Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve forum,
una funzione reale ad una variabile, f(x), e' detta pari (simmetrica rispetto all' asse y) se:
f(x) = f(-x)
Come si esplora la simmetria di una funzione f(x,y) a due variabili? Quante simmetrie ci possono essere? Come si trovano?
Ci sono forse infinite simmetrie e dipende da quale retta nel piano x-y si vuole definire la simmetria.....
Si possono calcolare le simmetrie attraverso qualche calcolo combinatorio delle variabili indipendenti x e y?
La semisfera, ...

Ho la seguente serie:
$\sum_{n=1}^oo (logn/(n * 2^n)) * (x - 1)^n $
Per trovare il raggio di convergenza ho provato ad applicare il teorema di D'Alembert.
$ lim_(n -> oo) |a_(n+1)/a_n| = λ$ dove il raggio di convergenza $r=1/λ$
(Comunque, ho avuto difficoltà anche usando Cauchy)
Quindi il limite diventa:
$ lim_(n -> oo) |(log(n + 1) * n * 2^n)/ ((n + 1) * 2^(n+1) * logn )| $
ed ho ottenuto:
$ lim_(n -> oo) 1/2 * (log(n + 1) * n)/ ((n + 1) * logn ) $
che ho pensato di scrivere sotto quest'altra forma:
$ lim_(n -> oo) 1/2 * ((n+1)/n)*(log(n + 1)/ (logn )) $
e cioè:
$ lim_(n -> oo) 1/2 *(log(n + 1)/ (logn )) $
Mi sembra di non aver commesso errori fin'ora... ma mi ...
Si ha da studiare il carattere della seguente serie: $\sum_{n=1}^infty n^2/3^n$
la serie è una serie a termini positivi: studiamola con il corollario del criterio del rapporto ed abbiamo.
$[a_(n+1)]/[a_(n)]= [(n+1)^2]/[3^(n+1)]*(3^n)/(n^2)=1/3[(n+1)/(n)]^2=1/3 (1+1/n)^2 ; $
ancora non ho preso "praticità" ad operare con le serie...e non ho chiari i passaggi ...penso algebrici degli ultimi due "punti"....
potreste dirmi che semplificazioni si son adottate?
thankx
esiste la funzione inversa di $y=3x+lnx?$ il dubbio mi viene perchè la x è sia in forma lineare che logaritmica

Salve forum, io avrei un probelma con questo intergale:
$ int_(0)^(10) (5+6)/(1+4x) $
ho provato a risolverlo in questo modo:
$11 int_(0)^(10) 1/(1+4x)$
$11 log |(1+4x)|$
poi da qui svolgo il modulo che risolto con i calcoli è così:
$11 (log 40)$
spero di avervi descritto bene il mio procedimento! Voi come avreste fatto??
Ragazzi sono arrivato ad un problema in un cui mi sono bloccato completamente dopo che mi trovo alcuni dati O.o
Ecco la traccia: "In un cerchio, la cui area misura $ 324pgreco $, la corda AB divide il diametro CD, ad essa perpendicolare, in due parti di cui una è il quadruplo dell'altra. Le tangenti alla circonferenza nei punti A e B s'intersecano nel punto E. Deetermina le misure delle aree dei quadrilateri ACBE e ADBE."
Non riesco porprio a continuare, potete spiegarmelo?
ragazzi mi potreste dare una mano a svolgere questo esercizio di chimica? grazie mille.....
di un certo composto si sa che è il solfato di un metallo alcalino. lo ione solfato può essere precipitato quantitativamente sotto forma di solfato di bario BaSO4. da 10.0 g di composto si ottengono 13,4 g di solfato di bario. determinare il metallo alcalino.
nn ho kapito cm s svolge, se potete me lo fate???? grazie ps sn nuova e nn so bene cm funziona il sito....

salve sono uno dei tanti genitori
che devono aiutare i figli a studiare
x caso c'e' qualcuno che mi puo'
aiutare x questi problemi
1° problema
Mattia Lorenzo e Mirko comprano insieme un regalo x andrea.
Mattia paga i 2/54 del prezzo,
Lorenzo la meta' del prezzo
e Mirko contribuisce con i soli 2,5 euri che possiede,
quanto costa il regalo
2° problema
da un indagine tra i compagni di classe Ornella ha trovato che
1/3 lei compresa fa il tifo x la juve,i 2/9 x il milan
e ...

Allora ho un problema con due limiti, anche se in realtà sono tre ma vabbè, comunque il primo è questo:
Studiare al variare di a>0 il seguente limite:
$ lim_{x \to \0^+} (e^(x^a) -1 +xlogx)/ (sin(x^(2a))+1-cos(x^2))$
in pratica non ci sono problemi sviluppando i limiti notevoli, il problema invece lo da $xlogx$ poichè non si può supporre soltanto che tenda a 0, ma bisogna considerare vari casi che influiscono sul parametro a e quindi sul valore del limite, almeno così ha detto il professore. Ora però non ho capito mica che ...

