Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thefofi
Devo rispondere a questa domanda mi sapete aiutare per piacere???? grazie milleee grazieee !!! 1) Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza h con una velocità iniziale Vo . Se la velocità iniziale raddoppia, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra a) raddoppia b)dimezza c) non cambia perchè? Aggiunto 56 minuti più tardi: Ma io dovevo sapere il tempo!!!
2
21 mag 2010, 17:50

NightKnight1
Supponiamo di avere assegnata una funzione reale $g : RR -> RR$. Siano $a,b in RR$ numeri fissati. Vorrei trovare le funzioni $f : RR -> RR$ tali che $forall x in RR, \ \ f(x) + b f(x+a) = g(x)$. C'è qualche metodo generale anche solo per $b = pm 1$? [Equazioni di questo tipo mi escono fuori nella risoluzione di esercizi sulla trasmissione dei segnali in un cavo]

Paperino nel mondo della
é da un paio di ore che ci provo, ma ci sto girando attorno e non ne vengo fuori. domanda diretta: devo calcolare questi prodotti (V•∇)V hanno tutti la freccetta di vettore sopra e in oltre: v è un vettore velocità definito in coordinate cilindriche da queste componenti Ur=0 ,Uϑ=rω, Uz=0. Il problema tratta di un moto fluido inviscido caratterizzato da una rotazione intorno all'asse z di tipo rigido. Quel calcolo sta dentro l'equazione di eulero. Sapreste darmi due dritte sui passaggi da ...

link19
Ho $ log[pi-arctg(x^3-3x)] $ Pongo $ pi-arctg(x^3-3x)>0 $ Come risultato ottengo $ x<-sqrt(3)U 0<x<sqrt(3) $ Ma invece dovrebbe risultare R il dominio
5
21 mag 2010, 18:22

ross.dream
Salve, sto preparando una relazione di laboratorio sul diodo ed altri argomenti. La traccia mi chiede di determinare la tensione di soglia, note le misure di tensione e corrente effettuate e riportate in una tabella. Dando uno sguardo alla relazione che un ragazzo aveva fatto nell'anno precedente, ho notato che, per il calcolo della tensione di soglia, ha considerato le ultime due coppie di valori tensione-corrente riportate in tabella e, rappresentandole come punti, ne ha calcolato la retta ...
4
21 mag 2010, 17:26

Gmork
Salve, ho un dubbio riguardante il confronto degli infinitesimi, cioè.... sappiamo che $\lim_{x\to +\infty} \frac{\ln x^2}{x^2}=0$ ma come si comporta il limite quando si ha a che fare con gli infinitesimi? Mi è capitato questo esercizio: $\lim_{x\to 0^+} \frac{\ln (1+x+\frac{1}{x^2})+\ln x^2}{x^3}$ Attraverso sviluppo di Maclaurin mi sono accorto che $\ln (1+x)=x-(x^2)/2+o(x^2)$ allora $\ln [1+(x+1/x^2)]=(x+\frac{1}{x^2})+...$ e andandolo a sostituire ottengo $\lim_{x\to 0^+} \frac{x+\frac{1}{x^2}+\ln x^2}{x^3}=(1/x^2)+(1/x^6)+\frac{\ln x^2}{x^3}$ (*) Ora, come posso calcolare il limite del termine $\frac{\ln x^2}{x^3}$ ? edit: Mi ero dimenticato ...
5
21 mag 2010, 21:29

flower78
Ragazzi chiedo ancora il vostro aiuto per questo esercizio. Dovrei determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione $f(x,y)=(x+log(1-4x^2+y^2))/(sqrt(2x-y-1))$ ora io so che il dominio è dato da questo sistema $\{(1-4x^2+y^2>0),(2x-y-1>0):}$ nel primo caso siamo nell'iperbole $(x^2)/(1/4)-y^2<1$ e nel secondo caso nella retta $y<2x-1$ e io devo trovare la parte di piano comune a queste due condizioni. Per quanto riguarda la retta non ci sono problemi è la parte di piano a dx della retta. Ma ho problemi ...
7
21 mag 2010, 13:48

lo_scrondo1
Ciao a tutti Mi scuso in anticipo per la domanda forse banale e posta in termini non ortodossi..due vettori dotati di identica parte reale e parte complessa a vicenda complessa coniugata (es: [1,2,3i] e [1,2,-3i]) sono sempre antisimmetrici?

maname1
Ciao a tutti, una delle condizioni per poter applicare il metodo della linearizzazione locale per il calcolo della distribuzione approssimata degli stimatori è che g(mu), (funzione di mu) mio stimatore di cui voglio conoscere la distribuzione approssimata, sia derivabile due volte con continuità in un un intorno di mu. Ciò significa che deve esistere la derivata seconda rispetto a mu, diversa da zero? Ho degli esercizi dove rho=g(mu)= mu + k, con k costante, e dove viene applicato il metodo ...
4
20 mag 2010, 11:56

jackbo89
Buongiorno, sono una new entry in questo forum,quindi ringrazio dapprima tutti visto che molte volte mi è stato utile dare un'occhiata ad alcuni vostri topic. Sono uno studente di primo anno di ingegneria e non avendo mai fatto fisica alle superiori mi trovo in seria difficoltà. Ho studiato ma non riesco ad applicare le formule per risolvere i vari problemi. Propongo un esercizio che non riesco a risolvere, anche se è facilissimo. Un grave si trova ad un certo istante alla quota h = 11m ...

