=$ con $a in RR,a !=0$
$1/a int cosax d(ax)= (senax)/(a)+C$
cosa rappresenta quell' $1/a$ fuori dal segno di integrale...
non è la primitiva di $ax$ .....
sono all'inizio dello studio degli integrali... quindi non fate caso a domande sciocche
siamo/sono quì per capire
grazie ...

salve a tutti .. mi serve un aiutino .. ehm :
cos(a)^2-sen(a)^2
è uguale a
a)1
b)0
c)cos2a
d)cos(a)^2
???
mi serve anche una piccola spiegazione .. xk nn ho capito come faccio ad arrivare a trovare una soluzione! garzie a tutti coloro ke mi risponderanno!
Aggiunto 6 ore 20 minuti più tardi:
il quadrato interessa solo a (l angolo)
Aggiunto 4 ore 50 minuti più tardi:
davvero è così!
Salve a tutti,
ho la necessità di cambiare il codice WPA del router,Alice Gate 2 plus wi-fi,in quanto ho dato il codice a persone che adesso non devono più navigare; purtroppo ho visto che è solo possibile cambiare modalità di cifratura (wpa oppure wep), me a me interessa ottenere una nuova wpa, cosa mi consigliate?

Problema abbastanza tosto. Gradirei una mano nello svolgimento.
Dopo aver ricordato il teorema di Rolle, dire se alla funzione
$ f(x)= ( ( xlogx^2 , per x != 0 ),( 0 , per x=0 ) ) $
considerata nell'intervallo [-1;1] è possibile calcolare il teorema sopra nominato. E negli intervalli [-1;0] e [0;1]?
In caso affermativo determinare i punti x in cui f'(x) = 0. Dire, inoltre, se esiste l'integrale
$ int_(-1)^(1) f(x)dx $
e calcolarne il valore. Giustificare tutte le risposte.
Bene, procediamo dal primo punto. La funzione a -1 ...

Ciao! ho un problema con la derivata nei punti $x=1$ e $x=e$ della funzione $sqrt(ln^2x - lnx)$ ho provato a calcolare il limite , per h tendente a zero del rapporto incrementale $(f(1+h)-f(1))/h$ utilizzando il limite notevole: lim, per x tendente a zero di $ln(1+x)/x$ che è uguale a 1
ma mi viene una forma indeterminata
La derivata di $1/((x-1)sqrt(x+1))$ l'ho calcolata considerando gli esponenti frazionari e mi viene:
$f'(x)=-(3x+1)/((x-1)(x+1)^(3/2))$
Grazie per eventuali ...

Salve, come si fa a provare che due vettori paralleli sono linearmente dipendenti e viceversa?

Testo:
Su una corona circolare, di raggio interno 4.2 cm e raggio esterno 8.6 cm, è depositata, con densità superficiale data da $d=kr^2$( dove r è la distanza dal centro della corona), una carica elettrica di 5.48 microC. Determinare $k$ e il potenziale nel centro $0$.
Svolgimento:
E' corretto? Ho dei dubbi

Ragazzi vorrei sapere come mi devo comportare quando il determinante della matrice hessiana,nella classificazione dei punti stazionari di una funzione in due variabili,è uguale a $ 0 $ c'è qualche metodo facile facile da applicare per classificare il punto? è urgente domani ho l'esame di mate2

Ho qualche problema nel leggere (intendo leggere ad alta voce) la seguente formula:
$uuu_{i in I} A_i={x | EEi in I$ $con$ $x in A_i}$
Potrei leggerla così? "L'insieme unione di ogni insieme A indiciato da i che appartiene a I è uguale a una insieme formato da elementi x tali che esiste un elemento i che appartiene a I che identifica un insieme A indiciato da i che include x"?
In effetti sono un poco confuso su come leggere certe formule che si incontrano nei testi che trattano ...

Salve, so effettuare lo studio di funzioni ma con questa tipologia di esercizi non capisco come procedere, non posso trovare i soliti CE, simmetrie, intersezioni, derivate ecc... perche non conosco i valori a,b; so solo che le due funzioni sono continue.
Espongo l'esercizio in questione:
Determinare $ a,b in cc(R) $ tali che la funzione
$ f(x) = { (ln x ... se 0 < x < e^{2} ),( ax + b ... se x > e^{2} ):} $
sia continua e differenziabile.
confido in qualche vostro suggerimento.
Grazie

Salve ragazzi vi pongo un problema: una persona di 50,0 kg si appisola su un'amaca. Entrambe le corde che reggono l'amaca formano un angolo di 15,0 ° al di sopra dell'orizzontale. Trova la tensione delle corde.
Non si potrebbe applicare la formula T = mg ?

sono in 5° del liceo scientifico e vorrei fare una tesina basata sugli scacchi.
sapreste darmi qualche consiglio per collegarli con la matematica (vorrei provare a inserire anche le matrici).
grazie mille
Quanto fa?
Miglior risposta
(3x+5)27*0
perchè non si deve temere la morte

Salve ragazzi ho proprio questo dubbio che non riesco a risolvere, sara sicuramente qualcosa che ho sotto il naso ma niente. Allora questo criterio lo cercato sul forum è ho letto tutto però alcune cose non so sul mio pc non me le fa vedere quindi ci sono alcune lacune.
La serie $ sum 1/n $ diverge ,pero applicando il teorema di Cauchy arrivo fino al punto in cui $ S_{2n}-S_{n}=1/(n+1)+...+1/(2*n) $ però non capisco il punto in cui dice che ognuno degli addendi è $ >= $ e quindi ...

Salve a tutti... stavo cercando di dimostrare matematicamente che il moto di una carica in un campo magnetico è un moto circolare uniforme.
Dimostrare che il modulo della velocità è sufficientemente semplice, basta ricordare che il campo magnetico non fa lavoro sulla carica, quindi l'energia cinetica $K$ è costante, ovvero $|v|$ è costante.
Inoltre (per semplicità) suppongo che la particella non abbia velocità con componente parallela al campo magnetico, infatti ...

Mi dareste una mano ad impostare questo esercizio? come da titolo devo determinare il dominio, le intersezioni e il segno:
f(x) = $(x^5-2)/(x^4-5x^2+4)$

Devo risolvere questi due problemi di trigonometria:
1)in un triangolo isoscele circoscritto a un cerchio di raggio di misura r il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt(3)$/2. devo trovare il perimetro e l'area del triangolo.
Ho diviso in due parti il triangolo isoscele...Ho ho tovato ponendo 2x l'angolo al vertice e dopo vari passaggi cotgx=$sqrt(3)$ e quindi x=30°
Ho quindi l'ampiezza dei tre angoli ...come mi consigliate di procedere...che teorema ...

Ciao,
mi sapreste dire qual è il limite puntuale della successione di funzioni ${n*sin(x/n)}$?
Grazie mille