Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doll1
Salve a tutti è un piccolo dubbio,che a molti risulterà stupido, disuguaglianza di Markov dobbiamo dimostrare che P(X>=a) 0 per la dimostrazione,introduciamo,una var. a. I definita: 1 se x>=a 0 altrimenti "si nota che I
3
29 ago 2008, 13:03

frenky46
Salve ragazzi volevo porvi il mio seguente dubbio , questa è la traccia dell'esercizio : Una carica $Q$ è distribuita uniformemente in una sfera di raggio $R_1$ che a sua volta è posta al centro di una sfera conduttrice, cava, di raggio $R_2$. Calcolare il campo elettrostatico $E$. Il mio dubbio è : premesso che non mi dice dove calcolare il campo, decido di calcolarlo distinguendo i diversi casi, per quanto riguarda il calcolo del ...

FrederichN.
Ciao ragazzi ho un dubbio amletico riguardo questo limite $lim_(x->1) (x^(1/(x-1)-e)/(x-1))$ Il mio svolgimento è questo: Sostituisco x=y+1 Ottengo: $lim_(y->0) ((y+1)^(1/y) -e)/y$ Mediante Hopital: $lim_(y->0) (1+y)^(1/y) (y/(1+y) + ln(1+y))$ Sviluppo il logaritmo e sommo al secondo termine: $lim_(y->0) (1+y)^(1/y) ((2y+y^2+o(y^2))/(1+y))$ Il quale tende a 0, cosa che in realtà non accade :S! Aiuto!

link19
$ 2^(sen^2x) $ 2 alla seno quadro di x La derivata mi viene: $2^(sen^2x)*log2*2senxcosx$ La studio, ma gli intervalli di crescenza e decrescenza non sono quelli della soluzione
6
20 mag 2010, 17:53

pitrineddu90
Come si fa' a stabilire l'ordine di infinito/infinitesimo con lo sviluppo di Taylor e/o con De L'Hopital ? Grazie =)

spiderontheweb
Ciao a tutti devo scomporre in fratti semplici questa funzione: $f(z)=1/(z^2(2-z^9))$ In che modo posso procedere? $z^9$ mi mette un po' in difficoltà...

tonen69
da trovare l'argomento p e $ del $ di $ -1 + i sqrt(3) $ come faccio a trovate $ del $???
2
20 mag 2010, 15:51

NewFrontiers
Ciao! Frequento il liceo scientifico PNI e mi sto preparando per la maturità: potreste aiutarmi con questo quesito del 2003? " Verificare che l'equazione $ x^3 - 3*x + 1 = 0 $ ammette tre radici reali. " Grazie in anticipo
4
20 mag 2010, 17:51

Alerez
Ciao a tutti, premetto che sono un profano di questa materia, ne leggo solo qualcosa ogni tanto, quando ho voglia di farmi venire mal di testa. Poco tempo fa mi sono imbattuto in questi due termini, autologico ed eterologico, che come immagino molti di voi sapranno, si riferiscono ad aggettivi che indicano proprietà che possono essere riferite a loro stessi (gli autologici) oppure no(gli eterologici). Ora il mio problema è questo: per quanto riguarda l' aggettivo "eterologico" diciamo che ho ...

Newton_1372
1) Un secchio pesante 1 kg e capace di contenere 10 kg di acqua viene riempito in 12 s. Se si pone questo secchio su una bilancia e si constata che a metà del riempimento essa segna 6,5 kg, che velocità ha l'acqua che entra nel secchio in tale momento? tentata risoluzione. Abbiamo un impulso di [math] I = Ft [/math] presumo F sia la forza peso [math] I = -6,5\cdot 9,8 \cdot 6=-382,2[/math] Questa deve essere uguale alla VARIAZIONE DI QUANTITA DI MOTO, cioè [math]v(m_1-m_0)=-382,2\right v(6,5-1)=5,5v=-382.[/math] Otterrei quindi v=-69,45 m/s, assurdo. Il ...
11
15 mag 2010, 17:06

robb12
Salve a tutti! Il mio dubbio riguarda per l'appunto l'applicazione del metodo nelle maglie...ma in regime sinusoidale. Per la determinazione delle correnti effettive si procede al solito modo....si assegna ad ogni maglia una corrente fittizia $J_i$, si ricavano i valori delle $J_i$, dopodiche si assegnano i versi delle correnti vere e con l'ausilio delle $J_i$ si calcolano. Il mio dubbio è questo: Quando sono in corrente continua le correnti che trovo ...
6
10 mag 2010, 19:45

pilluz1
Salve a tutti. Io frequento un liceo scientifico e tra un mese inizierò gli esami! Vorrei chiedere un consiglio, o meglio, un aiuto per quanto riguarda la tesina. Volevo trattare gli studi che Maxwell fece nell'ambito della termodinamica, quindi la distribuzione delle velocità relative ad un gas e di conseguenza parlare in matematica della distribuzione della probabilità. Come potrei integrare la mia tesina con materie di tipo umanistico, come filosofia? grazie in anticipo. un saluto e ...
3
19 mag 2010, 17:36

