Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004
devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare
es tabella
prodotto 1 prodotto 2
piemonte 4,30 euro 4,10 euro
lombardia 4,17 4,12
lazio 4,35 4,10
friuli 4,15 4, 05

Salve a tutti ho questi esercizi e non so davvero dove mettere le mani:
Quali dei seguenti sottoinsieme di $R^3$ sono sottospazi?
$1){sqrt(2)a+b,a-sqrt(2)b,a}$
$2){a,asqrt(b),b}$
Forse io ci sono arrivato ma non ne sono sicuro:
Il sottoinsieme numero 1 è SOTTOSPAZIO perchè a e b rimangono sempre dello stesso grado.
Il sottoinsieme numero 2 NON è SOTTOSPAZIO perchè c'è $sqrt(b)$ ed il grado cambia.
Qualcuno può spiegarmi meglio? Graize.

Ciao a tutti, oggi ho l'esame di analisi ma ancora non riesco a capire come si faccia a risolvere questa equazione differenziale, mi potete dare una mano per favore?
Vi ringrazio tantissimo
$ { ( y'= y^2/(x^2+xy) ),( y(1)=1 ):} $
Il problema di Cauchy in generale lo so risolvere ma non riesco a risolvere l'equazione differenziale di per sè, Grazie!

Mi stavo chiedendo quale relazione ci potesse essere tra [tex]\mathbb{R} ^2[/tex] e [tex]\mathbb{C}[/tex] .
Più in particolare, intesi questi come strutture algebriche, se fosse possibile metterli a isomorfismo.
[tex]\mathbb{R} ^2 \simeq \mathbb{C}[/tex]
Subito mi sono reso conto che R2 non è campo, in quanto non è neppure dominio (basti pensare a [tex](1,0)*(0,1)=(0,0)[/tex] .
Tra questi però vi potrebbe comunque essere un morfismo di anelli??
subito mi è venuto da buttare giù ...

Salve! Qualcuno sa dirmi come dimostrare che f(t)=e^((5-4i)*t) (definita da R in C) è iniettiva?
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!!
I problemi sono questi:
1.Un triangolo isoscele ha il perimetro di 120 cm e la base di 30 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente il lato obliquo lungo 9 cm.
2.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm².
3.Due ...
chi mi risolve questa proporzione? x : (30-x) = 18 : 2

Ciao a tutti e buon anno. Volevo chiedere agli organizzatori di questo fantastico torneo di scacchi se ci saranno variazioni nel regolamento, e se e quando verranno riazzerate le partite e i punteggi. Grazie.

Devo svolgere il seguente esercizio:
>
Ho cercato di risolvere l'esercizio impostando:
$A - lI = 0$ $->$ $((-k-l,1,-1),(0,1-k-l,-1),(1,0,2-l)) = 0$
e sviluppando il determinante arrivo al risultato:
$(1-k-l)[(-k-l)(2-l)+1]-1=0$
Da qui non riesco più a continuare. Cosa mi suggerite di fare per determinare ciò che mi è stato richiesto nel titolo? Non so, ma la ...

Salve a tutti ho questo problema:
Determinare il piano per l'orgine parallelo alla retta r $ { ( x+z+1=0 ),( y-3z ):} $ e perpendicolare al piano $ 2x+y-3z=0 $
Per risolvere questo esercizio ho preso la condizione di parallelismo retta-piano:
$ la+m p+nc=0 $
Ho sostituito i parametri direttori della retta:
$-a+3b+c $
Adesso per trovarmi il piano PARALLELO alla retta dovevo impormi il passaggio per il punto P(0,0,0) nella generica equazione del piano e cosi si annulla ...

Salve, ho un problema non riesco a capire se la base è un insieme minimale o massimale di vettori linearmente indipendenti?
Potreste spiegarmi meglio questa applicazione del teorema di Lagrange all'integrale indefinito:
[...] non è corretto scriver $ int_( )^( ) 1/(cos^2x)dx = tgx + c $ .Dato che $ tg(pi/2) = oo $ non si può applicare il teorema di Lagrange per poter scrivere la precedente espressione, ovvero ci saranno altre primitive con un'altra forma. [...]
Grazie!

