Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a svolgere qst esercizio...potreste darmi una mano??
L'esercizio è il seguente:Stabilire per quali (xo,yo) passa una funzione implicitamente definita dall'equazione f(x,y)=log(x^2+y).Grazie mille
Salve a tutti, sono nuovo in questo interessante forum...
comunque volevo chiedere:
in quali casi nello studio del dominio di una funzione logaritmica, oltre a studiare l'argomento >0, si studia anche il log>1 ?
GRAZIE 1000!

Salve, facendo ripetizioni ad un ragazzo di 4° liceo mi sono trovato di fronte a questo problema che non sono riuscito a risolvere( non riesco semplicemente a costruire la figura!! e a capirne le proprieta)
é dato il triangolo ABC isoscele di base AB=$sqrt(3)$ con angolo ACB= 120° condotta da C una retta r che non interseca ulteriormente il triangolo determinare in funzione dell'angolo $x$ che r forma con la semiretta AC la superficie $S(x)$ del solido generato ...

un buona sera a tutti, oggi, normale giorno di studio, faccio un esercizio di mate nel quale mi kiede di scrivere l'eq di una circonferenza con centro c sull'asse y e tangente in A alla retta t... come caspio faccio???mi potreste aiutare???
A(-2;5) t) y=4x+13
grazie a tutti...
Salve a tutti.
Non sono un grosso esperto di matematica tantomeno di logica, ecco perchè chiedo a voi luminari di queste materie.
Avrei un problema con le serie numeriche, ovvero non so da dove iniziare per risolvere i quesiti di logica composti da serie numeriche.
Ad esempio:
55 46 ? 30 23
25 5 64 ? 144 12
6 7 ? 11 9 99
16 10 26 13 5 ?
1 1 4 8 ? 27
e tante tante altre che mi servirebbero per studiare dei quiz di cultura generale...
Mi sapreste indicare una tecinca, un ...
Il lago di Nemi ha una superficie di 1,67 km².
Calcola il suo diametro, in metri, facendo l’ipotesi che abbia la forma di un cerchio. (approssima alla 2^ cifra decimale).
inun rettangolo 50 m 20 m mi serve diagonale minore
Raga aiutooooo
Miglior risposta
La figura a lato è una immagine dall’alto del mar morto.
E’ lungo 76 km e largo 16 km.
L'acqua è troppo salata e per questo non ci sono pesci, né alghe. Da qui il nome mar Morto.
Calcola l’area della sua superficie facendo l’ipotesi che abbia la forma di un rettangolo lungo 76 km e largo 16 km.
NOTA: NON inserire il separatore per le migliaia.
Esempio: 1245 anzichè 1.245
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto con questo problema:
Dopo aver verificato che la funzione y=k/x (con k appartenente a R escluso 0), ha due asintoti,provare che il triangolo,avente per lati i due asintoti e la tangente in un punto qualsiasi P del grafico, ha area costante(cioè indipendente dal punto P).
Grazie a tutti anticipatamente :)
Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi:
Grazie mille BIT5... alla prossima :)
Scusate qualcuno i spiega quest'ultimo passaggio
(possibilmente x bene in modo che capisca una volta x sempre xkè non mi è ben chiaro)
Arrivo a -5x = - 3 (il risultato del libro mi da + 3/5) xkè ?
mentre quì 27x = - 21 ( il risultato del libro è -7/9)
Cioè non ho ben capito come si modifica/calcola il segno - e + in questo passaggio
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
Non ho capito bene
-5x -3
---- = -----
- 5 - 5
è vero che +*- = -; e -*- = ...

Salve a tutti:
devo calcolare l'area del sottoinsieme di $R^3$
$A=(x,y,z) : 0<=z<=3, x^2+y^2<=1$
allora la fingura ce l'avrei bene in mente si tratterebbe di un cerchio di raggio $1$ e centro nell'origine e poi l'altra limitazione mi dice che la quota varia tra $0$ e $3$ ... dovrei utilizzare l'integrale triplo epr calcolare questa area???
Se potete datemi una mano grazie...

Ragazzi non so come risolvere questa serie:
$\sum int_(0 )^(1) x^n e^x dx $.
Non ho proprio idea di che criterio usare o di che passaggi fare, qualche consiglio?

Non riesco ad esplicitare questo isomorfismo: $R^2=\frac{M(2)}{O(2)}$, ove $M(2)$ è il gruppo delle isometrie (lineari) del piano e $O(2)$ il gruppo ortogonale. Riuscite a darmi una mano? La cosa mi spiazza un attimo.

ho risolto un problema di Cauchy...
questa la soluzione del problema
ma l'esercizione mi chiede l'intervallo di definizioone...
y(x)= 2 $ tan $ ($ln$ $ sqrt((3-x^2 // 27) *(x+1) )$+$pi$/$4$
dov'è definita? dove è definita la funzione tangente???
Aiuto!!!!...non ci capisco nulla
grazie mille!

Mi servirebbe la dimostrazione di questo fatto: sia $X$ una variabile aleatoria e $h$ una funzione reale di variabile reale. Allora:
$P(g(X)<=a)>=(E(g(X)))/a$
Mi serve poichè da questa si ricava subito la disuguaglianza di Markov, ponendo $g$ uguale alla funzione valore assoluto.
ho difficoltà in esercizi di matematica mi aiutate
mi aiutate in dei problemi di matematica

Quando si dice mancanza di basi...ho da risolvere un problema di fisica che fornisce questo sistema, formato da queste 3 equazioni, in cui mi serve determinare Fe conosco solo l'angolo theta e il coefficiente di attrito dinamico mc. Queste le 3 equazioni:
1) F*cos(theta) - f = 0
2) F*sin(theta) + N - P = 0
3) f = mc*N
Come potrei ricavare F?
Grazie a chi risponderà, saluti.

Determina i valori di $k$ per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativo.
$y=(kx^2-1)/x^3$
Ho fatto la derivata prima che è $y'=(3-kx^2)/x^4$
Se avessi avuto un'equazione completa avrei posto $Delta>0$. Questa però è pura. Come procedo?

Scrivere l'equazione di una parabola passante per 3 punti
Miglior risposta
Ciao a tutti!!!!
i punti sono:
A(1;4)
B(0;2)
C(-1;6)
però continuo a sbagliare il sistema e non mi viene! :(
mi aiutereste perpiacere :) ..grazie mille
Aggiunto 53 minuti più tardi:
Posso attribuire la "miglior risposta" solo a uno di voi due ma GRAZIE A ENTRAMBI per l'aiuto ;)