delano
Buongiorno a tutti. Avrei qualche domanda circa la risoluzione del seguente esercizio: Sia dato l'endomorfismo $ F ( x, y , z ) in RR^3 rarr (hx + hy, x + y, 2hx + 3hy + hz) in RR^3 $ dipendente come è evidente dal parametro reale h. Adesso chiede due cose: a) Determinare i valori di h affinchè (1,-1,2) sia autovettore per F. b) Determinare i valori di h tali che F sia diagonalizzabile[/list:u:1ir4g6kv] Per il primo procedimento si dovrebbe trovare il polinomio caratteristico, ma non conoscendo l'altro parametro reale t vado incontro a ...
2
20 mag 2010, 13:10

Manuasc
Per la legge di Gauss non essendoci cariche nella cavità il campo elettrostatico è 0 e il potenziale resta costante. Ho supposto quindi di intregare il campo tra $R1$ e $oo$ dato che a $oo$ il potenziale è 0 e ad $R1$ il potenziale è uguale a quello in O (perchè resta costante nella cavità). $R1=4,2cm$ Disegno: Calcoli: E' corretto? Non mi trovo con il risultato.

Piggy1
Salve ragazzi!! Non capisco come determinare la diagonalizzazione di una matrice al variare di un parametro,ad esempio: $((2,0,-1),(0,1,1),(0,k,k))$ inizio ponendo -t sulla diagonale ed ottengo: $((2-t,0,-1),(0,1-t,1),(0,k,k-t))$ calcolando il determinante ottengo che il polinomio caratteristico risulta: $2-t*[t*(t-1-k)]$ dove $t=0$ $t=2$ $t=1+k$ Da qui in poi mi serve conoscere come ragionare che ho le idee poco chiare su questo tipo di esercizi. Grazie in ...
7
20 mag 2010, 03:12

Blackorgasm
In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=0$ , $( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-2$ , $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-3$ Si determini una base ortogonale del sottospazio $V=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>$ Allora prendo un vettore non isotropo della base, per esempio $v=( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )$ siccome $v$ è una famiglia ortogonale e senza isotropi, pongo $V=<( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>+<( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>^bot$ (con $+$ in questo caso indico la somma diretta). ogni vettore $x$ del ...

skull96
risolvetemi qst prova noon ci riesco aiutiooo 1. Data la sequenza di numeri 3, 6, 11,18, 27, 38, … Rispondere alle seguenti domande: a) E’ una progressione aritmetica? b) Qual è la sua legge? c) Qual è il 100° termine? 2. Data la sequenza di numeri 3, 7, 11, 15, 19, 23, … Rispondere alle seguenti domande: a) E’ una progressione aritmetica? b) Qual è la sua legge? c) Qual è il 100° termine? d) Qual è la somma dei suoi primi 100 termini? 3. Calcolare la somma dei primi 40 ...
3
19 mag 2010, 13:22

Blackorgasm
Si indichi una matrice $A in RR^(3x3)$ tale che: $A$ sia diagonalizzabile $kerA={x in RR^3: x_1+3x_2+3x_3=0}$ $ImA=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$ Allora trovo una base del $ker$, per esempio $kerA=<( ( -3 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( -3 ),( 1 ),( 0 ) )>$ dalla teoria so che i due vettori della base del $ker$ sono autovettori di autovalore 0. imposto la base di $RR^3$ ovvero $RR^3=<( ( -3 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( -3 ),( 1 ),( 0 ) ), v>$ con $v$ autovettore che devo stabilire conosco che $ImA=<A*( ( -3 ),( 0 ),( 1 ) ),A*( ( -3 ),( 1 ),( 0 ) ), A*v> = <A*v> = <( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$ quindi ...

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi ! Stavo ripetendo un pò la dimostrazione del teorema di Bolzano per bisezione e mi ha incuriosito un aspetto, tenendo d'occhio la completezza di |R e la possibile definizione dei numeri non razionali mediante il concetto di limite di una successione convergente, dal momento che la bisezione (considero solo il caso non becchi l'elemento sul valor medio di ogni intervallo), costruisce una successioni di intervalli chiusi, dunque due successioni convergenti ad un elemento ...
10
19 mag 2010, 22:59

Vallyninety
Pubblico questo esercizio - fra virgolette - preso dal testo: Fisica, HALLIDAY, RESNICK, KRANE. "Una ragazze di 40 Kg ed una slitta di 8,4 Kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti fra loro 15 m. Per tirare a sé la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2 N. (a) Qual è l'accelerazione della slitta? (b) Qual è l'accelerazione della ragazza? (c) A QUALE DISTANZA SI INCONTRERANNO, IN ASSENZA DI ATTRITO, A ...