Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x)=1/(x^2-x-6)$
Stabilire se è sviluppabile in serie di mac laurin in un intoro di $0$
Un modo di sicuro è calcolarmi la derivata $n$-esima di $f$, costruirmi la serie di Mac Laurin, calcolarmi il raggio di convergenza e vedere se converge in un sottoinsieme del disco di convergenza.
Però la derivata l'ho calcolata fino alla terza e non mi convince un granchè (nel senso che non vedo la formula generale), come possoa fare?
Ciao a tutti...
Ho un problema che mi assilla da diversi giorni...
ho una serie binaria di migliaia di elementi apparentemente senza correlazione vorrei sapere se e come è possibile calcolare se il prossimo elemento sarà uno 0 o un 1 e con quale probabilità...
Grazie mille per qualsiasi aiuto
ciao a tutti...sto studiando i pericoli della corrente elettrica e sul testo ho incontrato delle unità di misura ke nn avevo mai visto fin ora. una è "mC" (l'equilibrio fisiologico dell'organismo umano viene perturbato dal passaggio di una carica elettrica, con una soglia di pericolo di circa 100 mC); un altra è "mA" (una corrente continua di 50 mA) ed infine "ms"(per un tempo minimo di 200 ms)
Qualcuno di voi saprebbe dirmi queste tre unità di misura( "mC" "mA" "ms") a cosa ...
Salve a tutti ragazzi sto avendo qualche problema nel calcolare la Continuità in $(1,0)$ della seguente funzione $ f(x,y)= (y*sqrt(|x-1|^a)) / (x^2 +y^2 -2x +1) $ con $a>0$
per controllare se è continua in quell'intervallo ho fatto i seguenti passaggi:
1)devo controllare se $ lim _((x,y)->(1,0)) (y*sqrt(|x-1|^a)) / (x^2 +y^2 -2x +1) $ ho pensato così di usare le coordinate polari e quindi $ { ( x=x0 + ro*cos(t) ),( y=y0 + ro*sin(t) ):} $
2) fatte le dovute semplificazioni ottengo: $sin(t)*(sqrt(|cos(t)|^a))/(ro + 2(cos(t))) <br />
3)ho pensato di maggiorare questo valore con: $sin(t)*(|cos(t)|^a)/(ro + ...

Esercizio:
X e Y sono due numeri random indipendenti. min(X, Y) ha funzione di distribuzione?
Ho trovato su un libro la seguente soluzione, della quale non viene data però una spiegazione esaustiva:
$P(min(X,Y) <= t) = P(X <= t) + P(Y <= t) - P(X <= t, Y<=t) = t + t - t^2 = 2t - t^2$
Allo stesso modo per il max(X,Y):
$P(max(X,Y) <= t) = P(X <= t, Y <= t) = t^2$
E' corretto risolvere il problema in questo modo, e perchè?
In particolare, non capisco bene perchè il minimo corrisponde grosso modo ad un'operazione di unione tra eventi, e il massimo ad una di intersezione.

Ragazzi scusate ma 4 decine e 15 unità a cosa corrispondono?
A 55,a 415 oppure a 45?
grazie in anticipo
Aggiunto 2 giorni più tardi:
no non era per me...mia sorella non mi credeva che corrispondeva a 55 quindi ho postato questa domanda per convincerla
Aggiunto 1 minuti più tardi:
no non era per me...mia sorella non mi credeva che corrispondeva a 55 quindi ho postato questa domanda per convincerla
Aggiunto 2 minuti più tardi:
no non era per me...mia sorella non mi credeva che ...

La funzione che mi sta creando dei problemi è $y=x-root(3)(x^3-1)$.
Ho provato a disegnarla su maple e su altri plotter, ma i grafici che ne vengono fuori sono inspiegabilmente diversi.
Anzitutto su alcuni mi segnano come dominio $RR_+$, mentre essendo la radice di ordine dispari il dominio dovrebbe essere tutto $RR$.
Inoltre a me risulta sempre positiva (essendo $x^3>=x^3-1$), mentre altrove ottengo anche una parte della funzione negativa.
Quanto alla ...

Salve a tutti! Chiedo aiuto perchè non ho la più pallida idea di come si risolva questo problema :S .... Grazie a tutti!
In un sistema di assi cartesiani ortogonali si consideri la parabola C di equazione y= -x^2 +4x -3.
Sottoposta la curva alla trasformazione x=mX (m>0) y=nY (n>0), si determino i coefficienti m ed n in modo che il rettangolo circoscritto al segmento parabolico di C determinato dall'asse delle ascisse si trasformi in un quadrato equivalente. Si calcoli l'area dello ...