Ciao raga, sono ancora io che nonostante non sappia fare nulla continuo ad esercitarmi
Ho provato a fare anche questo esercizio:
Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(4;0) e per l'origine O degli assi e ivi tangente alla retta di coefficiente angolare 2. Sulla tangente in O si consideri il punto P di ascissa 3 e da P si conduca l'ulteriore retta tangente in T. Calcolare la misura dell'area della parte di piano compresa tra le due tangenti e l'arco OT di ...

vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio...
trovare le radici quadrate di $z=i$ il risultato è$sqrt(2)/2*(1+i)$
non mi ritrovo con il risultato
grazie tante

Determinare x appartenente ad R tale che esista finito e diverso da 0 il limite:
lim [math] n^x [/math] ( [math]\frac{1}{n^2}[/math] - sin[math]\frac{1}{n^2} [/math])
n -> oo
perchè x deve essere uguale a 6???
vi ringrazio in anticipo..
Aggiunto 10 minuti più tardi:
si risolve con taylor...ho chiamato [math]\frac{1}{n^2}[/math] -> t
poi mi sono ricordata che sen t = t- [math]\frac{1}{3!}[/math] [math]t^3[/math] + o( [math]t^4[/math])
ma poi non riesco a capire perchè il valore che devo assegnare alla x è ...

Determinare x appartenente a R tale che esista finito e diverso da 0 il limite:
lim [math]n^x[/math] ( [math]\frac{1}{n^2}[/math] - sen [math]\frac{1}{n^2}[/math] )
n->oo
non capisco perchè il valore da dare alla x è 6......
si risolve con Taylor chiamando [math]\frac{1}{n^2}[/math] ->t
e ricordando che sen t = t-[math]\frac{1}{3!}[/math] + o( [math]t^4[/math] )

Prova Scritta Matematica
Miglior risposta
Ciao, in classe abbiamo comprato, circa a inizio anno, un libro che contiene esercizi sulla prova INVALSI di Matematica e alcuni sulla prova scritta. Di quest'ultima prova ho scelto 4 esercizi che mi sono poco chiari e vorrei che qualcuno mi spiegasse come svolgerli.
1. In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36 cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ...

Ciao a tutti!
volevo un paio di chiarimenti sulla propagazione dei campi elettrici/magnetici in presenza di mezzi stratificati.
Partendo dal mezzo stratificato mi riconduco ad una linea di trasmissione.
I dubbi sono i seguenti:
in assenza di perdite, in alcuni esercizi in mio possesso, viene calcolato il
dopo di che in base a se la propagazione è TE o TM viene calcolato la:
tramite poi la legge di snell mi calcolo il teta nel secondo mezzo ...
Campo in un punto distante x da una lastra carica uniformemente con un foro al centro?
Ho una lastra metallica caricata positivamente con al centro un foro. perpendicolarmente al centro del foro ad altezza X dalla lastra si trova il punto P. Calcolare il campo nel punto.
ho provato a trovare il campo di una lastra senza foro e mi viene E=O*A/2*pi*epsilon0*x^2 dove O è la densità di carica, A l'area del piano, x la distanza dal piano del punto. ma non ne sono convinto.
ciao a tutti raga mentre mi stavo esercitando un po' con geometria sono arrivato ad un problema che non riesco a risolvere. Ecco la traccia:
"In una circonferenza, di raggio 34 cm, è inscritto un trapezio isoscele con la base maggiore di 60 cm e la minore di 32 cm. Calcola le misure del perimetro e dell'area del trapezio. Soluzioni [$ 4(23+17\sqrt2)cm $; $ 2116cm^2 $ ]
non vorrei che mi diciate tutto il problema, ma che mi aiutaste a risolverlo... grazie anticipatamente... ...