Ciao a tutti, ho dei seri problemi a risolvere questo esercizio:
si dica se la forma quadratica su $RR^3$: $f(x,y,z)=5x^2-y^2+z^2+4xy+6xz$ è definita positiva, negativa ecc ecc., e la si riduca, con un cambiamento ortogonale di variabili, in forma canonica.
Fino a quando mi chiede di studiare il carattere della forma quadratica non ho particolari dubbi (mi costruisco la matrice associata $( ( 5 , 4 , 6 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) )$, di conseguenza la forma quadratica è indefinita)
Il problema arriva nella seconda parte ...

Salve forum,
una funzione reale ad una variabile, f(x) e' detta pari (simmetrica rispetto all' asse y) se:
f(x) = f(-x)
Come si esplora la simmetria di una funzione f(x,y) a due variabili? Quante simmetrie ci possono essere? Come si trovano?
Ci sono forse infinite simmetrie e dipende da quale retta nel piano x-y si vuole definire la simmetria.....
Si possono calcolare le simmetrie attraverso qualche calcolo combinatorio delle variabili indipendenti x e y?
La semisfera, per ...

Un giocatore gioca fino a vincere 4 scommesse, vincendo, in maniera indipendente, ogni scommessa con probabilità $9/19$. Qual è la durata media del gioco?
E' chiaro che l'ultima scommessa sarà vincente. Se $n$ è il numero di giocate dovrebbe essere
$E[X]=sum_(n=4)^(+infty)n((n-1), (3))(9/19)^4*(10/19)^(n-4)$
Secondo il testo la soluzione è $4/(9/19)$. Mi sa che sono fuori strada. Dove sbaglio?

Salve a tutti ragazzi, sono alle prese con un esercizio molto banale, con il problema che sono anni che non affronto l'argomento e quindi ho diverse difficolta:
B (7 ; 0,4 ) P [x=2]

salve a tutti, devo determinare se il seguente integrale improprio converge:
$ int_(-oo)^(+oo) 1/ root()(|x|) sin (1/(x^2-1))dx $
so che un integrale del tipo $ int_(a)^(+oo) f(x)dx $ converge se $EE$ finito $ lim_(y -> +oo) int_(a)^(y) f(x)dx $
il mio problema è che questo integrale va da $-oo$ a $+oo$, quindi è corretto impostare il limite così: $ lim_(y -> +oo) int_(-oo)^(y) 1/ root()(|x|) sin (1/(x^2-1))dx $?
per quanto riguarda il valore assoluto dovrei considerare il $lim $dell'integrale con $root()(x) $ + l'integrale con ...

Ciao,
devo studiare un'applicazione lineare al variare del parametro h (quindi devo trovare delle basi dell'immagine e ker per ogni h) partendo da una matrice associata all'applicazione rispetto alle basi B B:
$ base B = (1, 0, 0) (1, 0, -1) (1, 1, 1) $
matrice associata rispetto alle basi BB:
$ ( ( h , -1 , 0 ),( -1 , h , 0 ),( 5-2h , 1 , 2 ) ) $
Quindi per prima cosa mi riduco la matrice:
$ ( ( 5-2h , 1 , 2 ), ( h , -1 , 0 ),( h^2-1 , 0 , 0 )) $
E scopro che per $ h != \pm1 $ la matrice ha rango 3.
Studio l'applicazione nel primo caso cioè $h = 1$ e la matrice ...

Ho risolto questo esercizio ma non sono sicuro se il procedimento da me eseguito è corretto.
L'esercizio è questo:
>
Per risolverlo ho applicato la formula:
$n=f'_x(x_0,y_0)i + f'_y(x_0,y_0)j - k$
che sarebbe quella del vettore normale a $z=f(x,y)$ nel punto $P$
Dalla formula ho ricavato il vettore $2i-k$
Poichè nel testo mi si chiede di trovare il ...
esercizi archi associati
lo so lo so il titolo della discussione è del tutto improprio in un forum di fisica e forse mi beccherò un bel banno ma non posso farci niente sono disperato piu amo la fisica piu non riesco a ragionare su quei problemi dove mi piacerebbe fin troppo essere un mago (perchè la fisica mi affascina in quanto a prevedere delle situazioni e quindi ragionare su applicazioni pratiche...) A parte questo, che era solo uno sfogo, vi prego di prestarmi il vostro aiuto in merito a questi problemi. Il fatto ...

Non credo di aver parlato arabo, ma porovo a rispiegarmi. Tralasciando il fatto che io abbia un compito GIA' FATTO da un'altra classe e che non mi capiterà mai e poi mai identico, io vi ho chiesto aiuto per capire come si risolvono degli esercizi CHE COMUNQUE E IN OGNI CASO NON SARANNO MAI E POI MAI I MIEI. Non volete darmelo?
Ok, allora vi chiedo: cos'è un'estremo relativo? Da cosa è definito?
Come faccio a dimostrare che una tangente a una curva in un punto è tangente alla curva anche in ...

salve !potete aiutarmi a capire come trovare gli eventuali punti doppi e l'equazione delle rette che compongono la conica : x^2+2y^2-4xy+2x-4y+1=0 ?
grazie ..gentilmente passo passo