Sto diventando veramente scemo con queste identità con le funzioni fattoriali!
Devo verificare la seguente identità:
comincio dalla prima che è la più semplice: $n*n!+n! =(n+1)!$.
Ho fatto
$n*n(n-1)!+n(n-1)! = (n+1)n!$
E ora cosa devo fare?
Chi sa dove posso trovare il quesito n.3 degli esami di stato del 1993 sezione suppletiva? con una funzione |sinx/(k-cosx)|
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie. :)


Vorrei un piccolo aiuto, se possibile entro stasera...
Ecco i problemi in cui ho difficolità:
PROBLEMA 1: Nel triangolo ABC rettangolo in A si sa che AB=3 e BC=5. Siano D un punto di AC tale che tg ABD=2/3 ed E il punto di BC tale che risulti EDC=2ABD.
PROBLEMA 2: Nel triangolo ABC il raggio della circonferenza inscritta misura 1; inoltre detto O l'incentro del triangolo, si ha: cos OCB=3√10/10 e tg OCB=1/4 Determinare perimetro ed area del triangolo ABC.
PROBLEMA 3: Nel triangolo ABC ...

Vi ringrazio anticipatamente,anche a chi gli darà solo uno sguardo. Non riesco proprio ad iniziare questo problema pur avendo individuato figura ed elementi vari.
La pista da ballo di una discoteca è di forma circolare con un raggio di $6 m$.All'interno della pista,inscritta nel cerchio da essa rappresentata,si vuole ricoprire con delle mattonelle una parte di forma rettangolare in modo che questa abbia una superficie di $8*sqrt65m^2$.Quanto misurano i lati della pista cosi ...

Non sono sicuro su questi due limiti:
$lim_(x->+oo) (1/sqrt(4-x^2))$
$lim_(x->-oo) (1/sqrt(4-x^2))$
non esistono questi limiti? perchè sul grafico di questa funzione io mi trovo una specie di parabola che ha per minimo assoluto il punto
$P(0;1/2)$
giusto? :S

Ciao a tutti! Innanzi tutto mi scuso se sono sempre qui a chiedere aiuto ma la prof ha spiegato le sfere in modo molto sbrigativo e non l'ho capito bene. Questo è il problema:
Data la sfera $ sum:x^2+y^2+z^2-2x+y=0 $ ( $ C=(1;-1/2;0) $ e $ r=sqrt5/2 $ ) trovare la sfera $ sum ' $ tangente a $ sum $ nell'origine e avente centro sul piano $ pi: x-2y-z+2=0 $ .
Io avevo pensato di prendere il piano passante per l'origine ortogonale alla retta passante per il centro della sfera ...
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla risoluzione di questa serie di Mengoli:
$ sum_(n = 1) $ [1 / (2n-1)(2n+1)]
io arrivo fino a:
1 - (1/2n+1) = ?
A quanto è uguale? Il libro mi dice '1/2'. Perché 1/2?
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto!
Archer
Ciao,alcuni miei amici si sono dannati cercando di capire il presunto seguente integrale ciclico $int x^2cos2xdx$.Secondo me non è un integrale ciclico.Qui è come l'ho svolto.
$x^2*sen2x- int sen2x*2xdx$
$x^2*sen2x- int 2xsen2x dx$
$x^2*sen2x- 2 int xsen2x dx $
$int xsen2 dx$
$x*(-cos2x)-int -cos2x*1dx$
$-xcos2x- int -cos2xdx$
$-xcos2x+sen2x+c$
$x^2sen2x-2(-cos2x+sen2x)+c$
$x^2sen2x+2cos2x-2sen2x+c$
L'errore,secondo me,sta nel fatto che nella ...

Ciao a tutti!
Sto evidentemente cadendo in una trappola mentale sull'elicità del neutrino e spero che qualcuno di voi mi tiri fuori da qui. Probabilmente la mia domanda nasce dal fatto che l'argomento mi è stato spiegato da cani e anche dal fatto che non ho altre fonti buone per documentarmi al momento.
Il mio professore spiegava la violazione della parità nelle interazioni deboli facendo l'esempio dell'elicità del neutrino, ovvero diceva: secondo l'equazione di Dirac esso dovrebbe avere 2 ...
Salve, sono alle prese con un esercizio relativo al lancio di due dadi e al calcolo del chi-quadro. Ecco la traccia (al posto di valori numerici vi sono lettere poiché ci vengono forniti dei "modelli" di esercizi da svolgere): Si ipotizzi di aver effettuato X lanci di due dadi e di aver ottenuto: Y volte il risultato A, Z volte il risultato B, T volte il risultato C, S volte quello D, P volte i risultati E ed F ed infine Q volte i restanti. Si calcoli il chi-quadro e si dia un giudizio sulla ...
Salve...ho dei dubbi su questa semplicissima disequazione....
-x^3+3x^2 >= 0
COME SI FA?? =D
Grazie a tutti in anticipo! :)