Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare l'integrale triplo della funzione $xyz$ esteso alla sfera di centro l'origine e raggio $2$ e tenendo conto delle condizioni $x>=0,y>=0,z>=0$ ...
Orea volgio chiedervi una cosa: è meglio usare le coorindate sferiche o quelle cartesiane??
in goni caso se volessi usare le sferiche bisognerebbe porre:
$0<=\rho<=2$
$3*\pi/2<=\theta<=2*\pi$
$0<=\varphi<=\pi/2$
è cosi??
qualche consiglio sulla strada da scegliere tra coordinate cartesiane e ...

Ciao, ho un dubbio su ciò che riguarda la somma dei primi $n$ termini di una progressione geometrica.
Dunque, la formula è: $S_n=a_1[q^n-1]/(q-1)$ E fin qui, tutto apposto.
La cosa che non ho capito inizia ora. Ho sentito dire al prof. che, se si considera invece come primo termine $a_0$, allora $S_n=a_0[q^(n-1)-1]/(q-1)$. Viceversa, se si considera $a_2$, il numeratore diventa $S_n=a_0[q^(n+1)-1]/(q-1)$
Non ho quindi capito quest'ultima parte.

iao. Chi mi potrebbe aiutare a fare questo studio di funzione? $ ln ((x^2 +4)/(|x+2|)) $ . Vi ringrazio in anticipo.

Buon giorno,
sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche delucidazione per il teorema che vi posto sotto:
Mi chiedevo se ci fosse un motivo preciso nel prendere $h=k+mn$, ovvero perchè prende, come scritto nella dimostrazione, $m$ il quoziente e $k$ resto della divisione tra $h$ e $n$?
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti,
Nicola.

cosa si intende per sottoprocessi paralleli?
e per sottoprocessi indipententi?
Apparentemente mi sono bloccato su un passaggio:
$3^{\log_4 n}=n^{\log_4 3}
Appena l'ho visto ho fatto questa faccia ho cominciato a ragionarci su, ma ho cercato di smettere il prima possibile perché quando comincio così sto delle ore senza cavare un ragno da un buco, l'esame che devo preparare è di algoritmi quindi non mi posso permettere di spendere troppo tempo dietro a questo calcolo.
Aiuto :/
Sono in difficoltà un vecchio testo di esame di maturità scientifica recitava:
Si disegni il grafico della funzione
$ y = (x^2 + 1) /(x^2 - 1)$
e se ne determinino i punti per i quali la distanza dal punto A(0,1) assume il valore minimo.
Ebbene mi sembra un esempio classimo di problema di minimo. Nel senso che un punto appartenente alla funzione , avrà senz'altro coordinate:
$P ( x , (x^2+1)/(x^2-1) ) $ ed allora mi vado a calcolare la distanza dal punto A trovando:
$PA = sqrt ((x^6 - 2x^4 + x^2 + 4)/ (x^2 - 1 ) ^2) $
a ...

qual'è precisamente la funzione del software house of bpm di sap?
grazie delle eventuali risposte

buongiorno,
studiando in analisi l'integrazione di m-forme differenziali ho dovuto riprendere il concetto di forme multi lineari e in particolare delle forme m-lineari alternanti.
la domanda che volevo porvi è:
sia $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ l'insieme delle forme m-lineari alternanti su $ RR ^(N) $ , $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ è canonicamente dotato di una struttura di spazio vettoriale, e fin qui ok, ma qual'è una base per $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ ?
grazie per l'attenzione.

Ho sviluppato questo esercizio ma ho un dubbio sul suo risultato:
>
Per prima cosa ho eliminato la terza equazione del sistema, in quanto il rango massimo che è possibile raggiungere sia nella matrice completa che incompleta è 3 (mentre le equazioni del sistema sono 4).
Dopodichè ho calcolato il rango della matrice completa $A$ e di quella incompleta $A^c$, ...

Salve a tutti ho la seguente funzione che però mi sta facendo impazzire:
$f(x) = x^3/(x-1)$
Per quel che riguarda il dominio semplicemente dobbiamo avere $x$ diverso da $1$ ovvero $(-oo,1)uuu(1,+oo)$
L'intersezione con gli assi mi risulta che la ho proprio nell'origine.
Detto questo mi calcolo i limiti agli estremi, e mi trovo che:
1) $lim_(x->-oo)x^3/(x-1) = +oo$ perchè mi ritrovo che il numeratore tende a $-oo$, il denominatore pure e quindi per ...