samttron
si individui per quali valori del parametro reale positivo "c" il gico ha più di un equilibrio di nash in strategie pure. con c=2 determinare strategie miste con equilibrio di nash (3,2) (c-1,1) (2,1) (2,2)

frenky46
Salve ragazzi devo trovare l'integrale della seguente equazione differenziale $y'''-5y''+y'-5y=2e^(5x)+(cosx)/2-10$ ma ho stranamente difficoltà nel risolvere l'equazione omogenea di 3° grado $lambda^3-5lambda^2+lambda-5=0$ qualcuno puo aiutarmi ? inoltre vorrei sapere se è corretto individuare la $y_P$ dividendola in due una per $e^(5x)$ e una per il $cosx$ Grazie mille
11
21 mag 2010, 15:31

Nuvolabianca1
Buongiorno! qualcuno saprebbe darmi una definizione precisa di SOLIDALE?! So che si dice di un oggetto collegato rigidamente ad un altro. Ma mi sembra poco chiara come cosa, soprattutto poco esauriente. Un osservatore solidale con la Terra, è solidale in che senso? ed un osservatore solidale con la galassia invece? Confido nel vostro aiuto! grazie a tutti

m45511
Salve, ho questo problema: Determinare la retta passante per l'origine e incidente le rette: $ r: { ( x-2z+1=0 ),( y+3z-5=0 ):} $ $ s: { ( x-5z=0 ),( y+z+1=0 ):} $ Mi sono calcolato i parametri direttori di entrambe le rette $ Vr(+2,-1,1) $ $ Vs(-1,1,1) $ e poi non so proprio che fare. Che formula uso? la retta può essere calcolata da: Due punti sul piano. Un punto ed un vettore parallelo intersezione di due piani non paralleli. Sono arrivato alla conclusione che questa retta sarà sicuramente intersezione di ...
16
21 mag 2010, 10:28

mtx4
salve, mi sono imbattuto in questo problema Calcolare la resa percentuale della reazione in cui $41,5 g$ di triossido di tungsteno $WO_3$ reagiscono con idrogeno $H_2$ in eccesso per formare Tungsteno metallico $W$ e $9,5 mL$ di acqua $H_2O$, nota la densità $= 1 g/(mL)$. Bene, io so che la resa percentuale, è il rapporto della massa di prodotti effettiva su quella teorica, moltiplicato per 100 ovviamente tuttavia nel ...

qwert90
Salve ho la seguente equazione differenziale: $y^('')-3y^{\prime}+2y=2e^x$ allora considerando la omogenea associata e il suo polinomio caratteristico trovo che un integrale dell'omogenea associata è: $c_1e^(2x)+c_2e^x$ [size=75]Ho corretto aggiungendo le parentesi per l'esponente: $c_1e^(2x)+c_2e^x$ Camillo[/size] il termine noto è del tipo $e^(ax)(c_0+c_1*x+.....+c_k*x^k)$ con $a=1$ che però è una radice del polinomo carattersitico scritto in precedenza ... quindi un integrale particolare ...
5
22 mag 2010, 10:37

kioccolatino90
Buona giornata, e buona festa della mamma...Ho una disequazione fratta che in parte è risolta però non riesco a capire dov'è l'errore: la disequazione è: $x/(sqrt2)+sqrt2/(sqrt2-2)>x-1/(2-sqrt2)$ il primo dubbio è il dominio che secondo me è tutto $RR$, qsr secondo me però... Lo svolgimento: $+2x+sqrt2>x(2-sqrt2)-1$ $+2x+sqrt2>2x-sqrt2x-1$ $sqrt2 x>(-sqrt2)+1$ $rArr$ $x>(-sqrt2+1)/sqrt2$ Il risultato che porta il libro è: $x<-(sqrt2+1)$ potete farmi capire dov'è l'errore?
36
8 mag 2010, 15:44

LLLorenzzz
Ciao a tutti, ho due domande sugli esercizi sulle normali per voi: 1) Una prima tipologia mi da una v.a. con distribuzione normale di parametri $m$ e $s^2$ e mi chiede di scrivere la sua funzione di ripartizione in termini di quella della normale standard. A me è venuto da procedere così, volevo chiedervi se va bene: $ F(t)=P(X < t )=P ((X-m)/s < (t-m)/s )) =N ( (t-m)/s) $ dove con N indico la funzione di ripartizione della normale standard; praticamente cerco di riportarmi alla probabilità sul ...
1
21 mag 2010, 09:58

driver_458
Si consideri una circonferenza di centro O e raggio di misura r r un punto alla distanza 2r dal centro O della circinferenza. Si conduca per A una secante che incontri la circonferenza in B e in C. Si indichi con α l'angolo OAB e con H la proiezione di O su BC. 1) calcolare, in funzione di r e di α, le misure di OH, AH e la somma AB+AC. 2)Formare l'equazione di secondo grado che ammette per radici x1=AB x2=AC, assegnando le condizioni di esistenza delle radici di questa ...
9
19 mag 2010, 18:19

niere
Ho capito le disequazioni razionali di primo e secondo grado, i sistemi di disequazioni....ma non riesco a capire come mettere alla fine la soluzione nelle disequazioni fratte..... Per esempio: $ (3x^{2} - 7x + 2) / (x-1) < 0<br /> <br /> <br /> Io lo risolvo così:<br /> <br /> - impongo > 0 a denominatore e numeratore:<br /> <br /> $ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br /> <br /> $ x - 1 > 0 $<br /> <br /> <br /> - quindi risolvo una disequazione alla volta:<br /> <br /> $ 3x^{2} - 7x + 2 > 0 $<br /> <br /> $ x = (7 +- sqrt( 49 - 24 )) / 6 = (7 +- sqrt( 25 )) / 6 = (7 +- 5) / 6 = $ <br /> <br /> $ rarr = (7-5) / 6 = 2/6 = 1/3 $ <br /> <br /> $ rarr = (7+5) / 6 = 12/6 = 2 ...
6
21 mag 2010, 11:13