Dubbio sulla scrittura di un risultato di fisica laboratorio
Perchè scrivere:
$K=10,29+-0,17$ $N/m$
è sbagliato?
Riguarda le cifre significative, ma non ricordo bene perchè scritto cosi è errato, potete illuminarmi?
Grazie
$K=10,29+-0,17$ $N/m$
è sbagliato?
Riguarda le cifre significative, ma non ricordo bene perchè scritto cosi è errato, potete illuminarmi?

Grazie
Risposte
Ciao!
Da quello che so io, in genere una misura si riporta con solamente UNA cifra di errore.
Quindi dovresti scrivere: $K=10,3+-0,2 N/m$.
C'è da dire però che, in alcuni articoli, ci sono casi in cui le misure vengono riportate con DUE cifre di errore; in questo caso la tua scrittura sarebbe corretta
Da quello che so io, in genere una misura si riporta con solamente UNA cifra di errore.
Quindi dovresti scrivere: $K=10,3+-0,2 N/m$.
C'è da dire però che, in alcuni articoli, ci sono casi in cui le misure vengono riportate con DUE cifre di errore; in questo caso la tua scrittura sarebbe corretta

Dipende dalla sensibilità dello strumento o degli strumenti che hai usato per le tue misure. La sensibilità è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento è in grado di distinguere.
Se gli strumenti usati sono più di uno, le cifre significative non supereranno la sensibilità dello strumento meno sensibile.
Una volta eseguite tutte le misure, puoi calcolare l'errore assoluto facendo la media tra il valore massimo e il valore minimo che hai ottenuto: (Max-min)/2.
L'incertezza della misura sarà il valore più grande tra l'errore assoluto e la sensibilità dello strumento.
Inoltre devi tener conto di eventuali operazioni che hai fatto per giungere al valore di K.
Se hai fatto moltiplicazioni o divisioni, il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative della misure meno precisa.
Se hai fatto somme o sottrazioni, devi prima arrotondare le misure in modo che abbiano come ultima cifra quella della misura con l'incertezza più grande.
Spero di esserti stata di aiuto. Buon esperimento!
Se gli strumenti usati sono più di uno, le cifre significative non supereranno la sensibilità dello strumento meno sensibile.
Una volta eseguite tutte le misure, puoi calcolare l'errore assoluto facendo la media tra il valore massimo e il valore minimo che hai ottenuto: (Max-min)/2.
L'incertezza della misura sarà il valore più grande tra l'errore assoluto e la sensibilità dello strumento.
Inoltre devi tener conto di eventuali operazioni che hai fatto per giungere al valore di K.
Se hai fatto moltiplicazioni o divisioni, il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative della misure meno precisa.
Se hai fatto somme o sottrazioni, devi prima arrotondare le misure in modo che abbiano come ultima cifra quella della misura con l'incertezza più grande.
Spero di esserti stata di aiuto. Buon esperimento!
Grazie entrambe.
In effetti andava bene come avevo scritto io, il prof ha detto ok.
Ora però si ripresenta un altro dubbio.
Dalla deviazione standard della media (di un altro esperimento) mi è venuto un errore 'piccolissimo' tipo:
$V=0,0752+-0,0002m/s$
la velocità è una misura indiretta
dove conosco lo spazio e il tempo.
Secondo voi va bene?
In effetti andava bene come avevo scritto io, il prof ha detto ok.
Ora però si ripresenta un altro dubbio.
Dalla deviazione standard della media (di un altro esperimento) mi è venuto un errore 'piccolissimo' tipo:
$V=0,0752+-0,0002m/s$
la velocità è una misura indiretta
dove conosco lo spazio e il tempo.
Secondo voi va bene?