Salve ragazzi .Qualcuno mi puo' spiegare se c'è un procedimento standard nel determinare e scomporre il polinomio caratteristico di una matrice o come determinare questo senza effettuare troppe moltiplicazione (tra incognite e parametri) ma con un raccoglimento , che non mi porti ad usare ruffini ??
ad esempio trovo difficolta' nelle seguenti matrici con parametri :
1)
$((1,h,1),(h,0,1),(0,0,1))$
2)
$((1,0,1),(h,0,1),(0,1,0))$
3)
$((0,0,h),(0,1,0),(-h,0,1))$
grazie come sempre in anticipo e scusate il ...

$ int(x^2)/(1+x^6)dx $
Ho problemi a risolvere questo integrale, con il metodo dei fratti semplici non credo si possa fare in quanto il denominatore non è scomponibile.
Voi come fareste?
Grazie.

Non mi riescano i seguenti esercizi..spero in una vostra mano...
1) Sia [tex]q\in R[/tex] Calcolare, se possibile, [tex]\sum_{n=0}^{\infty} q^{2n}[/tex]
2) Calcolare, se possibile, la somma della serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty}(e^{\frac{1}{n}}-e^{\frac{1}{n+1}})[/tex]
3) Calcolare giustificando la risposta [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{n!}{n^n2^{-n}}[/tex]
4) Trovare i primi due termini non nulli dello sviluppo di taylor centrato in 0 di [tex]sin(e^{2x})[/tex]

mi dite se è giusto cm ho risolto questo problema?
Un blocco di massa m = 20 kg viene trascinato su un piano orizzontale con attrito per mezzo
di una forza inclinata di 30° rispetto al suolo e di modulo F = 100 N. Se il blocco si muove
con accelerazione a = 2.0 m/s2 quanto vale il coefficiente di attrito dinamico col suolo?
F=u*m*cos a
u=$(20kg * cos 30°)/(100 N)$=0,17

Ragazzi ho questa equazione
$(z-i)^2 (bar z + i) = 8$
Dunque, ponendo a=Rez e b=Imz ottengo:
$(a-i(i-b))^2 (a+i(1-b))=8$
Pongo $ c=a+i(1-b)$
Quindi:
$bar c^2 *c=8$
r= modulo , a=argomento
$r^3 e^(-i*a)=2^3$
Dunque c=2
Ora risolvo:
$a+i-ib=z=2$
Da cui
$ z=2+i$
Ho perso qualche soluzione per strada? :O
In più, non sapete quanto odi le equazioni complesse, non abbiamo praticamente mai svolto esercizi a riguardo e spessissimo finisco per perdermi ...
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004
devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare
es tabella
prodotto 1 prodotto 2
piemonte 4,30 euro 4,10 euro
lombardia 4,17 4,12
lazio 4,35 4,10
friuli 4,15 4, 05
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!!
I problemi sono questi:
1.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm².
2.Due triangoli rettangoli simili hanno uno i due cateti lunghi 9 cm e 12 cm,L' altro l' ipotenusa lunga 30 cm.Calcola perimetro e area dei due ...

Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vi ringrazio per questo bellissimo forum.
Il problema è questo:
"un punto mobile si muove di moto uniform accel. ed è inizialmente in quiete all'origine. Calcolare il lavoro compiuto nell'intervallo di tempo (0,T) da una forza agente sul punto, di componente lungo l'asse x: $ F(x)=h*x^2+k*t $, con h, k, costanti"
L'esercizio sarà sicuramente semplice, ma la forza espressa in questo modo mi inibisce un po'.
Mi chiedevo se la giusta procedura per ...

Determinare una retta x=t parallela all'asse y che intersechi l'iperbole (di equazione $3y^2-x^2=27$) in Q e Q' e gli asintoti in P e P' in modo che risulti $Q Q'+PP'=4sqrt3$
Ho pensato che gli asintoti siano $y=+- 3/sqrt27 x$ e facendo il sistema tra iperbole e x=t mi avrebbero dato coordinate di Q e Q' in funzione di T ma alla fine mi rimane la x e non esce...come faccio?