Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Max251
Oggi ho fatto il compito in classe di geometria analitica ma credo sia andato molto male e volevo sapere quale fosse la corretta esecuzione dei tre esercizi che credo sia andati male: 1) Determinare centro,fuochi,vertici ed equazione degli assi dell'ellisse: $4x^2 + y^2 - 8x + 6y -3 = 0$ 2) Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x con vertice $V (0;2)$ e passante per $A ( -1;-1 )$ 3) data la parabola $x= -y^2 + 4y - 5$ scrivere le tangenti nel punto ...
8
26 mag 2010, 16:29

giuseppetv
Gentili Signori, è da ormai circa un mese che non riesco a togliermi dalla mente un quesito che mi sono posto dopo aver letto un articolo su una vincita migliardaria alla lotteria, non essendo molto istruito in matematca finanziaria-econimica non riesco a veninerne a capo, quindi mi rivolgo a Voi per avere dei suggerimenti. Quesito: 1) Si dispone di una cifra pari a 1.000.000 di euro. Consumando circa 50.000 euro annui ad un tasso d'inflazione media del 2%, dopo quanti anni esaurirò il mio ...

Alastor_88
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale: $ (du)/(dt) = v * (d^2 u)/(dy^2) + F(t) $ "derivata di u rispetto a t è uguale a v per la derivata seconda di u rispetto ad y sommata ad una funzione di t"... $u$ è una funzione di $y$ e $t$ -----> $u = u(y, t)$ Per $F(t)$ prendo in considerazione una funzione periodica: $ F(t) = a * sin (wt) $ è importante che la $F(t)$ venga espressa ...
6
25 mag 2010, 23:55

gigitiamo
La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo. Aiutatemi vi pregooooooo
1
26 mag 2010, 15:09

orazionocita
Ciao scusate (48130) Miglior risposta
potete risolvermelo per favore.In un rombo la diagonale maggiore la diagonale maggiore misura72dm e la minore è (5/12) (frazione) della maggiore .calcola il perimetro e l'area
1
26 mag 2010, 17:43

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio. Sia G un gruppo finito e $\phi : G rarr H$ un epimorfismo. Si provi che se P è un p-sottogruppo di Sylow in G, allora $\phi(P)$ è un p-sottogruppo di Sylow in H. Il mio tentativo di soluzione, o per lo meno di inizio di soluzione è stato il seguente. |G| = n. Poichè $phi$ è un'applicazione |H|=m, con m$<=$n. Sia P un p-sottogruppo di Sylow di G. Quindi |P|=$p\^a$ tale che ...

brothh
raga nn ho capito questo esericiz:mi aiutate a farli e capirli? cosx=-1/2 cosx=- rad3/2 cosx=-1 tgx=- rad 2 tgx=- 1 /rad 3 tgx=0 cosx=rad 2/2 sin2x=rad 2/2 cos3x= 1/2
1
26 mag 2010, 19:48

snooze89
Ho svolto questo esercizio, ma non so se è giusto. Si definisca $L: R^3 -> R^2$ come $L(x,y,z) = (x+2y, x+2z)$. Se$ C = [e_1; e_2; e_3)$ è la base canonica di $R^3$ e $B = [f_1; f_2] = (1,1), (1,-1)$ è una diversa base di $R^2$ scrivere la matrice rappresentativa rispetto alle basi date. Mio svolgimento: $L(e_1) = (1;1) = f_1$ $L(e_2) = (2;0) = f_1 + f_2$ $L(e_3) = (0;2) = f_1 - f_2$ Pertanto la matrice rappresentativa A: $[(1, 1, 1), (0, 1 ,-1)]$ E' corretto? Cosa ho sbagliato? Grazie mille!
2
26 mag 2010, 18:40

Gmork
Salve, in un esercizio ho trovato questa: $F(x)=\int_{1}^{x} \frac{1}{\sqrt (t) (t+1)^2}dt$ con $x\in ]0,+\infty)$ Della quale bisogna stabilire se ha asintoti e se sì, quanti e di che tipo e se è uniformemente continua. Allora per gli asintoti credo che debba calcolare l'integrale improprio. Ho provato ad integrare per sostituzione ponendo $\sqrt t=s$; $t=s^2$; $dt=2sds$ ma appena arrivo a $2\int \frac{1}{(s^2+1)^2}ds$ mi blocco. Qualche suggerimento?
28
18 mag 2010, 17:04

fedEMatt
in un contenitore sono raccolte 12 matite blu, 9 matite rosse, 4 matite nere, 5 matite verdi. scegliere a caso 3 matite e calcolare: la probabilità che scano tutte 3 dello stesso colore la probabilità che almeno due siano dello stesso colore la probabilità che non siano verdi
1
25 mag 2010, 14:19

zarate93
Salve... ho il compito di fisica sabato , e mi gioco l'anno... stiamo facendo la forza-peso con o senza attrito , e la costante elastica... ( ad esempio una molla ) .. siccome non ci ho capito nulla... mi serviva qualche anima pia , che per sabato alla terza ora sia libera in modo da scrivermi la risoluzione di almeno un problema... ( saranno 3 problemi ) HELPPPP Aggiunto 1 giorni più tardi: si è sabato 29, ho sbagliato a digitare.. ad esempio questo problema : per trascinare un carrello di ...
1
26 mag 2010, 16:43

