Elettrotecnica: metodo delle correnti di maglia regime sinus
Salve a tutti!
Il mio dubbio riguarda per l'appunto l'applicazione del metodo nelle maglie...ma in regime sinusoidale.
Per la determinazione delle correnti effettive si procede al solito modo....si assegna ad ogni maglia una corrente fittizia $J_i$, si ricavano i valori delle $J_i$, dopodiche si assegnano
i versi delle correnti vere e con l'ausilio delle $J_i$ si calcolano.
Il mio dubbio è questo:
Quando sono in corrente continua le correnti che trovo sono numeri reali e se una corrente alla quale ho attribuito un verso mi viene negativa vuol dire che devo cambiare il verso.
Quando sono in regime sinusoidale opero con i fasori, quindi numeri complessi! Dunque se assegno un determinato verso a una corrente e me la calcolo come faccio a sapere se
il verso che ho scelto io è giusto dal momento che non ho più il criterio del + e del -?
Spero che la domanda sia posta in modo chiaro.
Ringrazio per l'attenzione
Il mio dubbio riguarda per l'appunto l'applicazione del metodo nelle maglie...ma in regime sinusoidale.
Per la determinazione delle correnti effettive si procede al solito modo....si assegna ad ogni maglia una corrente fittizia $J_i$, si ricavano i valori delle $J_i$, dopodiche si assegnano
i versi delle correnti vere e con l'ausilio delle $J_i$ si calcolano.
Il mio dubbio è questo:
Quando sono in corrente continua le correnti che trovo sono numeri reali e se una corrente alla quale ho attribuito un verso mi viene negativa vuol dire che devo cambiare il verso.
Quando sono in regime sinusoidale opero con i fasori, quindi numeri complessi! Dunque se assegno un determinato verso a una corrente e me la calcolo come faccio a sapere se
il verso che ho scelto io è giusto dal momento che non ho più il criterio del + e del -?
Spero che la domanda sia posta in modo chiaro.
Ringrazio per l'attenzione
Risposte
In realtà, quella differenza che tu credi non ci sia la ritroveresti nel valore di fase. Supponiamo, ad esempio, che in un verso si abbia:
[tex]I_1=I_r+jI_i[/tex]
con [tex]I_r[/tex] e [tex]I_i[/tex] entrambi positivi. E sia
[tex]I_2=-I=-I_r-jI_i[/tex]
Dunque antitrasformando avresti:
[tex]i_1(t)=|I_1|\cos(\omega t +\arctan(\frac{I_i}{I_r}))[/tex]
mentre
[tex]i_2(t)=|I_1|\cos(\omega t +\arctan(\frac{I_i}{I_r})\pm\pi)[/tex]
[tex]I_1=I_r+jI_i[/tex]
con [tex]I_r[/tex] e [tex]I_i[/tex] entrambi positivi. E sia
[tex]I_2=-I=-I_r-jI_i[/tex]
Dunque antitrasformando avresti:
[tex]i_1(t)=|I_1|\cos(\omega t +\arctan(\frac{I_i}{I_r}))[/tex]
mentre
[tex]i_2(t)=|I_1|\cos(\omega t +\arctan(\frac{I_i}{I_r})\pm\pi)[/tex]
Prima di tutto ti ringrazio per la disponibilità!
Ti vorrei chiedere solo se puoi spiegarti un po' meglio...non riesco a cogliere la risposta alla domanda con l'esempio che mi hai dato
Grazie ancora!
Ti vorrei chiedere solo se puoi spiegarti un po' meglio...non riesco a cogliere la risposta alla domanda con l'esempio che mi hai dato
Grazie ancora!
Quello che ti ha voluto dire K.Lomax è che anche in regime sinusoidale hai una criterio del + e del -... Solo che questo te lo ritrovi nella fase del fasore (nel suo esempio si è mangiato il pedice 1 $I_2=-I_1$). Nel senso che quando vai ad antitrasformare nella fase ti puoi ritrovare uno sfasamento di $pi$ che nel coseno significa farti cambiare segno
Quindi se per $t=0$ l'argomento del coseno è negativo allora vuol dire che il verso che ho ipotizzato è sbagliato?
Precedentemente ti ho semplicemente dimostrato come, in presenza di correnti sinusoidali, del segno se ne tenga conto tanto quanto in DC tramite un opportuno fattore di fase. Io direi che in AC non ha senso pensare al verso della corrente considerando un valore puntuale della stessa.
In soldoni, vuoi correggere basandoti sul valore di corrente per [tex]\omega t=0[/tex]. Perchè non farlo prendendo a riferimento [tex]\omega t=\pi[/tex] o per un qualsiasi altro valore di [tex]\omega t[/tex]?
Ti ripeto, la correzione che vuoi fare non ha senso.
In soldoni, vuoi correggere basandoti sul valore di corrente per [tex]\omega t=0[/tex]. Perchè non farlo prendendo a riferimento [tex]\omega t=\pi[/tex] o per un qualsiasi altro valore di [tex]\omega t[/tex]?
Ti ripeto, la correzione che vuoi fare non ha senso.
Ah sisi perfetto adesso ho capito!! Certo se la corrente è alternata va per mezzo periodo in un verso e per l'altro nell'altro! Che sono stupido! Certo che non ha senso!! Grazie mille!!