Bob_inch
Salve a tutti! Quando ho a che fare con l'equilibrio di un rullo, e dovrei verificarne il puro rotolamento, il lavoro perso è dato solo dalla coppia di rotolamento che moltiplica scalarmente la velocità angolare oppure devo tener conto anche della forza tangenziale di attrito che moltiplica la velocità del rullo? Inoltre quando considero il lavoro d'inerzia di un pattino all'interno di un glifo puramente rotante, come devo considerare il pattino? Traslante o rototraslante? Io l'ho ...
1
23 mag 2010, 12:48

danbook
Salve forum, avrei un problema questa è la mia funzione $F(x)={e^x(x+2) per x ≤0 $ $ F(x)={e^x(x-3) per x ≥0$ io mi calcolo prima la derivata quando x≤0 e mi viene $ e^x(x+2) ∙ 2x+2 $ giusto??[(x+2) moltiplica l'esponente della e]! da qui devo imporre tutti e due maggiore di 0 epoi costruirmi il grafico dei segni??? Spero di aver rispettato la sintassi giusta altrimenti mi scuso! Grazie per l'attenzione
4
26 mag 2010, 11:57

Fabiouz94
Salve! Vorrei proporvi alcuni esercizi di algebra che mi danno diversi problemi. Riguardano le disequazioni algebriche di 2° grado. Quelle numeriche e quelle frazionarie le so fare tranquillamente, però ho problemi con quelle letterali, ad esempio: $(a-b)x< -x^2$ arrivo alla forma normale che è $x^2+(a-b)x<0$, e ora io vorrei calcolare e discutere il discriminante dell'equazione associata, ma mi esce $a^2+b^2-2ab-4$, come devo fare ora?
30
20 mag 2010, 20:57

Fregior
Salve, ho un esercizio che mi chiede di risolvere tramite discussione grafica il sistema tra una parabola e un'equazione parametrica. Il problema è che non riesco a trovarmi l'equazione parametrica, che è: (k-1)PT + PS = k ove PT è la distanza di P (punto generico della parabola) da x=0 e PS quella da y=0 L'equazione della parabola è y= $ y=1/2x^{2} -4x +6 $ Avevo provato a sviluppare $ x(k-1) -1/2x^2 +4x-6=k $ ma non so come procedere Le limitazioni sono del IV° Quadrante ergo x compresa tra ...
6
24 mag 2010, 16:40

theblond88
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con un metodo di risoluzione di sistemi di equazioni che il mio gentilissimo prof di Analisi chiama "per differenza" , mi spiego meglio facendovi un esempio: Dato il sistema: $ { 2x - ye^(xy) = 0 , 2y - xe^(xy) = 0 $ Lui risolve queste due equazioni per differenza con risultato: $ 2(x-y) + e^(xy)(x-y) = 0 $ che equivale a $ x=y $. Mi dite se esiste un procedimento base o una formula per il metodo "per differenza"? Grazie
2
25 mag 2010, 17:41

Antonio015
Volevo risolvere questo dubbio: se ho una matrice e voglio sapere se è possibile diagonalizzarla, devo applicare questa formula? $dimV=n$ dove: $dimV$ = numero autovalori $n$ = grado della matrice Ad es.: se in una matrice ho 3 autovalori e il grado è 3 (cioè la matrice è 3x3), allora $dimV=n=3$ è diagonalizzabile. Non sono sicuro di ciò che dico, ,è un dubbio che mi arrovella da parecchi giorni e sono più che confuso Grazie

mikael2
Come lo risolvo??? Calcolare la forza di attrito agente su un blocchetto di massa m = 4.0kg che, lanciato su un piano alla velocità di 20m/s, si ferma in 2m.

Injo
Spero sia la sezione corretta. Io conosco in MatLab questo metodo per visualizzare una soluzione del piano delle fasi: options = odeset('OutputFcn',@odephas2); [t,y] = ode45(@fun,tn,y0,options); Ora però mi trovo a lavorare su FreeMat che credevo completamente compatibile con MatLab ma se provo a fare ciò mi restituisce: Error: unable to resolve odephas2 to a function call Sapreste come risolvere tale problema?

mikael2
come si risolve?????? Un blocchetto di massa m = 2.0 kg scivola da fermo dalla sommità di un piano inclinato liscio, ad un’altezza h = 5.0 m. Il blocchetto, dopo essere arrivato al fondo, prosegue sul piano orizzontale dove rallenta a causa dell’attrito. Quanto vale il lavoro compiuto dalle forze di attrito quando il blocchetto si è fermato?